Dopo la sconfitta della Germania, gli Alleati istituirono un tribunale formato da giudici provenineti dall'Unione Sovietica, dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti, per processare alti funzionari di stato e di partito, e comandanti dell'esercito del Terzo Reich. Il Tribunale Militare Internazionale (TMI) processò 22 dei maggiori criminali di guerra durante quelli che vengono comunemente chiamati i Processi di Norimberga, che ebbero luogo tra il novembre del 1945 e l'ottobre 1946. Questo filmato mostra gli accusati mentre rendono le loro dichiarazioni di introduttive, dopo essere stati rinviati a giudizio per crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Hjalmar Schacht, Franz von Papen e Hans Fritzsche furono prosciolti dal tribunale; dodici degli imputati, inclusi Hermann Goering, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop e Ernst Kaltenbrunner, furono condannati a morte. Gli altri scontarono sentenze comprese tra i dieci anni e l'ergastolo.
Espandi l’immagineHermann Goering, capo dell'aviazione germanica, fu uno dei 22 principali criminali di guerra ad essere processati dal Tribunale Militare Internazionale a Norimberga. Qui, Goering testimonia a proposito del suo ordine (31 luglio 1941) con il quale egli autorizzava Reinhard Heydrich, capo del Servizio di Sicurezza del Reich, a pianificare la cosiddetta "soluzione della questione ebraica in Europa". Goering fu riconosciuto colpevole di tutte le accuse dal Tribunale, che lo condannò a morte. Goering si suicidò poco prima che la sentenza venisse eseguita.
Espandi l’immagineIl cosiddetto Processo ai Medici costituì uno dei 12 processi per crimini di guerra tenutisi nell'ambito dei Processi Secondari di Norimberga, di fronte a un tribunale americano. Sotto accusa si trovavano medici e infermiere che avevano partecipato all'uccisione di cittadini tedeschi fisicamente o mentalmente minorati, o che avevano compiuto esperimenti medici sui prigionieri dei campi di concentramento. Qui, Maria Kusmierczuk e Jadwiga Dzido, sopravvissute al lager e vittime di quegli esperimenti, mostrano ai giudici le proprie cicatrici, come prova dei crimini subiti.
Espandi l’immagineDopo i processi ai principali criminali di guerra, svoltisi a Norimberga davanti al Tribunale Militare Internazionale, gli Stati Uniti celebrarono un'altra serie di procedimenti noti come i Processi Secondari di Norimberga. Imputati del nono di questi procedimenti - svoltosi davanti a un tribunale militare americano - furono membri delle Squadre della Morte (o unità operative mobili, Einsatzgruppen) a cui era stato assegnato il compito di operare dietro alle linee del fronte orientale e di assassinare gli Ebrei e altre persone "sgradite" che vivevano in quelle zone. Questo filmato mostra il procuratore statunitense Ben Ferencz riassumere lo scopo del processo, durante l'apertura del procedimento stesso.
Espandi l’immagineDopo i processi ai principali criminali di guerra davanti al Tribunale Militare Internazionale svoltisi a Norimberg, gli Stati Uniti celebrarono una serie di altri processi per crimini di guerra - i Processi Secondari di Norimberga. Il nono di questi procedimenti, davanti a un tribunale militare americano, si concentrò su membri delle Squadre della Morte (o unità operative mobili, Einsatzgruppen) a cui era stato assegnato il compito di assassinare gli Ebrei e altre persone "indesiderabili" dietro alle linee del fronte orientale. In questo filmato, girato durante la dichiarazione di apertura del caso, il procuratore americano Ben Ferencz spiega la distinzione tra crimini di guerra e crimini contro l'umanità, e condanna il genocidio.
Espandi l’immagineIn Norvegia, negli anni '30, Vidkun Quisling fondò un partito pro-nazismo chiamato Partito dell'Unione Nazionale Fascista. Quando la Germania invase la Norvegia nel 1940, Quisling attuò un colpo di stato per instaurare un governo favorevole alla Germania, restandone poi a capo dal 1942 al 1945. Il tradimento di Quisling ai danni della Norvegia e a favore della Germania ha reso il suo nome sinonimo di 'traditore' e di 'collaboratore'. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le autorità norvegesi arrestarono Quisling, lo processarono e lo condannarono a morte per alto tradimento.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.