Marzahn, il primo campo di internamento per Rom (Zingari) creato nel Terzo Reich. Germania, data incerta.
Espandi l’immagineUn ex prigioniero Rom (Zingaro) che era stato sottoposto dai Nazisti a esperimenti medici per rendere potabile l'acqua di mare. Campo di concentramento di Dachau, Germania, 1944.
Espandi l’immagineUn prigioniero Rom (Zingaro)viene sottoposto dai Nazisti a esperimenti medici per rendere potabile l'acqua di mare. Campo di concentramento di Dachau, Germania, 1944.
Espandi l’immagineRom (Zingari) vengono deportati a Kozare e Jasenovac, due campi di concentramento istituiti dai Croati. Jugoslavia, luglio 1942.
Espandi l’immagineBambini e donne Rom (Zingari) nel campo di transito di Rivesaltes. Francia, primavera del 1942.
Espandi l’immagineCampi per i lavori forzati, destinati ai Rom (Zingari). Lety, Cecoslovacchia, tempo di guerra.
Espandi l’immaginePrigionieri Rom (Zingari) ai lavori forzati nel campo di concentramento di Ravensbrueck. Germania, tra il 1941 e il 1944.
Espandi l’immagineFamiglie Rom (Zingari) di Vienna vengono deportate in Polonia. Austria, tra il settembre e il dicembre 1939.
Espandi l’immagineIntere famiglie Rom (Zingari) di Vienna vengono radunate dalla polizia nazista per essere deportate in Polonia. Austria, settembre-dicembre 1939.
Espandi l’immaginePrigionieri Rom (Zingari) in fila per l'appello nel campo di concentramento di Dachau. Germania, 20 giugno 1938.
Espandi l’immagineSopravvissuti Rom (Zingari) nelle baracche del campo di concentramento di Bergen-Belsen, durante la liberazione. Germania, dopo il 15 aprile 1945.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.