Esempi delle Leggi Razziali di Norimberga (in particolare, la Legge sulla Cittadinanza del Reich e la Legge per la Protezione del Sangue e dell'Onore Tedeschi. Germania, 15 settembre 1935.
Espandi l’immagineSchema grafico delle Leggi di Norimberga. Le figure rappresentano Tedeschi, Ebrei, e cittadini di sangue misto. Germania 1935.
Espandi l’immagineRiproduzione della prima pagina di un addendum alla Legge per la Cittadinanza del Reich del 15 settembre 1935. Si tratta della prima di 13 integrazioni alla legislazione originale emesse tra il novembre 1935 e il luglio 1943 per attuare gli obiettivi della politica della Legge per la Cittadinanza del Reich.
Espandi l’immagineGrafico intitolato: "Die Nurnberger Gesetze." [Leggi di Norimberga sulla Razza]. Le colonne del grafico spiegano come classificare i "Deutschbluetiger" [individui di sangue tedesco], i "Mischling 2. Grades" [individui di sangue misto di secondo grado], i "Mischling 1. Grades" [individui di sangue misto di primo grado], e i "Jude" [Ebreo].
Espandi l’immaginePoster di eugenetica intitolato "La Legge di Norimberga per la protezione del sangue e dell'onore tedesco". L'illustrazione rappresenta una mappa stilizzata dei confini della Germania centrale sulla quale è impresso lo schema dei matrimoni proibiti tra Ariani e non Ariani e il testo della legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco. Nel testo in tedesco, in basso, si legge: "Il mantenimento della purezza del sangue assicura la sopravvivenza del popolo tedesco".
Espandi l’immagineTrentatreesima diapositiva di propaganda nazista all'interno della presentazione di un programma educativo della Gioventù Hitleriana. La diapositiva è intitolata "La Germania trionfa sul popolo ebraico". Nel testo in tedesco si legge: "Zum Schutze des deutschen Blutes vor fremdrassiger Vermischung erliess der Führer die". Traduzione: "Per proteggere i cittadini di sangue tedesco contro la razza mista straniera, il Führer ha emanato le Leggi di Norimberga".
Espandi l’immaginePoster di propaganda nazista nel quale si pubblicizza l'uscita di un numero speciale del giornale "Der Stuermer" sulla "Rassenschande" [Contaminazione della razza].
Espandi l’immagineFritz Glueckstein (a sinistra) durante un picnic con la sua famiglia a Berlino, Germania, nel 1932. Il padre di Fritz era Ebreo e frequentava una sinagoga liberale, mentre sua madre era Cristiana. Secondo le Leggi di Norimberga del 1935, Fritz avrebbe dovuto essere classificato come appartenente alla razza mista (Mischling) ma poiché suo padre era un membro della comunità religiosa ebraica, Fritz fu classificato come Ebreo.
Espandi l’immagineDue cugine ebree, Margot e Lotte Cassel, pronte per il loro primo giorno di scuola a Breslavia, Germania, 1937 circa. Nella tradizione tedesca, tutti i bambini ricevono un cono pieno di sorprese per festeggiare il primo giorno di scuola. Il padre di Margot, Saul, lavorava nei grandi magazzini Teitz fino a quando non fu licenziato, dopo l'entrata in vigore delle Leggi di Norimberga.
Espandi l’immagine
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.