Un cartello, in tedesco e in lettone, avverte che le guardie spareranno contro chiunque tenterà di superare il recinto o di contattare gli abitanti del ghetto di Riga. Riga, Lettonia, 1941-1943.
Espandi l’immagineUna sinagoga usata come magazzino per ammassare i beni degli Ebrei deportati. Ghetto di Szeged, Ungheria 1944.
Espandi l’immagineAlcuni Ebrei, con i loro pochi averi, vengono radunati prima della deportazione dal ghetto di Kovno, diretti probabilmente in Estonia.
Espandi l’immagineCombattenti della Resistenza Ebraica catturati da truppe delle SS durante la rivolta del ghetto di Varsavia. Varsavia, Polonia, 19 aprile-16 maggio 1943.
Espandi l’immagineDeportazione di bambini ebrei dal ghetto di Lodz (Polonia) durante la cosiddetta Operazione "Gehsperre", nel settembre 1942.
Espandi l’immagineBambini mangiano nelle strade del ghetto. Varsavia, Polonia, tra il 1940 e il 1943.
Espandi l’immagineUn bambino, in condizioni di evidente denutrizione, mangia qualcosa in una strada del ghetto di Varsavia. Varsavia, Polonia tra il 1940 e il 1943.
Espandi l’immagineUn bambino ai lavori forzati in una fabbrica del ghetto. Kovno, Lituania, tra il 1941 e il 1944.
Espandi l’immagineArrivo di un trasporto di Ebrei olandesi nel ghetto di Theresienstadt. Cecoslovacchia, febbraio 1944.
Espandi l’immagineAlcuni Ebrei durante il trasferimento nel ghetto di Kovno. Lituania, 1941-1942 circa.
Espandi l’immagineDeportazione degli Ebrei da Hanau, vicino a Francoforte-sul-Meno, al ghetto di Theresienstadt. Hanau, Germania, 30 maggio 1942.
Espandi l’immagineRovine di un edificio all'interno del ghetto di Kovno; lo stabile fu fatto saltare quando, durante la distruzione finale del ghetto, i Tedeschi cercarono di obbligare gli Ebrei ad uscire dai loro nascondigli. Kovno, Lituania, 1944.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.