Dopo la sconfitta della Germania, gli Alleati istituirono un tribunale formato da giudici provenineti dall'Unione Sovietica, dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti, per processare alti funzionari di stato e di partito, e comandanti dell'esercito del Terzo Reich. Il Tribunale Militare Internazionale (TMI) processò 22 dei maggiori criminali di guerra durante quelli che vengono comunemente chiamati i Processi di Norimberga, che ebbero luogo tra il novembre del 1945 e l'ottobre 1946. Questo filmato mostra gli accusati mentre rendono le loro dichiarazioni di introduttive, dopo essere stati rinviati a giudizio per crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Hjalmar Schacht, Franz von Papen e Hans Fritzsche furono prosciolti dal tribunale; dodici degli imputati, inclusi Hermann Goering, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop e Ernst Kaltenbrunner, furono condannati a morte. Gli altri scontarono sentenze comprese tra i dieci anni e l'ergastolo.
Espandi l’immagineIl film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan. Per il film furono usati solo materiali tedeschi, inclusi cinegiornali ufficiali. Questa sequenza, intitolata "Riunioni dopo il fallito attentato alla vita di Hitler. Venti luglio 1944" fu usato dall'accusa a Norimberga per dimostrare che gli accusati erano tra i consiglieri più vicini a Hitler.
Espandi l’immagineIl film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan. Per il film furono usati solo materiali tedeschi, inclusi cinegiornali ufficiali. Questa sequenza, intitolata "Hitler Prevede la Distruzione della Razza Ebraica in Europa in Caso di Guerra" mostra Hitler mentre pronuncia un discorso di fronte al Parlamento, il 20 gennaio 1939.
Espandi l’immagineIl film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan. Per il film furono usati solo materiali tedeschi, inclusi cinegiornali ufficiali. In questa sequenza, intitolata "Il Settimo Congresso del Partito, 10-16 settembre 1935", Hermann Goering annuncia l'adozione di severe leggi razziali.
Espandi l’immagineIl film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan. Per il film furono usati solo materiali tedeschi, inclusi cinegiornali ufficiali. Questa sequenza si intitola "Libri al rogo". Dieci maggio 1933."
Espandi l’immagineIl film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan. Per il film furono usati solo materiali tedeschi, inclusi cinegiornali ufficiali. Questa sequenza si intitola "Apertura Ufficiale della campagna Antisemita. Primo aprile 1933".
Espandi l’immagineHermann Goering, capo dell'aviazione germanica, fu uno dei 22 principali criminali di guerra ad essere processati dal Tribunale Militare Internazionale a Norimberga. Qui, Goering testimonia a proposito del suo ordine (31 luglio 1941) con il quale egli autorizzava Reinhard Heydrich, capo del Servizio di Sicurezza del Reich, a pianificare la cosiddetta "soluzione della questione ebraica in Europa". Goering fu riconosciuto colpevole di tutte le accuse dal Tribunale, che lo condannò a morte. Goering si suicidò poco prima che la sentenza venisse eseguita.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.