Shony nacque in una piccola città in Transilvania, da genitori ebrei molto religiosi. Egli cominciò a studiare il violino all'età di 5 anni. Nel 1940 la città venne occupata dall'esercito ungherese e nel 1944 da quello tedesco. Nel maggio di quell'anno, Shony venne deportato ad Auschwitz, in Polonia, e poi trasferito nel complesso di Natzweiler, in Francia; infine, Shony fu portato a Dachau, dove venne liberato dalle truppe americane nell'aprile del 1945. Nel 1950, Shony emigrò negli Stati Uniti e diventò compositore e violinista professionista.
Espandi l’immagineNel 1944 i Tedeschi occuparono la città dove viveva David, che precedentemente era stata annessa dall'Ungheria. David venne deportato ad Auschwitz e, insieme a suo padre, portato a Plaszow. Successivamente venne trasferito nel campo di Gross-Rosen e quindi a Reichenbach (Lagenbielau). David fu una delle uniche tre persone, sulle 150 stipate in un vagone bestiame, a sopravvivere al trasporto a Dachau. Egli venne infine liberato dopo una marcia della morte da Innsbruck verso la linea del fronte dove Tedeschi e Americani stavano combattendo.
Espandi l’immagineDa ragazzo William frequentò la scuola a Burgsteinfurt, una città in Germania vicino al confine con l'Olanda. Dopo l'ascesa al potere dei Nazisti, nel gennaio del 1933, Bill dovette subire un crescente antisemitismo; una volta, mentre andava a scuola di Hebrew, venne assalito da un ragazzo che gli lanciò addosso un coltello. Nel 1936, lui e la sua famiglia lasciarono la Germania per l'Olanda, dove avevano dei parenti e credevano sarebbero stati al sicuro. Tuttavia, dopo che la Germania ebbe invaso anche l'Olanda, nel maggio del 1940, vennero istituite leggi antisemite anche là, inclusa l'ordinanza di indossare il simbolo identificativo degli Ebrei. Bill, sua sorella e i suoi genitori furono poi deportati nel campo di transito di Westerbork, sempre in Olanda. Nell'agosto del 1943, Bill venne deportato da Westerbork ad Auschwitz, nella Polonia occupata dai Tedeschi. Dopo la soppressione della rivolta del ghetto di Varsavia da parte dei Tedeschi, alla fine del 1943, Bill venne trasferito nella capitale polacca dove, insieme ad altri prigionieri, venne obbligato a demolire ciò che rimaneva del ghetto. All'avanzare delle forze sovietiche, Bill fu costretto a unirsi a una marcia della morte e poi trasportato in treno a Dachau, in Germania. Venne liberato dagli Americani alla fine d'aprile del 1945.
Espandi l’immagineCome altri Ebrei, anche la famiglia Lewent venne confinata nel ghetto di Varsavia. Nel 1942, mentre Abraham rimaneva nascosto nel sottotetto, i Tedeschi catturarono sua madre e le sue sorelle in una retata: morirono tutte. Qualche tempo dopo, anche Abraham venne mandato ai lavori forzati, ma riuscì poi a fuggire e a tornare da suo padre, nel ghetto. Nel 1943, entrambi vennero deportati a Majdanek, dove il padre di Abraham morì. Successivamente, Abraham venne trasferito a Skarzysko, poi a Buchenwald, Schlieben, Bisingen e infine Dachau. Le truppe americane liberarono Abraham mentre i Tedeschi stavano evacuando i prigionieri.
Espandi l’immagineIl Rabbino Abraham Klausner era cappellano militare nell'esercito statunitense. Abraham arrivò al campo di concentramento di Dachau nel maggio del 1945 e venne assegnato alla 116ma unità ospedaliera d'evacuazione. Abraham lavorò poi per circa cinque anni nei campi profughi, dando assistenza agli Ebrei sopravvissuti.
Espandi l’immagineBen era nato in un paesino nei Carpazi, in Transilvania, una regione della Romania. Quando era ancora molto piccolo, la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove più tardi Ben studiò diritto penale all'università di Harvard, laureandosi nel 1943. Subito dopo la laurea egli si arruolò in un battaglione di artiglieria antiaerea che si stava addestrando per l'invasione alleata dell'Europa occidentale. Quando la Seconda Guerra Mondiale terminò in Europa, Ben venne trasferito nel dipartimento incaricato di investigare i crimini di guerra, dove gli venne assegnato il compito di raccogliere le prove e poi arrestare i Nazisti ritenuti colpevoli di quei crimini. Più tardi, Ben ricevette l'incarico di Pubblico Ministero al processo contro le Squadre della Morte, [Einsatgruppen] in quelli che sono conosciuti come i Processi Secondari di Norimberga.
Espandi l’immagineDallas Peyton era originario di Tucson (Arizona) e faceva parte del Settantesimo Corpo di Fanteria Corazzata. Nel 1945, con le forze di liberazione, entrò nel campo di concentramento di Dachau dove incontrò i prigionieri sopravvissuti e vide le prove delle atrocità che vi erano state commesse.
Espandi l’immagineIl soldato americano Edward S. Weiss, abitante a Gaithersburg, Maryland, si trovava nel campo di concentramento di Dachau poco dopo la liberazione.
Espandi l’immagineJames A. Rose, di Toledo, Ohio, era arruolato nella 42ma Divisione (Arcobaleno).
Espandi l’immagine
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.