<< Precedente | Risultati della ricerca 1561-1570 di 1597 per "" | Successivo/a >>
Guidati da Adof Hitler e imbevuti della sua ideologia razzista, i Nazisti furono responsabili dell'omicidio di sei milioni di Ebrei e milioni di altre vittime.
Per molti di noi il Diario di Anna Frank rappresenta la prima, e a volte unica, testimonianza diretta dell’Olocausto. Scritto meticolosamnete durante i due anni vissuti in clandestinità, il diario rimane una delle opere più lette al mondo. Anna è diventata il simbolo delle promesse perdute con la morte di oltre un milione di bambini ebrei durante l'Olocausto.
Dopo aver sconfitto l’esercito polacco nel settembre 1939, i tedeschi repressero spietatamente i polacchi uccidendo migliaia di civili, istituendo programmi di lavoro forzato su larga scala e deportando centinaia di migliaia di persone.
Il mese di novembre del 2018 ha segnato il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale (1914-18), il primo grande conflitto internazionale del XX secolo. Dopo quasi 100 anni di relativa pace, le maggiori nazioni europee entrarono in una guerra che portò a milioni di morti, a imperi rovesciati e a un continente devastato. Il conflitto e la pace controversa che lo seguì lasciarono un’eredità che contribuì alla nascita di ideologie totalitarie, come il comunismo, il fascismo e il nazismo, e aprì…
Dopo la presa del potere da parte dei Nazisti in Germania, nel 1933, gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali misero in dubbio la moralità della partecipazione ai Giochi Olimpici organizzate dal nuovo regime. Per gli afro-americani quella decisione assumeva anche un altro aspetto: già vittime del razzismo nel proprio paese, essi si trovarono a decidere se rappresentare gli Stati Uniti in una nazione, la Germania, governata da una dittatura dal carattere profondamente razzista.
I Giochi Olimpici di Berlino del 1936 rappresentavano molto di più di un evento sportivo di importanza mondiale: essi costituivano un’occasione senza precedenti per la propaganda del Nazismo e della sua ideologia, provocando così un intenso dibattito all’estero. Nonostante la natura discriminatoria di molte delle regole dei Giochi del 1936, molti paesi decisero di parteciparvi.
Dopo la presa del potere da parte dei Nazisti in Germania, nel 1933, gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali misero in dubbio la moralità della partecipazione ai Giochi Olimpici organizzate dal nuovo regime.
Adolf Hitler fu il capo indiscusso del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, noto anche come Partito Nazista, dal 1921. Nel 1923, venne arrestato e incarcerato per aver tentato di rovesciare il governo tedesco. Il processo gli portò fama e seguaci. Negli anni di prigionia che seguirono, Hitler espose le sue idee politiche in un libro intitolato Mein Kampf, "La mia battaglia". Gli obiettivi ideologici di Hitler comprendevano l'espansione territoriale, il consolidamento di una nazione…
La parola ariano ha una lunga storia. Inizialmente, si riferiva a gruppi di persone che parlavano una famiglia di lingue affini, tra cui gran parte delle lingue europee e diverse lingue asiatiche. Nel corso del tempo, tuttavia, la parola ha assunto significati nuovi, a volte molto diversi. Tra la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo, alcuni accademici e altre personalità trasformarono gli ariani in una mitica "razza" che sostenevano essere superiore alle altre. In Germania, i nazisti…
Il partito nazista cercò di estendere la sua influenza su tutti gli aspetti della società tedesca. La Gioventù Hitleriana e la Lega delle Ragazze Tedesche furono sviluppate come associazioni giovanili del partito nazista per inculcare l'ideologia e la politica nazista in bambini e ragazzi. Queste associazioni, inoltre, preparavano i giovani tedeschi alla guerra.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.