Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 11-20 di 50 per "Immagini" | Successivo/a >>
La paracadutista ebrea Hannah Szenes con suo fratello, prima di partire per una missione di salvataggio. Palestina, marzo 1944.
La paracadutista ebrea Hannah Szenes il suo primo giorno in Palestina. Haifa, Palestina, 19 settembre 1939.
La prima pagina di un numero di Der Stürmer con un disegno medievale raffigurante un presunto assassinio rituale compiuto da Ebrei. Quello fu il numero, nella storia del giornale nazista, che vendette il più alto numero di copie.
La propaganda nazista spesso dipinse gli Ebrei come i responsabili di una cospirazione per provocare la guerra. In questa fotografia si vede l'immagine stereotipata di un Ebreo che trama dietro le quinte per controllare le potenze alleate, rappresentate dalle bandiere Inglese, Americana e Russa. La didascalia recita: "Dietro al Potere del Nemico, c'è l'Ebreo." 1942 circa.
La protesta dei profughi contro il ritorno forzato in Germania dei passeggeri della nave "Exodus 1947". Il fantoccio del Ministro degli Esteri inglese, Ernest Bevin, viene simbolicamente impiccato. Fotografia scattata da Henry Ries. Hohne-Belsen, Germania, 7 settembre 1947.
La protesta dei rifugiati contro la politica inglese sull'immigrazione in Palestina; gli striscioni chiedono la creazione di uno stato ebraico. Campo profughi di Zeilsheim, Germania, 1946.
La quindicenne Maria Dolezalova presta giuramento come testimone dell'accusa al Processo RuSHA. Dolezalova era stata tra i bambini portati via dalle forze tedesche dopo la distruzione della cittadina di Lidice, in Cecoslovacchia. Norimberga, 30 ottobre 1947.
La sinagoga Boerneplatz in fiamme durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”). Francoforte sul Meno, Germania, 10 novembre 1938.
La sinagoga di Herzog Rudolfstrasse dopo che fu distrutta durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”). Monaca di Baviera, Germania, novembre 1938.
La sinagoga di Oberramstadt (una citttadina nella parte sudoccidentale della Germania) data alle fiamme durante la Notte dei Cristalli. Oberramstadt, Germania, 9-10 novembre 1938.
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.