Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 401-425 di 577 per "Immagini" | Successivo/a >>
Rifugiati ebrei, obbligati dai soldati inglesi a lasciare la nave "Exodus 1947", arrivano al campo profughi di Poppendorf. Foto di Henri Ries. Germania, 8 settembre 1947.
Rifugiati provenienti dalla regione dei Sudeti, dopo l’annessione da parte della Germania, arrivano a Praga. Praga, Cecoslovacchia, all’incirca ottobre 1938.
Riproduzione della prima pagina di un addendum alla Legge per la Cittadinanza del Reich del 15 settembre 1935. Si tratta della prima di 13 integrazioni alla legislazione originale emesse tra il novembre 1935 e il luglio 1943 per attuare gli obiettivi della politica della Legge per la Cittadinanza del Reich.
Ritratto di Ala Gartner, risalente a prima della guerra. Ala venne imprigionata ad Auschwitz, dove fece parte del movimento di resistenza del campo e dove venne impiccata per la parte avuta nel procurare la polvere da sparo con cui fu distrutto il Crematorio 4. Bedzin, Polonia, anni '30.
Ritratto di Andrzej Klimowicz, Polonia, in tempo di guerra. Andrzej Klimowicz (1918~1996) aiutò e salvò molti ebrei a Varsavia durante il periodo in cui la Polonia era occupata dai tedeschi. Più tardi, diventò un membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”), un’organizzazione che coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida. Sotto la protezione di Żegota, Klimowicz fornì agli ebrei a Varsavia documenti…
Ritratto di Herschel Grynszpan dopo il suo arresto da parte delle autorità francesi per l'assassinio del diplomatico tedesco Ernst vom Rath. Grynszpan (1921-1943?), nato ad Hannover, in Germania, era figlio di ebrei polacchi immigrati in Germania. Nel 1936 Grynszpan scappò a Parigi. Il 7 novembre 1938, dopo aver appreso della deportazione dei suoi genitori dalla Germania alla frontiera polacca, Grynszpan sparò a Ernst vom Rath, il terzo segretario dell'ambasciata tedesca a Parigi. La morte del…
Ritratto di Irena Sendler a Varsavia, Polonia, 1939 circa. Irena Sendler (1910~2008) fu un membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”). Żegota era un’organizzazione clandestina composta da polacchi e da ebrei che operava nella Polonia occupata dai tedeschi. Con il sostegno del governo polacco in esilio, Żegota coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida. L’organizzazione fu operativa dal 1942 al…
Ritratto di matrimonio di Berl Kagan, ex partigiano del gruppo Bielski. Emden, Germania, 2 aprile 1948.
Ritratto di Rota Rosani, un'insegnante che si unì alla resistenza armata italiana all'indomani dell'occupazione tedesca. Venne uccisa vicino a Verona, il 17 settembre 1944, quando la sua unità si arrese. Trieste, Italia, prima del 1943.
Ritratto di un gruppo di ragazze tedesche in posa fuori dalla loro scuola di fronte a una bandiera nazista. Ritratta nella foto vi è Lilli Eckstein, sei mesi prima che fosse espulsa dalla scuola poiché era ebrea. Heldenbergen, Germania, 1935.
Ritratto di una famiglia ebrea ungherese i cui membri vennero deportati e uccisi ad Auschwitz poco dopo lo scatto di questa fotografia. Kapuvar, Ungheria, 8 giugno 1944.
Ritratto di Władysław Bartoszewski, Polonia, data sconosciuta. Władysław Bartoszewski (1922~2015) fu co-fondatore e membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”). Żegota era un’organizzazione di salvataggio clandestina composta da polacchi e da ebrei che operava nella Polonia occupata dai tedeschi. Con il supporto del governo polacco in esilio, Żegota coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida.…
Rom (Zingari) vengono deportati a Kozare e Jasenovac, due campi di concentramento istituiti dai Croati. Jugoslavia, luglio 1942.
Rovine del ghetto di Varsavia dopo la rivolta. Polonia, maggio 1943.
Rovine di un edificio all'interno del ghetto di Kovno; lo stabile fu fatto saltare quando, durante la distruzione finale del ghetto, i Tedeschi cercarono di obbligare gli Ebrei ad uscire dai loro nascondigli. Kovno, Lituania, 1944.
Scatole di pane azzimo in un magazzino del Comitato di Distribuzione, in attesa di essere date agli Ebrei sopravvissuti che vivevano nei campi profughi. Luogo incerto, dopo la fine della guerra.
Schema grafico delle Leggi di Norimberga. Le figure rappresentano Tedeschi, Ebrei, e cittadini di sangue misto. Germania 1935.
Scolari a lezione di Educazione Artistica nel campo profughi di Fiesole, vicino a Firenze. Italia, 1946.
Scortato da guardie delle SA, un gruppo di leader socialisti arriva al campo di Kislau, uno dei primi campi di concentramento. Il leader locale del partito socialdemocratico, Ludwig Marum, è il quarto da sinistra. Kislau, Germania, 16 maggio 1933.
Scritta antisemita, dipinta sulle mura di un cimitero ebraico, recita: "La morte degli Ebrei porrà fine alle miserie della Saar". Berlino, Germania, Novembre 1938.
Sei ragazze ebree che si nascosero dai Nazisti nel convento domenicano di Lubbeek, vicino ad Hasselt. Belgio, tra l'ottobre 1942 e l'ottobre 1944.
Semmy Woortman-Glasoog con Lientje, una bimba ebrea di nove mesi che Semmy tenne nascosta. Woortman-Glasoog fu parte attiva di una rete clandestina che trovava famiglie cui affidare i bambini ebrei, oltre a procurare nascondigli e documenti falsi. Semmy venne poi dichiarata "Giusta tra le Nazioni". Amsterdam, Olanda, tra il 1942 e il 1944.
Sessione di uno dei processi per crimini di guerra ad alti gerarchi nazisti. I processi si tenevano davanti al Tribunale Militare Internazionale, nel Palazzo di Giustizia di Norimberga. Norimberga, Germania, 2 Dicembre 1945.
Sfere di Zyklon B ritrovate nel campo di Majdanek al momento della liberazione. Polonia, dopo il luglio 1944.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.