La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939, dando così inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Superate rapidamente le difese lungo la frontiera, i Tedeschi cominciarono ad avanzare verso Varsavia, la capitale polacca. Queste riprese, realizzate per il notiziario tedesco, mostrano le forze germaniche in azione. Varsavia si arrese il 28 settembre 1939.
Espandi l’immagineLe truppe tedesche raggiunsero Varsavia l'8 e il 9 settembre 1939. Durante l'assedio, la città subì pesanti distruzioni a causa degli attacchi aerei e dei bombardamenti dell'artiglieria tedesca. Varsavia si arrese il 28 settembre. Qui si vedono le truppe tedesche mentre occupano la città. Queste scene sono parte del film "Racconto di una città" realizzato da un'unità della Resistenza polacca.
Espandi l’immagineLa campagna tedesca sul fronte occidentale, attraversando i Paesi Bassi e la Francia, mandò in frantumi le linee di difesa alleate. Nel giro di sei settimane, la Gran Bretagna evacuò le proprie forze dal Continente e la Francia chiese l'armistizio alla Germania. Parigi, la capitale francese, cadde il 14 giugno 1940. In questo filmato le forze tedesche in trionfo alzano la bandiera con la svastica sul castello di Versailles e sulla Torre Eiffel, a Parigi. Versailles, la tradizionale residenza dei regnanti francesi, aveva una profonda valenza simbolica per i Tedeschi: essa era infatti il luogo dove, nel 1871, era stato dichiarato l'Impero Tedesco, mentre nel 1919 era stato firmato il trattato con cui erano state imposte alla Germania umilianti condizioni di pace, dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale. I Tedeschi avrebbero occupato Parigi per i quattro anni successivi, fino al 1944.
Espandi l’immagineLa notte tra il 14 e il 15 novembre 1940, circa 500 bombardieri tedeschi attaccarono la città industriale inglese di Coventry, nell'Inghilterra centrale. I bombardieri lanciarono 150.000 bombe incendiarie e più di 500 tonnellate di esplosivo. Il raid aereo distrusse la gran parte del centro della città, inclusi 12 fabbriche di armamenti e la storica cattedrale di Saint Michael. Questo filmato mostra scene riprese subito dopo l'attacco. Per la Gran Bretagna il bombardamento di Coventry divenne il simbolo della cieca brutalità della moderna guerra dei cieli.
Espandi l’immagineMentre a Washington diplomatici giapponesi negoziavano con il Segretario di Stato americano Cordell Hull, a Pearl Harbor gli aerei nipponici bombardavano la base navale americana. L'indignazione del popolo americano di fronte all'attacco a sorpresa prevalse sui desideri di isolazionismo e gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone il giorno seguente.
Espandi l’immagineParte del discorso con il quale il presidente Franklin D. Roosevelt chiese al Congresso americano di dichiarare guerra al Giappone, dopo l'attacco a sorpresa di Pearl Harbor.
Espandi l’immagineLa Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio con l'invasione della Polonia da parte della Germania, nel settembre del 1939, e terminò nel maggio 1945 con la vittoria degli Alleati in Europa e la resa della Germania. L'8 maggio venne proclamato il VE Day (giorno della vittoria in Europa). In questo filmato, il presidente americano Harry S. Truman proclama la vittoria in Europa e promette che la guerra nel pacifico continuerà fino alla resa incondizionata del Giappone.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.