Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 1-18 di 18 per "Immagini" | Successivo/a >>
Il pittore Ebreo russo Marc Chagall fotografato con sua figlia Ida. I Nazisti dichiararono le opere di Chagall "arte degenerata". Dopo la caduta della Francia, dove Chagall viveva in quel momento, egli fuggì negli Stati Uniti. Stati Uniti, 1942.
Marcus Melchior, capo dei rabbini danesi, avvertì la propria congregazione dell'intenzione dei Tedeschi di rastrellare gli Ebrei. Melchior stesso entrò in clandestinità e fuggì poi in Svezia. Copenhagen, Danimarca, prima del 1943.
Mark O'Conner (in piedi) capo del collegio di difesa, rivolge una domanda all'imputato John Demjanjuk, durante il processo. Gerusalemme, Israele, 16 febbraio 1987.
Martin Niemöller: pastore protestante di spicco che si oppose al regime nazista. Egli trascorse gli ultimi 7 anni del dominio nazista in campo di concentramento. Germania 1937.
Marzahn, il primo campo di internamento per Rom (Zingari) creato nel Terzo Reich. Germania, data incerta.
Membri del gruppo partigano Bielski radunati intorno a una fossa comune, poco dopo la liberazione. Polonia, 1945.
Membri del Kibbutz Nili (una fattoria collettiva sionista) studiano una mappa della Palestina. Sopra, appesa al muro, vi è una targa che commemora i sei milioni di ebrei uccisi durante l'Olocausto. Sull'altra parete una fotografia del leader sionista laburista, Berl Katznelson. Pleikershof, Germania, 1945-1948.
Membri del partito fascista ungherese delle Croci Frecciate arrestano alcuni Ebrei. Budapest, Ungheria, ottobre-dicembre 1944.
Membri della Gioventù Hitleriana marciano di fronte al loro leader Baldur von Schirach (a destra, che saluta) e ad altri ufficiali Nazisti, tra i quali anche Julius Streicher. Norimberga, Germania, 1933.
Membri della Guardia Hilinka marciano per le strade di una città in Slovacchia, uno stato satellite della Germania nazista. Data incerta.
Membri dello staff dell'esercito americano mettono in ordine documenti tedeschi raccolti dal Tribunale Militare Internazionale come prove dei crimini di guerra.
Membri dell'unità partigiana slovacca "Petofy" ripresi prima di una missione. Il loro comandante era il leader partigiano ebreo Karol Adler. L'unità partecipò alla sollevazione nazionale slovacca contro i Tedeschi. Cecoslovacchia, 1943 o 1944.
Membri di un gruppo della Resistenza Ebraica (Organisation Juive de Combat). Espinassier, Francia, durante la guerra.
Mentre la sinagoga di Oberramstadt brucia, durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”), i vigili del fuoco salvano invece una casa vicina. I residenti guardano la sinagoga che viene distrutta. Ober-Ramstadt, Germania, 9-10 novembre 1938.
Migliaia di persone si radunano ai Fori Romani per ascoltare un discorso del capo del Fascismo, Benito Mussolini. Roma, Italia, 12 aprile 1934.
Visitatori alla mostra “Arte degenerata” (Entartete Kunst) all’Hofgarten di Monaco, nel luglio del 1937. Tra le altre, nella foto si possono notare le opere di Lovis Corinth e Franz Marc.
Mostrine della 45a divisione di fanteria. La 45ª divisione di fanteria si guadagnò il suo soprannome, divisione “Thunderbird” (ovvero Uccello del Tuono), dal simbolo dell’uccello dorato. Questo simbolo degli indiani d’America divenne l’emblema della divisione nel 1939. Sostituì un altro simbolo dei pellirossa, utilizzato in precedenza, ovvero una svastica che fu ritirata quando divenne associata con il partito nazista.
Mucchi di cadaveri fotografati subito dopo la liberazione del campo di concentramento di Mauthausen. Austria, dopo il 5 maggio 1945.
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.