Category: Articolo

Cancella tutto

| Risultati della ricerca 151-189 di 189 per "" | Successivo/a >>

  • La Resistenza ebraica (Versione ridotta)

    Articolo

    Nonostante gli Ebrei costituissero le principali vittime dei Nazisti, anch’essi attuarono varie forme di resistenza contro l’oppressione tedesca, sia collettivamente che individualmente. La resistenza armata organizzata rappresentò la più vigorosa forma di opposizione attuata dagli Ebrei contro le politiche naziste, nell'Europa occupata dai Tedeschi. Civili ebrei opposero una resistenza armata in oltre 100 dei ghetti della Polonia occupata e dell'Unione Sovietica. L’esempio più famoso avvenne nel…

  • La Resistenza non-ebraica (Versione ridotta)

    Articolo

    Tra il 1933 e il 1945, diversi gruppi di persone organizzarono forme di resistenza contro i Nazisti, sia in Germania sia nei territori occupati dai Tedeschi. Tra i primi oppositori del Nazismo in Germania ci furono i Comunisti, i Socialisti e i leader dei Sindacati. Nel luglio del 1944, un piccolo gruppo di politici Tedeschi e alti ufficiali dell’esercito tentò, senza successo, di assassinare Adolf Hitler. In Francia, i movimenti della Resistenza nazionalista e comunista portarono a termine numerosi…

  • La Resistenza non-ebraica: sintesi

    Articolo

    Tra il 1933 e il 1945, molte migliaia di persone cercarono di organizzare forme di resistenza contro i Nazisti, utilizzando mezzi sia violenti che non. Tra i primi oppositori del Nazismo in Germania ci furono i Comunisti, i Socialisti e i leader dei Sindacati. Nonostante il fatto che le alte gerarchie delle principali confessioni religiose sostenessero il regime nazista, o accettassero passivamente le sue politiche, singoli teologi tedeschi, come Dietrich Bonhoeffer, si opposero fortemente al regime.…

  • La Resistenza Spirituale nei Ghetti

    Articolo

    Le privazioni che caratterizzavano la vita all’interno del ghetto e il terrore costante della crudeltà dei Nazisti rendevano la resistenza difficile e pericolosa, ma non impossibile. Oltre a forme di resistenza armata, gli Ebrei utilizzarono diversi altri strumenti per sfidare quelle difficoltà. Tali forme inclusero l’organizzazione di tentativi di fuga dai ghetti nei boschi circostanti, la non osservanza delle richieste dei Nazisti da parte di alcuni leader delle comunità ebraiche, il rifornimento…

    La Resistenza Spirituale nei Ghetti
  • La Seconda Guerra Mondiale in Europa

    Articolo

    L’Olocausto ebbe luogo all’interno del più ampio contesto della Seconda Guerra Mondiale, il più esteso e distruttivo conflitto della Storia. Attraverso la realizzazione di un vasto e moderno impero nell’Europa Orientale, Adolf Hitler e il regime nazista volevano creare nuovo “spazio vitale” (Lebensraum) per la Germania; un piano che prevedeva l’eliminazione delle popolazioni locali. L’obiettivo nazista di rafforzare la razza superiore tedesca portò alla persecuzione e l'assassinio degli…

    La Seconda Guerra Mondiale in Europa
  • La Seconda Guerra Mondiale in Europa (Versione ridotta)

    Articolo

    Si calcola che la Seconda Guerra Mondiale abbia causato la morte di 55 milioni di persone in tutto il mondo ed è perciò considerata il conflitto più esteso e distruttivo della Storia. La Germania diede inizio alla guerra invadendo la Polonia, il primo settembre 1939. La Gran Bretagana e la Francia reagirono dichiarando guerra alla Germania. L’esercito tedesco invase quindi l’Europa Occidentale nella primavera del 1940. Con l’incoraggiamento della Germania, l’Unione Sovietica occupò gli Stati…

  • La Soluzione Finale (Versione ridotta)

    Articolo

    I Nazisti utilizzarono l’espressione “Soluzione Finale” per indicare il piano per l’annientamento della popolazione ebraica. La Soluzione Finale prevedeva l’assassinio di tutti gli Ebrei europei per mezzo di gas asfissainte, di fucilazioni di massa e altri metodi ancora. Circa sei milioni di Ebrei, uomini, donne e bambini, furono uccisi nell’Olocausto, cioè i due terzi degli Ebrei che vivevano in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale. Il genocidio e la distruzione di massa degli Ebrei…

