A transport of Jewish prisoners marches through the snow from the Bauschovitz train station to Theresienstadt. [LCID: 69720]

Articolo

Esplora una lista di articoli in ordine alfabetico sull'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale. Scopri di piu' su argomenti come la presa del potere da parte dei Nazisti, come e perche' avvenne l'Olocausto, le condizioni di vita nei campi di concentramento e nei ghetti, i processi del dopoguerra.

Filtra in base al titolo:

| Risultati della ricerca 181-189 di 205 per "Articolo" |

  • Patto tedesco-sovietico

    Articolo

    Il patto tedesco-sovietico fu firmato nell’agosto del 1939 e aprì la strada all’invasione e all’occupazione congiunta della Polonia da parte della Germania nazista e dell’Unione Sovietica, nel settembre dello stesso anno. Si trattò di un accordo di convenienza tra due acerrimi nemici ideologici e permise alla Germania nazista e all’Unione Sovietica di ripartirsi le sfere di influenza in Europa orientale, impegnandosi allo stesso tempo a non attaccarsi a vicenda per 10 anni. Meno di due anni…

    Patto tedesco-sovietico
  • Politica di aggressione territoriale nazista: l’Anschluss

    Articolo

    Per tutti gli anni Trenta, la Germania nazista perseguì una politica estera aggressiva. Tale politica culminò nella Seconda Guerra Mondiale, che iniziò in Europa nel settembre del 1939. L’espansione territoriale del periodo prebellico e bellico portò milioni di ebrei sotto il controllo tedesco. Tra l’11 e il 13 marzo 1938, la Germania nazista annesse la confinante Austria. Questo evento è passato alla storia con il nome di Anschluss.

    Politica di aggressione territoriale nazista: l’Anschluss
  • Potenze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale

    Articolo

    I tre membri principali dell’alleanza dell’Asse erano Germania, Italia e Giappone. Questi tre Paesi riconoscevano il dominio tedesco e italiano nell’Europa continentale e il dominio del Giappone in Asia orientale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, altri cinque Paesi europei si unirono all’alleanza dell’Asse. Tutti gli alleati europei dell’Asse della Germania parteciparono in certa misura alla persecuzione e all’omicidio degli ebrei durante l’Olocausto.

    Potenze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale
  • Programma Eutanasia e Aktion T4

    Articolo

    L‘obiettivo del Programma Eutanasia nazista era di uccidere le persone con disabilità mentali e fisiche. Nella visione nazista, questo sarebbe servito a purificare la razza “ariana” dalle persone considerate geneticamente difettose e un peso per la società.

    Programma Eutanasia e Aktion T4
  • Propaganda (Versione ridotta)

    Articolo

    Il regime nazista utilizzò la propaganda per mobilitare la popolazione tedesca a sostegno delle guerre di conquista. La propaganda razzista e antisemita fu inoltre fondamentale nel motivare coloro che attuarono poi il genocidio degli Ebrei europei e servì anche ad assicurare il consenso passivo di milioni di altre persone alle persecuzioni razziali e allo sterminio. ˂p˃Dopo la presa del potere da parte dei Nazisti nel 1933, Adolf Hitler costituì il Ministero dell’Educazione Pubblica e della…

  • Quadro generale dell’Olocausto: argomenti per l’insegnamento

    Articolo

    Il Museo Americano dell’Olocausto ha identificato alcune aree fondamentali che potete prendere in considerazione nel progettate un corso di studi sull’Olocausto. Raccomandiamo che l’insegnante presenti agli studenti questi temi, anche nel caso il tempo da dedicare al corso dovesse essere limitato. L’introduzione a tali aree tematiche è essenziale per dare agli studenti il senso della portata della storia dell’Olocausto. 1933-1939La Dittatura durante il Terzo ReichPrime…

    Quadro generale dell’Olocausto: argomenti per l’insegnamento
  • Quando l'uso improprio delle immagini dell'Olocausto diventa Antisemitismo

    Articolo

    Molte delle immagini che documentano l'Olocausto diventarono immediatamente rappresentative di quel periodo per il grande pubblico, sia che si trattasse dei simboli della propaganda nazista (ad esempio la svastica) o di oggetti e luoghi noti per la loro associazione con il genocidio (come i binari che portavano al centro di sterminio di Auschwitz-Birkeanu, o il filo spinato che lo circondava). Il fatto che queste immagini vengano ancora ampiamente diffuse prova come alcune problematiche continuino ad…

  • Razzismo nazista

    Articolo

    Le idee e i principi nazisti sulla razza informavano tutti gli aspetti della vita quotidiana e della politica della Germania nazista. In particolare, i Nazisti abbracciarono l’idea, falsa, che gli ebrei costruissero una razza diversa e inferiore.  L’insieme delle idee e dei principi nazisti sulla razza viene chiamato a volte “razzismo nazista” oppure “ideologia nazista della razzza”. Come altre forme di razzismo, quello nazista si basava su pregiudizi e stereopiti. I nazisti si ispirarono…

    Razzismo nazista
  • Razzismo: sintesi

    Articolo

    Il razzismo alimentava l’ideologia e le politiche naziste. Per i Nazisti, esistevano due razze, una inferiore e una superiore, in competizione per la sopravvivenza e il potere. Di conseguenza,  non consideravano gli Ebrei semplicemente come appartenenti a una religione diversa, ma come una “razza” estranea all’Europa. Il razzismo nazista avrebbe poi portato allo sterminio di massa, raggiungendo cifre senza precedenti nella Storia.

    Razzismo: sintesi

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.