A transport of Jewish prisoners marches through the snow from the Bauschovitz train station to Theresienstadt. [LCID: 69720]

Articolo

Esplora una lista di articoli in ordine alfabetico sull'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale. Scopri di piu' su argomenti come la presa del potere da parte dei Nazisti, come e perche' avvenne l'Olocausto, le condizioni di vita nei campi di concentramento e nei ghetti, i processi del dopoguerra.

Filtra in base al titolo:

| Risultati della ricerca 31-40 di 48 per "Articolo" |

  • Il genocidio dei Rom (o Zingari) in Europa, 1939–1945

    Articolo

    Il genocidio dei Rom (o Zingari) in Europa, 1939–1945 - Immagini I Rom, o Zingarifurono una delle etnie che il regime nazista e gli alleati dell’Asse presero di mira e poiperseguitarono a causa di presuntedifferenze razziali. Facendo leva sull’approvazione di molti Tedeschi, che pur non essendo nazisti avevano però pregiudizi sociali contro i Rom, il Regime dichiarò quest'ultimi “una razza inferiore”. Il destino dei Rom fu molto simile, in alcuni aspetti, a quello degli Ebrei. Durante il…

    Il genocidio dei Rom (o Zingari) in Europa, 1939–1945
  • Il Negazionismo e l'opera di disinformazione dell'opinione pubblica

    Articolo

    La negazione dell'Olocausto, cosi come il minimizzare o il distorcere i fatti avvenuti in quel periodo, rappresentano una forma di vero e proprio antisemitismo Chi nega la realtà dell’Olocausto nega anche la validità del gran numero di prove schiaccianti degli eventi di quegli anni e insiste che l’Olocausto non sia che un mito, creato per fini personali dagli Alleati, dal governo Comunista dell’Unione Sovietica e dagli Ebrei. La “logica” dei negazionisti sostiene che gli Alleati avessero…

    Il Negazionismo e l'opera di disinformazione dell'opinione pubblica
  • Il periodo dopo l’Olocausto (Versione ridotta)

    Articolo

    Nel 1945, quando le truppe alleate liberarono i campi di concentramento nazisti, vi trovarono mucchi di cadaveri, ossa e ceneri umane - la prova del genocidio. I soldati però trovarono anche migliaia di sopravvissuti - Ebrei e non-Ebrei – sfiniti dalla fame e dalle malattie. Dopo la liberazione, molti tra i sopravvissuti ebrei ebbero troppa paura dell’antisemitismo, che ancora imperversava nei loro paesi d’origine, per trovare il coraggio di tornare alle proprie case. Quelli che lo fecero si…

  • Il Programma Eutanasia (Versione ridotta)

    Articolo

    Il termine “eutanasia” (che letteralmente significa “dolce morte”) generalmente si riferisce alla scelta di procurare una morte senza dolore ai malati cronici o terminali destinati altrimenti a soffrire inutilmente. Nel contesto del periodo Nazista, però, la parola “eutanasia” venne usata come eufemismo per indicare il piano segreto per l’uccisione sistematica dei pazienti disabili ospitati negli istituti di cura sia della Germania sia dei paesi che le erano stati annessi. Questo programma…

  • Il razzismo: sintesi (Versione ridotta)

    Articolo

    Razzisti si definiscono coloro i quali credono che caratteristiche innate, ereditate biologicamente, determinino il comportamento umano. La dottrina razzista asserisce che l’identità etnica e nazionale di un popolo viene definita dal “sangue”. Il razzismo, incluso l’antisemitismo (pregiudizio o odio contro gli Ebrei, basato su false teorie biologiche) fu sempre parte integrante del Nazional Socialismo (Nazismo) tedesco. I Nazisti guardavano alla storia dell’uomo come alla storia della lotta,…

  • Il ruolo dei funzionari statali

    Articolo

    La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero l’aiuto attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. I funzionari statali, a partire dagli impiegati governativi fino ai giudici, aiutarono a creare, mettere in atto e far rispettare le leggi volte a privare gli ebrei dei loro diritti, dei loro mezzi di sostentamento…

    Il ruolo dei funzionari statali
  • Il ruolo del clero tedesco e dei leader religiosi

    Articolo

    La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero l’aiuto attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. I leader della Chiesa e altri membri dell’élite conservatrice che erano in una posizione tale da influenzare l’opinione pubblica restarono quasi tutti in silenzio di fronte alla persecuzione degli ebrei.

    Il ruolo del clero tedesco e dei leader religiosi
  • Il ruolo della polizia tedesca

    Articolo

    La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero il sostegno attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti.  La polizia tedesca ebbe un ruolo fondamentale nel consolidamento del potere nazista e nella persecuzione e nell’omicidio di massa degli ebrei e di altri gruppi.

    Il ruolo della polizia tedesca
  • Il ruolo delle élite delle aziende commerciali

    Articolo

    La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero l'aiuto attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. Tra questi professionisti ci furono i leader delle aziende. 

    Il ruolo delle élite delle aziende commerciali
  • Il ruolo dell’esercito

    Articolo

    La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero il sostegno attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. L’esercito tedesco ebbe un ruolo fondamentale nel consolidamento del potere nazista e nella persecuzione e nell’omicidio di massa degli ebrei e di altri gruppi.

    Il ruolo dell’esercito

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.