<< Precedente | Risultati della ricerca 151-175 di 1598 per "" | Successivo/a >>
La sinagoga di Herzog Rudolfstrasse dopo che fu distrutta durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”). Monaca di Baviera, Germania, novembre 1938.
La sinagoga di Oberramstadt (una citttadina nella parte sudoccidentale della Germania) data alle fiamme durante la Notte dei Cristalli. Oberramstadt, Germania, 9-10 novembre 1938.
La sinagoga Neue Weltgasse brucia durante il pogrom della Kristallnacht (“Notte dei cristalli”). Vienna, Austria, 9 novembre 1938.
L'arca santa nel santuario della sinagoga di via Seitenstetten, demolita durante la Kristallnacht (“Notte dei cristalli”). Vienna, Austria, dopo il 9 novembre 1938.
L'architrave danneggiato, sopra un'arca della Torah, in una sinagoga distrutta durante la Notte dei Cristalli. Nentershausen, Germania, 1938.
L'atleta americano Jesse Owens mentre,insieme ad altri atleti, corre la dodicesima batteria della prima fase dei 100 metri. Berlino, 3 agosto 1936.
L'aula di tribunale, da poco restaurata, a Norimberga. 15-20 novembre 1945.
Lavori forzati nella cava del campo di concentramento di Mauthausen. Austria, data incerta.
Le baracche dei prigionieri del campo di concentramento di Flossenbürg, fotografate attraverso il filo spinato. Flossenbürg, Germania, 1942.
Le baracche del campo di Auschwitz-Birkenau. Questa fotografia venne scattata dopo la liberazione del campo. Auschwitz-Birkenau, Polonia, dopo il 29 gennaio 1945.
Le moderne tecniche di propaganda - inclusa l'utilizzazione di immagini forti associate a messaggi semplici e diretti - contribuirono a proiettare Hitler dal ruolo di estremista poco conosciuto (nato non in Germania ma in Austria) a quello di candidato favorito alle elezioni presidenziali tedesche del 1932. Lo stile di questo cartellone è simile a quello dei poster creati per i divi del cinema dell'epoca. Cartellone prodotto per le elezioni del 1932; foto di Heinrich Hoffmann.
Le truppe tedesche, in marcia nella regione dei Sudeti, sostano a un'ex-postazione frontaliera cecoslovacca. Il cartello tra le due svastiche recita: “Un Popolo, un Reich, un Führer.” Grottau, Cecoslovacchia, 2 o 3 ottobre 1938.
Le vetrate in frantumi della sinagoga di Zerrennerstrasse dopo la sua distruzione durante la Kristallnacht. Pforzheim, Germania, all’incirca 10 novembre 1938.
L'edificio che ospitava la scuola nel campo per rifugiati ebrei di Ebelsberg. Ebelsberg, Austria, luglio 1947.
L'entrata del ghetto di Varsavia. Il cartello recita: "Area sottoposta a quarantena: permesso di solo transito". Varsavia, Polonia, febbraio 1941.
Libri "anti-tedeschi" vengono dati alle fiamme sull'Opernplatz. Giovani studenti, alcuni con l'uniforme delle S,A marciano illuminati dalle torce. Berlino, 10 maggio 1933.
Libri considerati "anti-tedeschi" vengono bruciati pubblicamente sull'Opernplatz. Berlino, Germania, 10 maggio 1933.
Libri dati alle fiamme, a Berlino. Germania, 10 maggio 1933.
Libri e altri scritti considerati "anti-tedeschi" vengono bruciati sull'Opernplatz. Berlino, Germania, 10 maggio 1933.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.