Umiliazione dei prigionieri: prigionieri appartenenti al Partito Socialdemocratico (SPD) tengono in mano un cartello che recita: “Sono una persona che difende la sua classe sociale, il capo partito/SPD/capo partito.” Campo di concentramento di Dachau, Germania, fra il 1933 e il 1936.
Espandi l’immagineUno scrittore e attore che, nel 1937, fu imprigionato per 27 mesi con l'accusa di essere omosessuale. Nel 1942, egli fu deportato nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove rimase per tre anni. Berlino, Germania, prima del 1937.
Espandi l’immagineL'ordine ufficiale d'incarcerazione con cui un uomo accusato di aver commesso atti omosessuali viene mandato nel campo di concentramento di Sachsenhausen.
Espandi l’immagineCittadini polacchi impiccati dai Nazisti a Sosnowiec. Polonia, durante la guerra.
Espandi l’immagineWaltraud Kusserow, Testimone di Geova, fu arrestata diverse volte per essersi rifiutata di fare il saluto hitleriano, "Heil Hitler". Trascorse due anni e mezzo in prigione. Germania, dopo il 1945.
Espandi l’immagineL'8 dicembre 1944, a Berlino, Helene Gotthold, testimone di Geova, fu decapitata per le sue convinzioni religiose. Eccola ritratta con i suoi figli. Germania, 25 giugno 1936.
Espandi l’immagineEmmi G., cameriera sedicenne a cui era stata diagnosticata la schizofrenia. Emmi venne sterilizzata e mandata al centro d'eutanasia di Mesertiz-Obrawalde dove venne uccisa con un'overdose di tranquillizzanti, il l7 dicembre 1942. Luogo e data incerti.
Espandi l’immagineFotografia con la didascalia: “... Dio non può volere che i malati e gli indisposti si riproducano”. L'immagine proviene da un film, prodotto dal Ministero della propaganda del Reich, che mirava, attraverso la propaganda, a creare nell'opinione pubblica supporto per il programma Eutanasia.
Espandi l’immagineUna vittima del programma nazista Eutanasia: ricoverata in un reparto psichiatrico per le sue convinzioni e i suoi scritti anticonformisti, fu assassinata il 26 gennaio 1944. Germania, data incerta.
Espandi l’immagineCadaveri di prigionieri di guerra sovietici. Luogo e data incerti.
Espandi l’immagineColonna di prigionieri di guerra sovietici al confine ucraino. Charkiv, Unione Sovietica, 18 giugno 1942.
Espandi l’immaginePrigionieri di guerra sovietici nel campo di concentramento di Mauthausen. Austria, gennaio 1942.
Espandi l’immagineUn prigioniero Rom (Zingaro)viene sottoposto dai Nazisti a esperimenti medici per rendere potabile l'acqua di mare. Campo di concentramento di Dachau, Germania, 1944.
Espandi l’immaginePrigionieri Rom (Zingari) ai lavori forzati nel campo di concentramento di Ravensbrueck. Germania, tra il 1941 e il 1944.
Espandi l’immaginePrigionieri Rom (Zingari) in fila per l'appello nel campo di concentramento di Dachau. Germania, 20 giugno 1938.
Espandi l’immagineScortato da guardie delle SA, un gruppo di leader socialisti arriva al campo di Kislau, uno dei primi campi di concentramento. Il leader locale del partito socialdemocratico, Ludwig Marum, è il quarto da sinistra. Kislau, Germania, 16 maggio 1933.
Espandi l’immagineUn disegnatore d'interni di Duesseldorf accusato di omosessualità e imprigionato per 18 mesi. Duesseldorf, Germania, data incerta.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.