  • La Stampa durante il Regime Nazista

    Articolo

    Durante quella che fu una vera e propria guerra per il controllo della stampa, Joseph Goebbels (che era stato anche giornalista) scrisse: "Qualunque persona che abbia ancora un briciolo di onore dovrà fare molta attenzione prima di scegliere la profesione di giornalista" (14 aprile 1941). Al momento dell'ascesa di Hitler al potere, nel 1933, la Germania possedeva un sistema di informazione molto sviluppato: oltre 4700 tra quotidiani e settimanali venivano pubblicati ogni anno nel paese - più che in…

    La Stampa durante il Regime Nazista
  • Lavori forzati: sintesi

    Articolo

    I Nazisti obbligarono ai lavori forzati milioni di persone, per la maggior parte Ebrei, ma anche vittime appartenenti ad altri gruppi etnici e sociali; le condizioni nelle quali tali lavori venivano effettuati erano brutali e disumane. Fin dalla realizzazione, iniziata nell’inverno del 1933, dei primi campi di concentramento nazisti e delle strutture di detenzione, i lavori forzati – spesso insensati e umilianti, effettuati senza le attrezzature, gli indumenti e il nutrimento che sarebbero stati…

    Lavori forzati: sintesi
  • Le comunità ebraiche nella Germania d’anteguerra

    Articolo

    Durante il periodo della Repubblica di Weimar (che durò dalla fine della Prima Guerra Mondiale alla presa del potere da parte del Nazional Socialismo), gli Ebrei costituivano meno dell’uno per cento della popolazione tedesca. Mentre all’inizio dell’Ottocento gli Ebrei risiedevano quasi esclusivamente in piccoli paesi e centri di provincia, all’inizio del Novecento la maggior parte di loro - anche se non tutti - viveva nelle grandi città. Inoltre, se nel 1910 circa il 60 per cento degli Ebrei…

    Le comunità ebraiche nella Germania d’anteguerra
  • Le donne durante l’Olocausto

    Articolo

    Vittime della persecuzione e dello sterminio nazisti furono sia gli uomini che le donne di etnia ebraica. Tuttavia, le donne - sia ebree che non-ebree - furono spesso soggette ad una persecuzione eccezionalmente brutale da parte del regime. L'ideologia nazista prese di mira anche le donne Rom (Zingare), quelle di nazionalità polacca e quelle che avevano difetti fisici o mentali e che vivevano negli istituti. Interi campi, così come speciali aree all’interno di altri campi di concentramento, furono…

    Le donne durante l’Olocausto
  • Le donne durante l’Olocausto (Versione ridotta)

    Articolo

    Le donne - sia ebree che non-ebree - furono spesso soggette ad una persecuzione eccezionalmente brutale da parte del Regime Nazista. Interi campi, così come speciali aree all’interno di altri campi di concentramento, furono destinati specificatamente alle donne. Nel maggio del 1939, i Nazisti aprirono il più grande campo di concentramento esclusivamente femminile, quello di Ravensbrück, dove più di 100.000 donne furono incarcerate, tra la sua apertura e il momento in cui le truppe sovietiche lo…

  • Le Marce della Morte

    Articolo

    Nell’estate del 1944, una massiccia offensiva dei Sovietici nella parte orientale della Bielorussia annientò l’Armata tedesca, permettendo alle forze di Stalin di prendere il controllo del primo dei grandi campi di concentramento creati dai Nazisti, quello di Lublino/Majdanek. Poco dopo quell’offensiva, il comandante delle SS (Reichsfuehrer SS) Heinrich Himmler ordinò che i prigionieri di tutti i campi di concentramento e dei campi satellite venissero evacuati e trasferiti all’interno del…

  • Le marce della morte (Versione ridotta)

    Articolo

    Nell’estate del 1944, una massiccia offensiva dei Sovietici nella parte orientale della Bielorussia permise alle forze di Stalin di entrare per la prima volta in uno dei più grandi campi di concentramento creati dai Nazisti, quello di Lublino/Majdanek. A causa della rapida avanzata dei Russi, le SS non ebbero però il tempo di completare l’evacuazione di Majdanek. Sia i media occidentali che quelli sovietici diedero quindi ampio risalto alle atrocità commesse nel campo, utilizzando sia filmati…

  • “Libri al rogo” (Versione ridotta)

    Articolo

    “Libri al rogo”L'espressione “libri al rogo” si riferisce alla distruzione rituale delle opere letterarie con grandi falò. Questi roghi di solito si svolgevano pubblicamente e nascevano dal rifiuto culturale, politico o religioso di quelle particolari opere. Nel 1933 Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda del governo nazista, cominciò un’azione sistematica per allineare agli ideali del Nazismo tutta la produzione artistica e culturale tedesca. Tra i primi passi attuati dal Governo vi fu la…

