<< Precedente | Risultati della ricerca 1551-1575 di 1598 per "" | Successivo/a >>
La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero l’aiuto attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. La professione medica tedesca ebbe un ruolo centrale nel plasmare e mettere in atto molte politiche naziste. Un gran numero di dottori e infermieri sostenne il regime diventando complice dei crimini nazisti.
La persecuzione degli ebrei e di altri gruppi non fu solo il risultato delle misure introdotte da Hitler e da altri fanatici nazisti. I leader nazisti pretesero il sostegno attivo o la collaborazione di professionisti che lavoravano in diversi ambiti e che in molti casi non erano nazisti convinti. L’esercito tedesco ebbe un ruolo fondamentale nel consolidamento del potere nazista e nella persecuzione e nell’omicidio di massa degli ebrei e di altri gruppi.
Il medico delle SS Josef Mengele condusse esperimenti medici disumani, e spesso mortali, sui prigionieri di Auschwitz. Divenne il medico nazista più famoso per i suoi esperimenti condotti nel campo. Mengele fu soprannominato “angelo della morte”. Spesso viene ricordato per la sua presenza sulla rampa di selezione di Auschwitz.
Martin Niemöller (1892~1984) fu un noto pastore luterano in Germania. Negli anni Venti e nei primi anni Trenta, egli simpatizzò con molte idee naziste e sostenne i movimenti politici di estrema destra. Tuttavia, dopo la salita al potere di Hitler nel 1933, Niemöller iniziò a criticare apertamente le interferenze di Hitler nella chiesa protestante. Niemöller passò gli ultimi otto anni del potere nazista, dal 1937 al 1945, nelle prigioni e nei campi di concentramento nazisti. Niemöller è ricordato…
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’imprenditore Oskar Schindler salvò più di 1.000 ebrei dalla deportazione ad Auschwitz, il campo più grande della Germania nazista.
I Nazisti utilizzarono efficacemente i mezzi di propaganda a disposizione di una nazione democratica—e più tardi della dittatura—per ottenere il sostegno della popolazione alle persecuzioni, alla guerra, e infine al genocidio. Le immagini e gli stereotipi usati dai Nazisti non erano affatto originali, anzi, il loro pubblico li conosceva già molto bene.
L'Olocausto è il caso di genocidio storicamente meglio e più documentato. Nonostante ciò, calcolare il numero esatto di persone che morirono come conseguenza delle politiche naziste è un'impresa impossibile. Non esiste alcun documento che riporti con esattezza il numero delle vittime.
Nonostante gli Americani avessero informazioni credibili sulle persecuzioni attuate dal regime nazista contro gli Ebrei, la maggior parte non credeva che lo sterminio di massa fosse possibile in realtà. Anche se in generale gli Americani simpatizzavano con la difficile situazione degli Ebrei europei, l'assistenza ai rifugiati e il soccorso delle vittime del Nazismo non diventarono mai una priorità nazionale.
Guidati da Adof Hitler e imbevuti della sua ideologia razzista, i Nazisti furono responsabili dell'omicidio di sei milioni di Ebrei e milioni di altre vittime.
Per molti di noi il Diario di Anna Frank rappresenta la prima, e a volte unica, testimonianza diretta dell’Olocausto. Scritto meticolosamnete durante i due anni vissuti in clandestinità, il diario rimane una delle opere più lette al mondo. Anna è diventata il simbolo delle promesse perdute con la morte di oltre un milione di bambini ebrei durante l'Olocausto.
Dopo aver sconfitto l’esercito polacco nel settembre 1939, i tedeschi repressero spietatamente i polacchi uccidendo migliaia di civili, istituendo programmi di lavoro forzato su larga scala e deportando centinaia di migliaia di persone.
Il mese di novembre del 2018 ha segnato il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale (1914-18), il primo grande conflitto internazionale del XX secolo. Dopo quasi 100 anni di relativa pace, le maggiori nazioni europee entrarono in una guerra che portò a milioni di morti, a imperi rovesciati e a un continente devastato. Il conflitto e la pace controversa che lo seguì lasciarono un’eredità che contribuì alla nascita di ideologie totalitarie, come il comunismo, il fascismo e il nazismo, e aprì…
Dopo la presa del potere da parte dei Nazisti in Germania, nel 1933, gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali misero in dubbio la moralità della partecipazione ai Giochi Olimpici organizzate dal nuovo regime. Per gli afro-americani quella decisione assumeva anche un altro aspetto: già vittime del razzismo nel proprio paese, essi si trovarono a decidere se rappresentare gli Stati Uniti in una nazione, la Germania, governata da una dittatura dal carattere profondamente razzista.
