Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 26-50 di 574 per "Immagini" | Successivo/a >>
Anna Frank all'età di cinque anni. Bad Aachen, Germania, 11 settembre 1934.
Anna Frank, all'età di dodici anni, seduta al suo banco a scuola. Amsterdam, Olanda 1941.
Anna Frank e sua sorella Margot, fotografate prima che la famiglia fuggisse in Olanda. Bad Aachen, Germania, Ottobre 1933.
"Arianizzazione" delle attività commerciali degli Ebrei: in questa fotografia si vede il negozio di un commerciante ebreo (Gummi Weil) espropriato e assegnato a nuovi proprietari non-ebrei (Stamm e Bassermann). Francoforte, Germania, 1938.
Arrivo di un trasporto di Ebrei olandesi nel ghetto di Theresienstadt. Cecoslovacchia, febbraio 1944.
Assortimento di volantini, poster e adesivi antisemiti. Germania, 1919.
Atlete ebree durante una manifestazione sportiva nello stadio di Grunewald. Dopo la presa del potere da parte di Adolf Hitler, agli Ebrei non fu più permesso far parte di società sportive tedesche. Berlino, Germania, 1934.
Autobus trasferiscono dei pazienti da un ospedale pubblico, vicino a Wiesbaden, al centro di eutanasia di Hadamar, nel quale verranno uccisi con il gas o con iniezioni letali. Germania, tra maggio e settembre 1941.
Avviso posto su una cabina telefonica a Monaco che vieta agli Ebrei di usare il telefono pubblico. Monaco, Germania, 1942.
Avvocati ebrei in fila per ottenere il permesso ad esercitare nelle corti di Berlino. Le nuove regole del Paragrafo Ariano (un insieme di leggi varate nell'aprile 1933 per escludere gli Ebrei da diverse funzioni dello Stato e della società) permettevano soltanto a 35 avvocati ebrei di apparire in tribunale. Berlino, Germania, 11 aprile 1933.
Soldati appartenenti a un'unità non identificata della Squadra della Morte C frugano tra i beni degli Ebrei massacrati a Babi Yar, una gola nei pressi di Kiev. Unione Sovietica, 29 settembre-1 ottobre 1941.
Bambini - alcuni seduti, altri addormentati sul pavimento - a Sisak, un campo di concentramento creato per i più piccoli dagli Ustascia, i fascisti croati. Yugoslavia, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Bambini e donne Rom (Zingari) nel campo di transito di Rivesaltes. Francia, primavera del 1942.
Bambini ebrei austriaci profughi, parte di uno dei Trasporti di Bambini (Kindertransporte), arrivano in una stazione ferroviaria di Londra. Gran Bretagna, 2 febbraio 1939.
Bambini ebrei nascosti dalla popolazione protestante del paesino di Le-Chambon-sur-Lignon. Francia, tra il 1941 e il 1944.
Bambini mangiano nelle strade del ghetto. Varsavia, Polonia, tra il 1940 e il 1943.
Bambini nel campo profughi di Bad Reichenhall. Germania,1945.
Bambini studiano un testo di religione con un maestro ebreo ortodosso. Campo profughi di Landsberg, Germania, 1946-1947.
Bambini tedeschi, alle spalle di un soldato delle SS, guardano gli oggetti religiosi della sinagoga di Zeven che vengono dati alle fiamme durante la Notte dei Cristalli. Zeven, Germania, 10 novembre 1938.
Baracche del settore femminile del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Polonia 1944.
Bare contenenti i corpi degli Ebrei uccisi durante il pogrom di Kielce. Polonia, 6 luglio 1946.
Battaglioni del Corpo Ausiliari del Reich (un servizio obbligatorio in appoggio all'esercito, addetto in particolare alla costruzione di strade e altre infrastrutture) sfilano di fronte a Hitler durante il Congresso del Partito Nazista. Norimberga, Germania, 8 settembre 1937.
Benito Mussolini e Adolf Hitler ritratti insieme a una rassegna militare, durante una visita ufficiale nella Jugoslavia occupata, 1941-1943.
Bert e Anna Bochove - che nascosero 37 Ebrei nella loro farmacia di Huizen (un sobborgo di Amsterdam) - posano insieme ai loro figli. I Bochove vennero poi riconosciuti "Giusti tra le Nazioni". Olanda, 1944 o 1945.
Cadaveri di prigionieri di guerra sovietici. Luogo e data incerti.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.