Prigionieri ai lavori forzati nel campo di concentramento di Ravensbrueck. Germania, tra il 1940 e il 1942.
Espandi l’immagineRagazzini ai lavori forzati in una falegnameria. Ghetto di Kovno, Lituania, tra il 1941 e il 1944.
Espandi l’immagineDonne ebree, mandate ai lavori forzati, smistano abiti confiscati. Ghetto di Lodz, Polonia, data incerta.
Espandi l’immagineEbrei ai lavori forzati in uno stabilimento per la raffinazione dei pellami. Ghetto di Lodz, Polonia, tra il 1941 e il 1944.
Espandi l’immagineEbrei ai lavori forzati all'interno del ghetto lavorano alla produzione di scarpe. Kovno, Lituania, dicembre 1943.
Espandi l’immaginePrigionieri ai lavori forzati nella fabbrica della Siemens. Campo di concentramento di Auschwitz, Polonia, 1940-1944.
Espandi l’immagineEbrei slovacchi costruiscono una strada in un campo adibito ai lavori forzati. Cecoslovacchia, probabilmente 1941.
Espandi l’immagineEbrei ai lavori forzati nella cava di un campo creato appositamente dal governo ungherese. Tokaj, Ungheria, 1940.
Espandi l’immagineUn gruppo di prigionieri di guerra ebrei, appartenuti all'esercito polacco, diretti ai lavori forzati. Magdeburgo, Germania, 1940.
Espandi l’immagineRientrando al campo di concentramento di Buchenwald, dopo essere stati ai lavori forzati in una cava, i prigionieri vengono costretti a trasportare grandi pietre per più di dieci chilometri. Germania, data incerta.
Espandi l’immagineUna colonna di prigionieri ebrei assegnati ai lavori forzati. Sarospatok, Ungheria, 1941.
Espandi l’immagineGli "Ostarbeiter" (lavoratori orientali) erano costituiti per la maggior parte da donne dell'Europa dell'Est mandate ai lavori forzati in Germania. Dovevano portare la scritta "OST" (al centro della foto, in basso) come identificazione. Germania, dopo il 1942.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.