  • 1933: le date più importanti

    Articolo

    30 gennaio Il Presidente della Repubblica von Hindenburg nomina Cancelliere Adolf Hitler, leader (Führer) del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei - NSDAP), oggi meglio conosciuto come Partito Nazista. Con questa decisione Hindenburg di fatto consegna il potere ai Nazisti e alla coalizione di governo di cui fa parte anche il Partito Nazionalista Tedesco del Popolo (Deutschnationale Volkspartei; DNVP). 27 febbraioIl parlamento tedesco…

    1933: le date più importanti
  • 1934: le date più importanti

    Articolo

    24 gennaioIl governo tedesco vieta agli Ebrei di far parte dell’Associazione denominata Fronte del Lavoro; l’appartenenza a tale associazione è però obbligatoria per gli operai e gli impiegati e quindi questo decreto priva, di fatto, gli Ebrei della possibilità di trovare un impiego nel settore privato, e nega a chi è già impiegato di godere dei benefici degli altri iscritti.30 giugno-2 luglioIn quello che venne definito “l’affare Röhm” o anche “la Notte dei Lunghi Coltelli”, Hitler…

    1934: le date più importanti
  • 1935: le date più importanti

    Articolo

    17 marzoLa Germania Nazista reintroduce il servizio militare obbligatorio.1 aprileIl governo tedesco mette al bando le organizzazioni dei Testimoni di Geova. Il provvedimento è causato dal rifiuto dei Testimoni di Geova di giurare fedeltà allo Stato; le loro convinzioni religiose, infatti, vietano loro di prestare tale giuramento e di servire nelle forze armate di qualunque potere temporale.21 maggioIl governo tedesco emana il decreto con cui stabilisce che solo gli “Ariani” possano servire nelle…

    1935: le date più importanti
  • 1936: le date più importanti

    Articolo

    6 giugnoIl Ministero degli Interni del Reich e di Prussia emana un decreto per eliminare la “piaga degli Zingari”. Il decreto rende ufficiali molte delle restrizioni e dei regolamenti già in uso a livello locale contro i Rom (Zingari) residenti in Germania. Grazie a questo decreto le forze di polizia, sia statali che locali, possono arrestare i Rom e chiunque abbia un’organizzazione sociale simile alla loro.17 giugnoHitler nomina Heinrich Himmler - allora comandante delle SS (Reichsführer-SS) -…

    1936: le date più importanti
  • 1937: le date più importanti

    Articolo

    27 febbraio – 9 marzoLa Polizia Criminale tedesca trasferisce in diversi campi di concentramento circa 2.000 detenuti già condannati per vari reati. Si tratta della prima volta in cui un alto numero di persone non ritenute politicamente pericolose viene inviato ai campi di concentramento.15 luglioL’Ispettorato ai Campi di Concentramento apre Buchenwald, nei pressi della città di Weimar, in Germania. All’interno dell’intero complesso facente capo a Buchenwald, le guardie e il personale addetto…

    1937: le date più importanti
  • 1938: le date più importanti

    Articolo

    11-13 marzoIn quello che viene comunemente chiamato Anschluss, le truppe tedesche prima invadono l’Austria e poi dichiarano la sua annessione al Reich. Durante la primavera, l’estate e l’autunno del 1938, a Vienna e in altre città di tutta la cosiddetta Grande Germania si scatenerà una serie di violenze contro gli Ebrei e le loro proprietà; tali violenze raggiungeranno l’apice durante la Notte dei Cristalli, tra il 9 e il 10 novembre dello stesso anno.21-30 aprileLa Gestapo (la polizia segreta…

    1938: le date più importanti
  • 1939: le date più importanti

    Articolo

    17 gennaioIl governo tedesco proibisce agli Ebrei di svolgere le professioni di infermiere, veterinario, dentista e terapista olistico.24 gennaioNel suo ruolo di vice di Hitler – a sua volta Führer del Reich e del popolo Tedesco - Hermann Göring autorizza la Polizia di Sicurezza e il comandante della SD Reinhard Heydrich a coordinare le operazioni per l’emigrazione forzata degli Ebrei dalla Grande Germania e istituisce allo stesso tempo l’Ufficio Centrale per l’Emigrazione degli Ebrei, con sede a…

