Adolf Hitler e Joseph Goebbels mentre distribuiscono autografi ai membri della squadra di pattinaggio artistico canadese, durante i Giochi Olimpici Invernali. Garmisch-Partenkirchen, Germania, Febbraio 1936.
Espandi l’immagineL'atleta americano Jesse Owens mentre,insieme ad altri atleti, corre la dodicesima batteria della prima fase dei 100 metri. Berlino, 3 agosto 1936.
Espandi l’immagineL'ultimo dei 3.000 corridori che portarono la torcia olimpica dalla Grecia accende la fiamma olimpica a Berlino, dando inizio all'undicesima edizione dei Giochi Olimpici. Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immaginePartenza dell'atleta statunitense Jesse Owens nella gara dei 200 metri durante la quale stabilì un nuovo record olimpico di 20,7 secondi. Berlino, Germania, 2 agosto 1936.
Espandi l’immagineUn'agenzia di viaggio americana espone immagini di una Germania pacifica che erano state inviate dall'Ufficio Informazione delle Ferrovie Tedesche per attirare turisti ai Giochi Olimpici di Berlino del 1936. Stati Uniti, prima della guerra.
Espandi l’immagineUna mostra di pubblicazioni naziste?dalla quale erano state prudentemente eliminate le opere antisemite?organizzata durante i Giochi Olimpici di Berlino. Il poster mostra i paesi in cui il libro scritto da Hitler, MEIN KAMPF, era stato tradotto nella lingua locale. Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineDurante una cerimonia dei Giochi Olimpici, gli spettatori tedeschi salutano Adolf Hitler gridando: "Wir gehoeren Dir" (Noi ti apparteniamo). Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineAdolf Hitler saluta la bandiera olimpica alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Berlino. Germania, primo agosto 1936.
Espandi l’immagineAll'interno dello stadio olimpico, durante l'undicesima edizione dei Giochi, il pubblico tedesco saluta Adolf Hitler. Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineUna folla entusiasta saluta Adolf Hitler al suo arrivo allo Stadio Olimpico. Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineIl primo agosto 1933, Hitler aprì ufficialmente l'Undicesima Edizione dei Giochi Olimpici Estivi, a Berlino, in Germania. Inaugurando quella che sarebbe diventata una nuova tradizione dei Giochi, un corridore solitario giunse nello stadio recando una torcia che da Olimpia, sede delle antiche Olimpiadi, in Grecia, era stata portata a Berlino da diverse staffette. Questa fotografia mostra l'arrivo a Berlino dell'ultima staffetta che con la torcia accese la fiamma olimpica, dando così ufficialmnete inizio agli Unidcesimi Giochi Olimpici Estivi. Berlino, Germania, primo agosto 1936.
Espandi l’immagineIl primo agosto 1933, Hitler inaugurò l'Undicesima Edizione dei Giochi Olimpici Estivi a Berlino, in Germania. Inaugurando quella che sarebbe diventata una nuova tradizione dei Giochi, un corridore solitario giunse nello stadio recando una torcia che da Olimpia, sede delle antiche Olimpiadi, in Grecia, era stata portata a Berlino da diverse staffette. Questa fotografia mostra una delle staffette mentre corre nelle strade di Berlino e attraversa la Porta di Brandeburgo, poco prima della cerimonia di apertura. Berlino, Germania, luglio-agosto 1936.
Espandi l’immagineAdolf Hitler attraversa la Porta di Brandeburgo per recasri alla cerimoia di apertura dei Giochi Olimpici. Berlino, Germania, primo agosto 1936.
Espandi l’immagineDurante i Giochi Olimpici, bandiere tedesche recanti la svastica tappezzano la città insieme alle bandiere olimpiche. Berlino Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineImmagine di una via in cui si vedono le bandiere olimpiche sventolare accanto a quelle tedesche recanti la svastica, a Berlino, sede dei Giochi Olimpici Estivi. Berlino, Germania, agosto 1936.
Espandi l’immagineI Nazisti spesero somme favolose per preparare i Giochi Olimpici. In questa immagine, ufficiali tedeschi mostrano l'estensione del villaggio olimpico attraverso un modello in scala. Berlino, Germania, luglio 1936.
Espandi l’immagineUna delle pubblicità create per gli XI Giochi Olimpici Estivi, che si tennero a Berlino, Germania, nel 1936.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.