| Risultati della ricerca 101-125 di 1598 per "" |

  • Il ghetto di Lodz

    Cartine Animate

    Prima della guerra, in Polonia, la città di Lodz aveva la comunità ebraica più numerosa dopo quella della capitale Varsavia. Le truppe tedesche occuparono Lodz nel settembre del 1939. All'inizio del febbraio del 1940, i Tedeschi crearono un ghetto a Lodz dove ammassarono più di 150.000 Ebrei, costringendoli a vivere in un'area di poco più di due chilometri quadrati. Nel 1941 e 1942 circa 40.000 Ebrei provenienti dall'Europa Centrale e 5.000 Rom (Zingari) furono costretti a trasferirsi nel ghetto. Tra…

    Il ghetto di Lodz
  • Il Ghetto di Varsavia

    Cartine Animate

    Prima della Seconda Guerra Mondiale, Varsavia era uno dei maggiori centri della vita e della cultura ebraiche in Polonia. Durante la guerra, i Nazisti costituirono più di 400 ghetti, all'interno dei quali gli Ebrei erano obbligati a vivere in condizioni di sovraffollamento e di miseria. Il ghetto di Varsavia - il più grande d'Europa - arrivò a contenere fino a 400.000 Ebrei, impegnati in una costante lotta per sopravvivere.

    Il Ghetto di Varsavia
  • La Resistenza

    Cartine Animate

    Trovandosi ad affrontare l’orrore nazista, molti Ebrei organizzarono diverse forme di resistenza per opporsi ai tedeschi e ai loro collaboratori. Movimenti clandestini nacquero in più di 100 dei ghetti dell'Europa orientale occupata dai Nazisti. Inoltre, nonostante le condizioni avverse, prigionieri ebrei riuscirono a organizzare varie rivolte in alcuni dei campi di concentramento creati dai Tedeschi. Contemporaneamente, unità partigiane ebraiche operarono in Francia, Belgio, Ucraina, Bielorussia,…

    La Resistenza
  • L'Olocausto

    Cartine Animate

    Con il termine Olocausto si indica l’assassinio di sei milioni di Ebrei, e di milioni di altre persone, attuato dai Nazisti e dai loro collaboratori durante la Seconda Guerra Mondiale. Le uccisioni in massa ebbero inizio con la fucilazione dei civili ebrei durante l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica, nel giugno del 1941. Alla fine di quello stesso anno, i Tedeschi cominciarono a deportare gli Ebrei nei campi di sterminio che erano stati creati nella Polonia occupata. Nel corso della guerra, che…

    L'Olocausto
  • Operazioni di salvataggio

    Cartine Animate

    Se è vero che la maggior parte della popolazione europea rimase immobile di fronte all'Olocausto, a causa della paura o dell’indifferenza, una coraggiosa minoranza rischiò invece la propria vita per aiutare gli Ebrei nei paesi occupati dai Nazisti. Tale aiuto assunse via via diverse forme. Ad esempio, nell’autunno del 1943 la Resistenza danese riuscì a trasferire nella Svezia rimasta neutrale quasi tutta la popolazione ebraica residente in Danimarca. In altri paesi, invece, chiese, orfanotrofi e…

    Operazioni di salvataggio
  • Il Registro di Hartheim

    Oggetti

    Uno dei documenti principali per calcolare il numero delle vittime del programma nazista chiamato "Eutanasia" è il registro scoperto in un classificatore dalle truppe americane nel 1945, nel centro di sterminio di Hartheim, Austria. La pagina di destra riporta in dettaglio il numero di pazienti che furono "disinfettati" ogni mese del 1940. L'ultima colonna indica che 35.224 persone furono uccise quell'anno.

    Il Registro di Hartheim
  • Affidavit firmato da Hoess

    Oggetti

    Un affidavit firmato da Rudolf Hoess attesta l'uccisione nelle camere a gas dei prigionieri Ebrei di Auschwitz, quando Hoess era il comandante del centro di sterminio. Il testo in tedesco dice: "Dichiaro sotto giuramento che dal 1941 al 1943, durante il periodo in cui ero comandante del Campo di Concentramento 2 di Auschwitz, milioni di Ebrei furono messi a morte nelle camere a gas e mezzo milione eliminato con altri mezzi. Rudolf Hoess. 14 maggio 1946." La confessione è firmata anche da Josef Maier,…

    Affidavit firmato da Hoess
  • Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921

    Oggetti

    In questo articolo del Times di Londra, il giornalista Philip Graves mette a confronto alcuni passi dell'opera "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu" (1864) con i "Protocolli degli Anziani di Sion", allo scopo di dimostrare come i Protocolli non fossero che un plagio. Altre ricerche rivelarono che uno dei capitoli del romanzo prussiano, "Biarrtiz", di Hermann Goedsche, era anche servito ad "ispirare" i Protocolli. Times, (Londra), 17 agosto 1921.

    Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921
  • Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921

    Oggetti

    In questo articolo del Times di Londra, il giornalista Philip Graves mette a confronto alcuni passi dell'opera "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu" (1864) con i "Protocolli degli Anziani di Sion", allo scopo di dimostrare come i Protocolli non fossero che un plagio. Altre ricerche rivelarono che uno dei capitoli del romanzo prussiano, "Biarrtiz", di Hermann Goedsche, era anche servito ad "ispirare" i Protocolli. Times, (Londra), 17 agosto 1921.

    Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921
  • Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921

    Oggetti

    In questo articolo del Times di Londra, il giornalista Philip Graves mette a confronto alcuni passi dell'opera "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu" (1864) con i "Protocolli degli Anziani di Sion", allo scopo di dimostrare come i Protocolli non fossero che un plagio. Altre ricerche rivelarono che uno dei capitoli del romanzo prussiano, "Biarrtiz", di Hermann Goedsche, era anche servito ad "ispirare" i Protocolli. Times, (Londra), 17 agosto 1921.

    Articolo apparso sul Times il 17 agosto 1921
  • Articolo apparso sul Times il 17agosto 1921

    Oggetti

    In questo articolo del Times di Londra, il giornalista Philip Graves mette a confronto alcuni passi dell'opera "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu" (1864) con i "Protocolli degli Anziani di Sion", allo scopo di dimostrare come i Protocolli non fossero che un plagio. Altre ricerche rivelarono che uno dei capitoli del romanzo prussiano, "Biarrtiz", di Hermann Goedsche, era anche servito ad "ispirare" i Protocolli. Times, (Londra), 17 agosto 1921.

    Articolo apparso sul Times il 17agosto 1921
  • Articolo apparso sul Times, il 17 agosto 1921

    Oggetti

    In questo articolo del Times di Londra, il giornalista Philip Graves mette a confronto alcuni passi dell'opera "Dialogo all'inferno tra Machiavelli e Montesquieu" (1864) con i "Protocolli degli Anziani di Sion", allo scopo di dimostrare come i Protocolli non fossero che un plagio. Altre ricerche rivelarono che uno dei capitoli del romanzo prussiano, "Biarrtiz", di Hermann Goedsche, era anche servito ad "ispirare" i Protocolli. Times, (Londra), 17 agosto 1921.

    Articolo apparso sul Times, il 17 agosto 1921
  • Avviso affisso all'Hotel Reichshof

    Oggetti

    Avviso affisso nel 1939 all'Hotel Reichshof, Amburgo (Germania). L'annuncio, in rosso, informa gli ospiti Ebrei dell'albergo che è loro vietato accedere al ristorante, al bar e ai saloni. L'amministrazione dell'hotel richiede che gli Ebrei consumino i pasti nelle loro stanze. In accordo alle leggi di Norimberga del 1935, in Germania gli Ebrei erano sistematicamente esclusi dai luoghi pubblici.

    Avviso affisso all'Hotel Reichshof
  • Bibbia ritrovata dopo la liberazione

    Oggetti

    Nell’aprile del 1945, l’esercito russo liberò il campo di concentramento di Sachsenhausen. Nel campo, i soldati russi rinvennero questa edizione tedesca del Vecchio e Nuovo Testamento sul cadavere di un prigioniero Testimone di Geova La Bibbia fu inviata ai parenti sopravvissuti del prigioniero.

    Bibbia ritrovata dopo la liberazione
  • Cartello che vieta agli Ebrei l'accesso ai luoghi pubblici

    Oggetti

    Cartelli vietanti l'accesso agli Ebrei, come quello raffigurato qui, erano affissi nei luoghi pubblici (inclusi parchi, teatri, cinema e ristoranti) in tutta la Germania nazista. Questo avviso, in lingua tedesca, dice: "Qui non vogliamo gli Ebrei".

    Cartello che vieta agli Ebrei l'accesso ai luoghi pubblici
  • Coltello realizzato da Yona Wygocka Dickmann

    Oggetti

    Yona Wygocka Dickmann si fabbricò questo coltello usando dell'alluminio e un pezzo di una sega, mentre si trovava ai lavori forzati in una fabbrica di aeroplani di Friburgo (Germania), dove le SS l'avevano trasferita, proveniente da Auschwitz, nel novembre 1944. Yona si servì del coltello per tagliare in due la sua razione di pane giornaliera e farla così durare di più.

