Esplora una lista in odine alfabetico di fotografie. Queste immagini storiche illustrano persone, luoghi e eventi prima, durante, e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.
<< Precedente | Risultati della ricerca 426-449 di 622 per "Immagini" | Successivo/a >>
Rifugiati provenienti dalla regione dei Sudeti, dopo l’annessione da parte della Germania, arrivano a Praga. Praga, Cecoslovacchia, all’incirca ottobre 1938.
Riproduzione della prima pagina di un addendum alla Legge per la Cittadinanza del Reich del 15 settembre 1935. Si tratta della prima di 13 integrazioni alla legislazione originale emesse tra il novembre 1935 e il luglio 1943 per attuare gli obiettivi della politica della Legge per la Cittadinanza del Reich.
La St. Louis, che trasporta rifugiati ebrei tedeschi a cui è stato negato l’ingresso a Cuba e negli Stati Uniti, arriva ad Anversa. La polizia belga sorveglia la passerella per impedire ai parenti dei passeggeri di salire sulla nave. Belgio, 17 giugno 1939.
Ritratto di Ala Gartner, risalente a prima della guerra. Ala venne imprigionata ad Auschwitz, dove fece parte del movimento di resistenza del campo e dove venne impiccata per la parte avuta nel procurare la polvere da sparo con cui fu distrutto il Crematorio 4. Bedzin, Polonia, anni '30.
Ritratto di Andrzej Klimowicz, Polonia, in tempo di guerra.Andrzej Klimowicz (1918~1996) aiutò e salvò molti ebrei a Varsavia durante il periodo in cui la Polonia era occupata dai tedeschi. Più tardi, diventò un membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”), un’organizzazione che coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida. Sotto la protezione di Żegota, Klimowicz fornì agli ebrei a Varsavia documenti…
Ritratto di Herschel Grynszpan dopo il suo arresto da parte delle autorità francesi per l'assassinio del diplomatico tedesco Ernst vom Rath. Grynszpan (1921-1943?), nato ad Hannover, in Germania, era figlio di ebrei polacchi immigrati in Germania. Nel 1936 Grynszpan scappò a Parigi. Il 7 novembre 1938, dopo aver appreso della deportazione dei suoi genitori dalla Germania alla frontiera polacca, Grynszpan sparò a Ernst vom Rath, il terzo segretario dell'ambasciata tedesca a Parigi. La morte del…
Ritratto di Irena Sendler a Varsavia, Polonia, 1939 circa. Irena Sendler (1910~2008) fu un membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”). Żegota era un’organizzazione clandestina composta da polacchi e da ebrei che operava nella Polonia occupata dai tedeschi. Con il sostegno del governo polacco in esilio, Żegota coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida. L’organizzazione fu operativa dal 1942 al…
Jan Karski, corriere clandestino per il governo polacco in esilio, nell’autunno del 1942 informò l’Occidente sulle atrocità compiute dai nazisti contro gli ebrei in Polonia. Washington, DC, Stati Uniti, 1943.
Ritratto di Janusz Korczak, dottore e scrittore ebreo polacco che dirigeva un orfanotrofio a Varsavia; 1930 circa.
Ritratto di matrimonio di Berl Kagan, ex partigiano del gruppo Bielski. Emden, Germania, 2 aprile 1948.
Ritratto di Rota Rosani, un'insegnante che si unì alla resistenza armata italiana all'indomani dell'occupazione tedesca. Venne uccisa vicino a Verona, il 17 settembre 1944, quando la sua unità si arrese. Trieste, Italia, prima del 1943.
Ritratto di un gruppo di ragazze tedesche in posa fuori dalla loro scuola di fronte a una bandiera nazista. Ritratta nella foto vi è Lilli Eckstein, sei mesi prima che fosse espulsa dalla scuola poiché era ebrea. Heldenbergen, Germania, 1935.
Ritratto di una famiglia ebrea ungherese i cui membri vennero deportati e uccisi ad Auschwitz poco dopo lo scatto di questa fotografia. Kapuvar, Ungheria, 8 giugno 1944.
Ritratto di Willem Arondeus del 1915. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Arondeus, un membro gay della resistenza olandese, partecipò a un attacco agli uffici dell’anagrafe di Amsterdam. Il suo gruppo diede fuoco a diverse migliaia di file nel tentativo di distruggere i documenti governativi relativi a ebrei e altre persone ricercate dai nazisti. Poco dopo l’attacco, la sua squadra fu tradita. I nazisti arrestarono e giustiziarono Arondeus nel 1943. Blaricum, Paesi Bassi, 1915.
Ritratto di Władysław Bartoszewski, Polonia, data sconosciuta. Władysław Bartoszewski (1922~2015) fu co-fondatore e membro del Comitato per l’aiuto agli ebrei (nome in codice “Żegota”). Żegota era un’organizzazione di salvataggio clandestina composta da polacchi e da ebrei che operava nella Polonia occupata dai tedeschi. Con il supporto del governo polacco in esilio, Żegota coordinava le attività volte a salvare gli ebrei dalla persecuzione dei nazisti e dalla loro furia omicida.…
Rom (Zingari) vengono deportati a Kozare e Jasenovac, due campi di concentramento istituiti dai Croati. Jugoslavia, luglio 1942.
Rovine di un edificio nel ghetto di Kovno, distrutto quando i tedeschi cercarono di obbligare gli ebrei a uscire dai loro rifugi durante la demolizione finale del ghetto. Fotografia di George Kadish. Kovno, Lituania, agosto 1944.
Rovine del ghetto di Varsavia dopo la rivolta. Polonia, maggio 1943.
Una coppia di rifugiati ebrei mentre sbarca dalla MS St. Louis ad Anversa e posa sulla passerella. Belgio, 17 giugn 1939.
Le truppe statunitensi camminano tra le onde al loro arrivo sulle spiagge della Normandia durante il D-Day. Normandia, Francia, 6 giugno 1944.
Un paio di scarpe abbandonate dopo una delle deportazioni dal ghetto di Kovno. Il fotografo George Kadish intitolò la foto “The body is gone” (Il corpo se ne è andato). Kovno, Lituania, 1943 circa.
Scatole di pane azzimo in un magazzino del Comitato di Distribuzione, in attesa di essere date agli Ebrei sopravvissuti che vivevano nei campi profughi. Luogo incerto, dopo la fine della guerra.
Schema grafico delle Leggi di Norimberga. Le figure rappresentano Tedeschi, Ebrei, e cittadini di sangue misto. Germania 1935.
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.