    1939: le date più importanti
  • 1940: le date più importanti

    Articolo

    12 febbraioLe autorità tedesche deportano nel distretto di Lublino (all’interno del Governatorato Generale) circa 1.000 Ebrei tedeschi provenienti da Stettino e da altre città della Germania orientale.9 aprileLa Germania invade la Norvegia e la Danimarca.30 aprileIl primo grande ghetto, quello di Lodz (nel distretto di Wartheland), viene isolato dal resto della città.10 maggioLe truppe tedesche invadono l’Olanda, il Belgio e la Francia. Tra questo momento e il 22 giugno successivo, la Germania…

    1940: le date più importanti
  • 1941: le date più importanti

    Articolo

    È nel corso del 1941, in un momento non precisato, che Adolf Hitler, Heinrich Himmler, Reinhard Heydrich e altri alti funzionari del regime decidono l’eliminazione totale degli Ebrei residenti in Europa.10 gennaioIn Olanda, le autorità tedesche d’occupazione ordinano che tutti gli Ebrei registrino le proprie generalità in Comune.GennaioIl capo dell’RSHA Reinhard Heydrich consegna la bozza del piano con cui realizzare in tutta l’Europa controllata dalla Germania la “Soluzione Finale” al…

    1941: le date più importanti
  • 1942: le date più importanti

    Articolo

    7 gennaioIl 2 settembre del 1939 le SS avevano aperto il campo per detenuti civili a Stutthof, vicino a Danzica (Gdansk). Il 7 gennaio 1942 l’Ispettorato ai Campi di Concentramento converte Stutthof in vero e proprio campo di concentramento.16 gennaioLe autorità tedesche cominciano a deportare nel campo di sterminio di Chelmo gli Ebrei e i Rom (Zingari) che vivono nel ghetto di Lodz. A Chelmo, tra il gennaio 1942 e il marzo 1943, l’Unità speciale delle SS denominata Lange ucciderà…

    1942: le date più importanti
  • 1943: le date più importanti

    Articolo

    5 gennaioL’Ispettorato ai Campi di Concentramento apre il campo di Herzogenbusch, a Vught, in Olanda. Al suo interno le SS istituiranno prima un campo di transito (Vught), il 16 gennaio, e poi un campo femminile, il 12 giugno 1943.18-22 gennaioLe SS e le unità della polizia deportano circa 6.500 Ebrei dal ghetto di Varsavia al centro di sterminio di Treblinka e ne fucilano altri 1.400 ancora all’interno del ghetto. Alcuni membri dell’Organizzazione Combattente Ebraica (Zydowska Organizacja Bojowa;…

    1943: le date più importanti
  • 1944: le date più importanti

    Articolo

    22 gennaioIl Presidente americano Franklin D. Roosevelt emana l’Ordinanza dell’Esecutivo numero 9417 con la quale viene creato l’Ufficio per i Rifugiati di Guerra. Roosevelt affida al nuovo Ufficio il compito di attuare le misure necessarie a portare soccorso sia a coloro che si trovano in immediato pericolo di vita che alle vittime di altre forme di oppressione attuate dai nemici. Le attività dell’Ufficio per i Rifugiati contribuiranno a salvare decine di migliaia di Ebrei dalla deportazione e…

    1944: le date più importanti
  • 1945: le date più importanti

    Articolo

    12 gennaioLe forze sovietiche lanciano una massiccia offensiva dalle posizioni occupate lungo la Vistola e il Nida, nella Polonia centrale. L’offensiva libera completamente il territorio polacco dalle truppe tedesche e consente all’esercito sovietico di avanzare fino al fiume Oder, in Germania, e portarsi a meno di 170 chilometri da Berlino.17 gennaioAll’avvicinarsi delle truppe sovietiche, le SS cominciano l’ultima evacuazione dei prigionieri del complesso di Auschwitz, costringendoli a marce…

    1945: le date più importanti
  • La Gestapo: quadro generale

    Articolo

    La Gestapo era la famigerata forza di polizia politica della Germania nazista. Durante il periodo nazista, la Gestapo crebbe e subì delle modifiche. I gruppi presi di mira dalla Gestapo cambiarono in base alle politiche e alle priorità del regime. Tuttavia, una cosa rimase costante: la Gestapo fu uno strumento invariabilmente brutale che applicò le politiche più radicali del nazismo.

    La Gestapo: quadro generale
  • L’invasione della Polonia, autunno 1939

    Articolo

    Le truppe tedesche invasero la Polonia il 1° settembre 1939, scatenando la Seconda Guerra Mondiale. In risposta all’aggressione tedesca, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania nazista.