    Coltello realizzato da Yona Wygocka Dickmann
  • Copertina del programma del Tribunale Militare Internazionale

    Oggetti

    Copia ciclostilata della copertina del programma che veniva distribuito all'interno del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga.

    Copertina del programma del Tribunale Militare Internazionale
  • Gonna di Hana Muller, indossata in campo di concentramento

    Oggetti

    Hanna Muller modificò questa gonna, usando l'orlo per aggiungerle delle tasche. La gonna le era stata consegnata al suo arrivo ad Auschwitz, nel 1944.

    Gonna di Hana Muller, indossata in campo di concentramento
  • Granito estratto a Mauthausen

    Oggetti

    Questa fotografia ritrae alcuni dei 190 blocchi di granito donati al Museo dell'Olocausto degli Stati Uniti dall'amministrazione del Monumento Commemorativo a Mauthausen, in Austria. I Nazisti costituirono il campo di concentramento di Mauthausen nel 1938, nei pressi di una cava abbandonata. I prigionieri venivano obbligati a trasportare questi massi salendo una scala di più di 180 gradini. I blocchi più piccoli pesavano tra i 13 e i 20 chili ognuno; quelli più grandi potevano anche superare i 35 chili.…

    Granito estratto a Mauthausen
  • Il berretto indossato in campo di concentramento da Karel Bruml

    Oggetti

    Dopo essere stato deportato da Theresienstadt ad Auschwitz, nel 1942, Karel Bruml fu assegnato al settore denominato Buna-Monovitz, dove indossava questo berretto come prigioniero destinato ai lavori forzati. In particolare, Bruml lavorava nel settore Buna, destinato alla lavorazione della gomma sintetica.

    Il berretto indossato in campo di concentramento da Karel Bruml
  • Il numero 29 di "Der Stuermer", luglio 1934

    Oggetti

    Il giornale "Der Stuermer", ferocemente antisemita, era la voce semi-ufficiale della Germania Nazista. In questo numero del 1934 il giornale mette in guardia i lettori contro i piani di dominio mondiale degli Ebrei. L'articolo, intitolato "Chi è il nemico?", accusa gli Ebrei di aver distrutto l'ordine sociale e di volere la guerra mentre il resto del mondo non desidera che la pace. Der Stuermer, luglio 1934.

    Il numero 29 di "Der Stuermer", luglio 1934
  • Inserto destinato ai soldati americani pubblicato dal "Notiziario per le Forze Armate"

    Oggetti

    Un inserto preparato per i soldati americani. Il diagramma, pubblicato nell'edizione europea del "Notiziario per le Forze Armate", spiega il rinvio a giudizio degli imputati dei processi di Norimberga. 1945.

    Inserto destinato ai soldati americani pubblicato dal "Notiziario per le Forze Armate"
  • La Bibbia del pastore di Le-Chambon, il quale salvò molti Ebrei

    Oggetti

    La Bibbia di famiglia raffigurata in questa fotografia apparteneva a André Trocme, pastore protestante a Le Chambon-sur-Lignon, in Francia; essa contiene, tra l'altro, i suoi appunti per i sermoni. Durante la guerra Trocme e i suoi compaesani aiutarono gli Ebrei, specialmente bambini, a nascondersi dai Tedeschi. Il loro intervento salvò migliaia di rifugiati, di cui circa 5.000 erano Ebrei. Parte del testo in francese che si legge qui, scritto da Trocme, dice: "Beati coloro che hanno fame e sete di…

    La Bibbia del pastore di Le-Chambon, il quale salvò molti Ebrei
  • La copertina del Rapporto Stroop

    Oggetti

    Il General-maggiore delle SS Juergen Stroop, comandante delle forze tedesche che soffocarono la rivolta del ghetto di Varsavia, raccolse in un album fotografie e altri materiali di quel periodo. Questo album, più tardi chiamato "Rapporto Stroop", fu introdotto come prova a carico durante i processi di Norimberga. In questa foto si vede la copertina con il timbro del Tribunale Militare Internazionale (IMT, International Military Tribunal).

    La copertina del Rapporto Stroop
  • La giacca dell'uniforme da prigioniero di Julian Noga

    Oggetti

    Una giacca a righe grigie e blu proveniente dal campo di concentramento di Flossenbürg. La lettera "P" sul lato sinistro anteriore della giacca indica che era indossata da un prigioniero polacco non-ebreo. La "P" sta appunto per Polacco (Pole, in tedesco). La giacca fu donata al Museo dell'Olocausto statunitense dal prigioniero che la indossava, Julian Noga..

    La giacca dell'uniforme da prigioniero di Julian Noga

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.