"Una bugia pericolosa: I Protocolli degli Anziani di Sion", mostra inaugurata nel Gonda Education Center del Museo Statunitense dell'Olocausto nell'aprile 2006.
Espandi l’immagineQuesta edizione del 2005 dei "Protocolli degli Anziani di Sion", pubblicata in Siria, sostiene che gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 furono opera di una congiura sionista. L'ultimo capitolo profetizza che, alla fine, lo Stato di Israele sarà distrutto. Pubblicato a Damasco, Siria, 2005. Dono dell'Ambasciata di Israele.
Espandi l’immagineQuesta traduzione in arabo dei "Protocolli degli Anziani di Sion", eseguita da Ajaj Nuwayid, è stata pubblicata anche su un sito web sponsorizzato dal Servizio Informazioni dello Stato Palestinese. Pubblicata a Beirut, Libano, 1996.
Espandi l’immagineNegli anni Settanta, il monarca Saudita Faisal era solito regalare copie di questa edizione dei "Protocolli degli Anziani di Sion" ai suoi ospiti, durante le visite di Stato. Il libro era stato pubbolicato a Karachi, Pakistan, nel 1969. Per gentile contributo di Hassan Mneimneh.
Espandi l’immagineQuesto commento ai "Protocolli degli Anziani di Sion", scritto da Alfred Rosenberg nel 1923, rafforzò l'ideologia antisemita dei Nazisti (nella foto, una copia della quarta edizione). Pubblicato a Monaco, 1933.
Espandi l’immagineIn questo libro, il reporter del New York Herald Herman Bernstein denunciò i "Protocolli degli Anziani di Sion" come una ?crudele e orribile bugia, inventata allo scopo di diffamare l'intero popolo ebraico.? Pubblicato a New York, nel 1921 e ristampato nel 1928.
Espandi l’immagineNel 1922, in Germania, il testo "L'Ebreo Internazionale" giunse alla ventunesima ristampa. Pubblicato a Leipzig, 1922.
Espandi l’immagineIl libro "L'Ebreo Internazionale", basato in gran parte su "I Protocolli degli Anziani di Sion", vendette più di 500.000 copie e fu tradotto in almeno sedici lingue. Questa copia fu pubblicata a Dearborn, Michigan, nel 1920.
Espandi l’immagine"Il Pericolo Ebraico". Pubblicato a Londra nel 1920.
Espandi l’immagineCome molte altre edizioni dei "Protocolli degli Anziani di Sion" pubblicate negli anni Venti, questa versione in lingua francese accusa gli Ebrei di costituire un'influenza aliena e pericolosa. Pubblicato a Parigi, 1920.
Espandi l’immagineI "Segreti dei Saggi di Sion" fu la prima versione dei Protocolli a essere diffusa fuori dalla Russia. Questa copia fu pubblicata a Charlottenburg, Germania, 1920.
Espandi l’immagineQuesta mostra, organizzata dal Museo, evidenzia come i Nazisti usassero i "Protocolli degli Anziani di Sion" per diffondere l'odio contro gli Ebrei.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.