<< Precedente | Risultati della ricerca 1-10 di 167 per "" | Successivo/a >>
Kristallnacht, ovvero la “Notte dei cristalli”, indica il violento pogrom anti-ebraico del 9 e 10 novembre 1938. Il pogrom ebbe luogo in tutta la Germania, che al tempo comprendeva anche l'Austria e la regione dei Sudeti, in Cecoslovacchia. In tutto il Reich tedesco centinaia di sinagoghe furono attaccate, soggette ad atti di vandalismo, saccheggiate e distrutte. Molte furono date alle fiamme. Ai vigili del fuoco fu ordinato di lasciar bruciare le sinagoghe, ma di evitare che le fiamme si propagassero…
In tutte le zone d'Europa occupate, nonostante gli enormi ostacoli, molti Ebrei attuarono forme di resistenza armata contro i Tedeschi. Gli Ebrei, sia singolarmente che in gruppi, parteciparono a questi tentativi di opporsi ai Tedeschi, tentativi che furono a volte spontanei, altre volte attentamente pianificati. I partigiani ebrei furono particolarmente attivi nell'Europa orientale, dove combatterono i Tedeschi partendo dalle basi stabilite nei boschi e nei ghetti, cioè da dietro la linea del fronte.…
Nell’estate del 1941, in seguito all’attacco da parte della Germania all’Unione Sovietica, i tedeschi iniziarono a perpetrare fucilazioni di massa di uomini, donne e bambini ebrei nei territori sottratti alle forze sovietiche. Questi omicidi facevano parte della “Soluzione finale della questione ebraica”, l’omicidio di massa degli ebrei d’Europa. Molte di queste fucilazioni di massa erano organizzate ed eseguite dalle unità operative o dai gruppi di azione speciale, che in tedesco si…
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.