Dopo la presa del potere da parte dei Nazisti in Germania, nel 1933, gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali misero in dubbio la moralità della partecipazione ai Giochi Olimpici organizzate dal nuovo regime.
Adolf Hitler fu il capo indiscusso del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, noto anche come Partito Nazista, dal 1921. Nel 1923, venne arrestato e incarcerato per aver tentato di rovesciare il governo tedesco. Il processo gli portò fama e seguaci. Negli anni di prigionia che seguirono, Hitler espose le sue idee politiche in un libro intitolato Mein Kampf, "La mia battaglia". Gli obiettivi ideologici di Hitler comprendevano l'espansione territoriale, il consolidamento di una nazione…
La parola ariano ha una lunga storia. Inizialmente, si riferiva a gruppi di persone che parlavano una famiglia di lingue affini, tra cui gran parte delle lingue europee e diverse lingue asiatiche. Nel corso del tempo, tuttavia, la parola ha assunto significati nuovi, a volte molto diversi. Tra la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo, alcuni accademici e altre personalità trasformarono gli ariani in una mitica "razza" che sostenevano essere superiore alle altre. In Germania, i nazisti…
Il partito nazista cercò di estendere la sua influenza su tutti gli aspetti della società tedesca. La Gioventù Hitleriana e la Lega delle Ragazze Tedesche furono sviluppate come associazioni giovanili del partito nazista per inculcare l'ideologia e la politica nazista in bambini e ragazzi. Queste associazioni, inoltre, preparavano i giovani tedeschi alla guerra.
Questa cronologia elenca alcuni eventi chiave nell'evoluzione della negazione dell'Olocausto.
Mein Kampf (La mia battaglia), di Adolf Hitler, è il testo nazista più conosciuto e popolare mai pubblicato.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, tribunali internazionali, nazionali e militari misero sotto processo decine di migliaia di criminali di guerra. Gli sforzi per consegnare alla giustizia gli autori dei crimini dell'epoca nazista continuano ancora oggi, nel 21° secolo. Sfortunatamente, la maggior parte dei colpevoli non è mai stata processata o punita. Ciò nonostante, i processi del dopoguerra hanno stabilito importanti precedenti legali. Oggi, i tribunali internazionali e nazionali cercano di sostenere…
L’Olocausto fu la persecuzione sistematica attuata dallo Stato e l’assassinio di 6 milioni di ebrei europei ad opera del regime nazista tedesco, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori. L’Olocausto iniziò nel 1933, quando Adolf Hitler e il partito nazista salirono al potere in Germania, e finì nel 1945 quando gli Alleati sconfissero la Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale. Il partito nazista era un movimento politico antisemita. Quando i nazisti salirono al potere in Germania, nel…
L’Olocausto è stata la persecuzione sistematica, organizzata dallo Stato, e l’assassinio di sei milioni di ebrei europei ad opera del regime nazista tedesco, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori. Un processo che si è evoluto nel corso del tempo e ha avuto luogo in tutta Europa tra il 1933 e il 1945.
Nell’estate del 1941, dopo l’attacco della Germania all’Unione Sovietica, i tedeschi iniziarono a perpetrare fucilazioni di massa di uomini, donne e bambini ebrei nei territori sottratti alle forze sovietiche. Questi massacri facevano parte della “Soluzione finale della questione ebraica”, l’eliminazione di massa degli ebrei d’Europa.
Il 22 giugno 1941, la Germania attaccò inaspettatamente l’Unione Sovietica, sua alleata nella guerra contro la Polonia. Alla fine dell’anno, le truppe tedesche erano avanzate di centinaia di chilometri fino a raggiungere la periferia di Mosca. Poco dopo l’invasione, le unità mobili di sterminio iniziarono l’uccisione di massa degli ebrei sovietici. Le politiche di occupazione militare e civile tedesche causarono la morte di milioni di prigionieri di guerra e civili sovietici.
Alla fine di settembre del 1941, le SS, le unità di polizia tedesche e i loro ausiliari perpetrarono uno dei peggiori massacri della Seconda Guerra Mondiale. Il massacro avvenne presso il fossato di Babyn Yar (Babi Yar), subito fuori Kiev, la capitale ucraina.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.