    L’invasione della Polonia, autunno 1939
  • Patto tedesco-sovietico

    Articolo

    Il patto tedesco-sovietico fu firmato nell’agosto del 1939 e aprì la strada all’invasione e all’occupazione congiunta della Polonia da parte della Germania nazista e dell’Unione Sovietica, nel settembre dello stesso anno. Si trattò di un accordo di convenienza tra due acerrimi nemici ideologici e permise alla Germania nazista e all’Unione Sovietica di ripartirsi le sfere di influenza in Europa orientale, impegnandosi allo stesso tempo a non attaccarsi a vicenda per 10 anni. Meno di due anni…

    Patto tedesco-sovietico
  • Cronologia degli eventi della Seconda Guerra Mondiale

    Articolo

    Scopri la cronologia degli eventi avvenuti prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’omicidio di massa degli ebrei d’Europa avvenne nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Con l’avanzare dell’armata tedesca e l’occupazione di sempre più territori in Europa, Unione Sovietica e Africa del Nord, le politiche razziali e antisemite del regime divennero sempre più radicali, passando dalla persecuzione al genocidio.

    Cronologia degli eventi della Seconda Guerra Mondiale
  • Elie Wiesel

    Articolo

    Elie Wiesel. Sopravvissuto di Auschwitz. Autore di La notte. Attivista per i diritti umani. Wiesel dedicò la sua vita a istruire il mondo sull’Olocausto. Nel 1986, ricevette il premio Nobel per la pace.

    Tag: Auschwitz
    Elie Wiesel
  • Politica di aggressione territoriale nazista: l’Anschluss

    Articolo

    Per tutti gli anni Trenta, la Germania nazista perseguì una politica estera aggressiva. Tale politica culminò nella Seconda Guerra Mondiale, che iniziò in Europa nel settembre del 1939. L’espansione territoriale del periodo prebellico e bellico portò milioni di ebrei sotto il controllo tedesco. Tra l’11 e il 13 marzo 1938, la Germania nazista annesse la confinante Austria. Questo evento è passato alla storia con il nome di Anschluss.

    Politica di aggressione territoriale nazista: l’Anschluss
  • Olocausto (Articolo breve)

    Articolo

    L’Olocausto fu la persecuzione sistematica attuata dallo Stato e l’assassinio di 6 milioni di ebrei europei ad opera del regime nazista tedesco, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori. L’Olocausto iniziò nel 1933, quando Adolf Hitler e il partito nazista salirono al potere in Germania, e finì nel 1945 quando gli Alleati sconfissero la Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.  Il partito nazista era un movimento politico antisemita. Quando i nazisti salirono al potere in Germania, nel…

    Olocausto (Articolo breve)
  • Introduzione all’Olocausto

    Articolo

    L’Olocausto è stata la persecuzione sistematica, organizzata dallo Stato, e l’assassinio di sei milioni di ebrei europei ad opera del regime nazista tedesco, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori. Un processo che si è evoluto nel corso del tempo e ha avuto luogo in tutta Europa tra il 1933 e il 1945.

    Introduzione all’Olocausto
  • Fucilazioni di massa degli ebrei durante l’Olocausto

    Articolo

    Nell’estate del 1941, dopo l’attacco della Germania all’Unione Sovietica, i tedeschi iniziarono a perpetrare fucilazioni di massa di uomini, donne e bambini ebrei nei territori sottratti alle forze sovietiche. Questi massacri facevano parte della “Soluzione finale della questione ebraica”, l’eliminazione di massa degli ebrei d’Europa.

    Fucilazioni di massa degli ebrei durante l’Olocausto
  • Invasione dell’Unione Sovietica, giugno 1941

    Articolo

    Il 22 giugno 1941, la Germania attaccò inaspettatamente l’Unione Sovietica, sua alleata nella guerra contro la Polonia. Alla fine dell’anno, le truppe tedesche erano avanzate di centinaia di chilometri fino a raggiungere la periferia di Mosca. Poco dopo l’invasione, le unità mobili di sterminio iniziarono l’uccisione di massa degli ebrei sovietici. Le politiche di occupazione militare e civile tedesche causarono la morte di milioni di prigionieri di guerra e civili sovietici.

    Invasione dell’Unione Sovietica, giugno 1941
  • Fucilazioni di massa a Babyn Yar (Babi Yar)

    Articolo

    Alla fine di settembre del 1941, le SS, le unità di polizia tedesche e i loro ausiliari perpetrarono uno dei peggiori massacri della Seconda Guerra Mondiale. Il massacro avvenne presso il fossato di Babyn Yar (Babi Yar), subito fuori Kiev, la capitale ucraina.

    Fucilazioni di massa a Babyn Yar (Babi Yar)

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.