Una ragazza viene fotografata nel centro di Kloster Indersdorf per rintracciare familiari sopravvissuti. Queste fotografie, sia di bambini ebrei che non-ebrei, vennero pubblicate sui diversi giornali per facilitare la riunificazione delle famiglie. Germania, dopo il maggio 1945.
Espandi l’immagineUna sentinella inglese in una torre di avvistamento del campo profughi di Poppendorf, dopo l'arrivo dei rifiugiati ebrei che erano stati costretti a sbarcare dalla nave "Exodus 1947". L'autore di questa fotografia è Henry Ries. Germania, settembre 1947.
Espandi l’immagineRifugiati ebrei, obbligati dai soldati inglesi a lasciare la nave "Exodus 1947", arrivano al campo profughi di Poppendorf. Foto di Henri Ries. Germania, 8 settembre 1947.
Espandi l’immagineLa protesta dei profughi contro il ritorno forzato in Germania dei passeggeri della nave "Exodus 1947". Il fantoccio del Ministro degli Esteri inglese, Ernest Bevin, viene simbolicamente impiccato. Fotografia scattata da Henry Ries. Hohne-Belsen, Germania, 7 settembre 1947.
Espandi l’immagineProfughi ebrei protestano contro la politica inglese di immigrazione in Palestina. Campo profughi di Zeilsheim, Germania, tra il 1945 e il 1948.
Espandi l’immagineLa protesta dei rifugiati contro la politica inglese sull'immigrazione in Palestina; gli striscioni chiedono la creazione di uno stato ebraico. Campo profughi di Zeilsheim, Germania, 1946.
Espandi l’immagineProfughi ebrei affiggono cartelli che chiedono libera immigrazione in Palestina. Campo profughi di Feldafing, Germania, dopo il maggio 1945.
Espandi l’immagineGiovani ebrei frequentano una lezione su come trapiantare delle piantine, parte di un corso generale di agricoltura sponsorizzato dal Comitato di Distribuzione Ebraico Americano, nel campo profughi di Bergen-Belsen. Germania, 1 agosto 1946.
Espandi l’immagineRifugiati ebrei di fronte all'edificio chiamato "Kibbutz Buchenwald", dove venivano istruiti sulle tecniche agricole per prepararsi alla vita in Palestina. Campo profughi di Buchenwald, Germania, agosto 1946 circa.
Espandi l’immagineRifugiati ebrei lavorano al giornale del campo profughi di Zeilsheim. Germania, tra il 1945 e il 1948.
Espandi l’immaginePrima pagina di un giornale stampato nel campo profughi di Landsberg. Germania, 15 novembre 1945.
Espandi l’immagineUna festa di Hanukkah per i bambini ebrei del campo profughi di Fuerth. I regali vennero raccolti dalle famiglie dei soldati americani assegnati alla base militare di Norimberga. Germania, 9 dicembre 1947.
Espandi l’immagineScatole di pane azzimo in un magazzino del Comitato di Distribuzione, in attesa di essere date agli Ebrei sopravvissuti che vivevano nei campi profughi. Luogo incerto, dopo la fine della guerra.
Espandi l’immagineBambini studiano un testo di religione con un maestro ebreo ortodosso. Campo profughi di Landsberg, Germania, 1946-1947.
Espandi l’immagineL'edificio che ospitava la scuola nel campo per rifugiati ebrei di Ebelsberg. Ebelsberg, Austria, luglio 1947.
Espandi l’immagineScolari a lezione di Educazione Artistica nel campo profughi di Fiesole, vicino a Firenze. Italia, 1946.
Espandi l’immagineUna ragazza viene fotografata nel centro di Kloster Indersdor per facilitare il ritrovamento di familiari sopravvissuti. Le fotografie vennero pubblicate su diversi giornali per consentire la riunificazione delle famiglie. Germania, dopo il maggio 1945.
Espandi l’immagineNel campo profughi di Neu Freimann, un ragazzo mostra al fotografo il numero di identificazione tatuato sul braccio, sotto lo sguardo di alcuni suoi coetanei. Neu Freimann, Monaco, Germania, tra il 1945 e il 1949.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.