Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 376-400 di 574 per "Immagini" | Successivo/a >>
Profughi ebrei protestano contro la politica inglese di immigrazione in Palestina. Campo profughi di Zeilsheim, Germania, tra il 1945 e il 1948.
Profughi ebrei tedeschi sbarcano nel porto di Shanghai, uno dei pochi luoghi che non richiedeva un visto. Shanghai, Cina, 1940.
Questa edizione del 2005 dei "Protocolli degli Anziani di Sion", pubblicata in Siria, sostiene che gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 furono opera di una congiura sionista. L'ultimo capitolo profetizza che, alla fine, lo Stato di Israele sarà distrutto. Pubblicato a Damasco, Siria, 2005. Dono dell'Ambasciata di Israele.
Questa mostra, organizzata dal Museo, evidenzia come i Nazisti usassero i "Protocolli degli Anziani di Sion" per diffondere l'odio contro gli Ebrei.
Questa traduzione in arabo dei "Protocolli degli Anziani di Sion", eseguita da Ajaj Nuwayid, è stata pubblicata anche su un sito web sponsorizzato dal Servizio Informazioni dello Stato Palestinese. Pubblicata a Beirut, Libano, 1996.
Questi sacchi - pronti per essere spediti in Germania - contengono i capelli di donne detenute ad Auschwitz; furono ritrovati dopo la liberazione del campo di sterminio. Polonia, 1945.
Questo commento ai "Protocolli degli Anziani di Sion", scritto da Alfred Rosenberg nel 1923, rafforzò l'ideologia antisemita dei Nazisti (nella foto, una copia della quarta edizione). Pubblicato a Monaco, 1933.
Questo poster del 1945 mostra una famiglia tedesca pronta al combattimento e proclama "Terremo Francoforte, e la linea del fronte". Una Frontstadt era una città che Hitler aveva dichiarato dover essere difesa dagli attachi degli Alleati a tutti i costi. Negli ultimi mesi della guerra, gli sforzi della propaganda furono diretti particolarmente a raccogliere la popolazione per l'ultima difesa del paese.
Ragazzi ebrei profughi, diretti in Palestina,vengono trasferiti nella zona della Germania occupata dagli Americani. Uno di loro sventola una bandiera del movimento sionista. Francoforte, Germania, 10 aprile 1946.
Ragazzini ai lavori forzati in una falegnameria. Ghetto di Kovno, Lituania, tra il 1941 e il 1944.
Ragazzini ebrei radunati per un evento sportivo in un campo estivo organizzato dall'Unione del Reich di Ex Combattenti Ebrei al Fronte. Germania, tra il 1934 e il 1936.
Ragazzini tedeschi leggono un numero del giornale Der Stuermer, esposto in una bacheca all'entrata del quartier generale del Partito Nazista, nella regione di Dresda. Lo slogan in tedesco (parzialmente coperto) recita: "Gli Ebrei sono la nostra disgrazia". Germania 1937.
Raid aereo su un settore del campo di Auschwitz. Auschwitz, Polonia, agosto 1944.
Raphael Lemkin (a destra) con l'Ambasciatore brasiliano Amado (a sinistra) poco prima della sessione plenaria dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la quale fu approvata la Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Genocidio. Palazzo Chaillot, Parigi, 11 dicembre 1948.
Rappresentanti della stampa durante il processo a John Demjanjuk. Gerusalemme, Israele, 18 marzo 1987.
Rappresentazioni grafiche naziste sulla distribuzione delle razze. Germania, tra il 1935 e il 1945.
Rastrellamento di Ebrei durante la rivolta del ghetto di Varsavia. La fotografia fu scattata di nascosto da un membro dell'Esercito Nazionale polacco che si trovava in un edificio di fronte al ghetto. Varsavia, Polonia, aprile-maggio 1943.
Reparti d'assalto nazisti montano la guardia all'esterno di un negozio di proprietà di Ebrei, in Austria, poco dopo l'annessione del paese da parte della Germania. La scritta sui vetri recita: "Porco Ebreo, che le tue mani possano marcire e cadere!" Vienna, Austria, marzo 1938.
Resti umani rinvenuti dopo la liberazione nel crematorio del campo di concentramento di Dachau. Germania, aprile 1945.
Rientrando al campo di concentramento di Buchenwald, dopo essere stati ai lavori forzati in una cava, i prigionieri vengono costretti a trasportare grandi pietre per più di dieci chilometri. Germania, data incerta.
Rifugiati affollano il ponte della nave "Josiah Wedgwood", ancorata nel porto di Haifa e parte della Aliyah Bet (immigrazione "illegale"). Soldati inglesi portarono poi i passeggeri nel campo di internamento di Atlit. Palestina, 27 giugno 1946.
Rifugiati ebrei a bordo della nave a vapore Mouzinho in viaggio verso gli Stati Uniti. Tra questi rifugiati c’è un gruppo di bambini ebrei da poco salvati dai campi di internamento in Francia. Lisbona, Portogallo, all’incirca 10 giugno 1941.
Rifugiati ebrei ammassati su un vagone merci e diretti verso un campo profughi situato nella zona occupata dagli Americani. Essi furono tra coloro che presero parte alla Brihah (la fuga in massa degli Ebrei dall'Europa che avvenne dopo la fine della guerra). Germania, 1945 o 1946.
Rifugiati ebrei di fronte all'edificio chiamato "Kibbutz Buchenwald", dove venivano istruiti sulle tecniche agricole per prepararsi alla vita in Palestina. Campo profughi di Buchenwald, Germania, agosto 1946 circa.
Rifugiati ebrei lavorano al giornale del campo profughi di Zeilsheim. Germania, tra il 1945 e il 1948.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.