A transport of Jewish prisoners marches through the snow from the Bauschovitz train station to Theresienstadt. [LCID: 69720]

Articolo

Esplora una lista di articoli in ordine alfabetico sull'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale. Scopri di piu' su argomenti come la presa del potere da parte dei Nazisti, come e perche' avvenne l'Olocausto, le condizioni di vita nei campi di concentramento e nei ghetti, i processi del dopoguerra.

Filtra in base al titolo:

| Risultati della ricerca 121-130 di 205 per "Articolo" |

  • La Propaganda Nazista

    Articolo

    I Nazisti utilizzarono efficacemente i mezzi di propaganda a disposizione di una nazione democratica—e più tardi della dittatura—per ottenere il sostegno della popolazione alle persecuzioni, alla guerra, e infine al genocidio. Le immagini e gli stereotipi usati dai Nazisti non erano affatto originali, anzi, il loro pubblico li conosceva già molto bene.

    La  Propaganda Nazista
  • La Resistenza ebraica

    Articolo

      La persecuzione e lo sterminio di massa organizzati dai Nazisti alimentarono la resistenza in tutta la Germania del Terzo Reich e nei paesi europei occupati. Gli Ebrei furono i più colpiti e cercarono di ribellarsi all’oppressione nazista in vari modi, sia individualmente che in gruppi organizzati.

    La Resistenza ebraica
  • La Resistenza ebraica (Versione ridotta)

    Articolo

    Nonostante gli Ebrei costituissero le principali vittime dei Nazisti, anch’essi attuarono varie forme di resistenza contro l’oppressione tedesca, sia collettivamente che individualmente. La resistenza armata organizzata rappresentò la più vigorosa forma di opposizione attuata dagli Ebrei contro le politiche naziste, nell'Europa occupata dai Tedeschi. Civili ebrei opposero una resistenza armata in oltre 100 dei ghetti della Polonia occupata e dell'Unione Sovietica. L’esempio più famoso avvenne nel…

  • La Resistenza non-ebraica: sintesi

    Articolo

    Tra il 1933 e il 1945, molte migliaia di persone cercarono di organizzare forme di resistenza contro i Nazisti, utilizzando mezzi sia violenti che non. Tra i primi oppositori del Nazismo in Germania ci furono i Comunisti, i Socialisti e i leader dei Sindacati. Nonostante il fatto che le alte gerarchie delle principali confessioni religiose sostenessero il regime nazista, o accettassero passivamente le sue politiche, singoli teologi tedeschi, come Dietrich Bonhoeffer, si opposero fortemente al regime.…

  • La Resistenza non-ebraica (Versione ridotta)

    Articolo

    Tra il 1933 e il 1945, diversi gruppi di persone organizzarono forme di resistenza contro i Nazisti, sia in Germania sia nei territori occupati dai Tedeschi. Tra i primi oppositori del Nazismo in Germania ci furono i Comunisti, i Socialisti e i leader dei Sindacati. Nel luglio del 1944, un piccolo gruppo di politici Tedeschi e alti ufficiali dell’esercito tentò, senza successo, di assassinare Adolf Hitler. In Francia, i movimenti della Resistenza nazionalista e comunista portarono a termine numerosi…

  • La Resistenza Spirituale nei Ghetti

    Articolo

    Le privazioni che caratterizzavano la vita all’interno del ghetto e il terrore costante della crudeltà dei Nazisti rendevano la resistenza difficile e pericolosa, ma non impossibile. Oltre a forme di resistenza armata, gli Ebrei utilizzarono diversi altri strumenti per sfidare quelle difficoltà. Tali forme inclusero l’organizzazione di tentativi di fuga dai ghetti nei boschi circostanti, la non osservanza delle richieste dei Nazisti da parte di alcuni leader delle comunità ebraiche, il rifornimento…

    La Resistenza Spirituale nei Ghetti
  • Cronologia degli eventi della Seconda Guerra Mondiale

    Articolo

    Scopri la cronologia degli eventi avvenuti prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’omicidio di massa degli ebrei d’Europa avvenne nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Con l’avanzare dell’armata tedesca e l’occupazione di sempre più territori in Europa, Unione Sovietica e Africa del Nord, le politiche razziali e antisemite del regime divennero sempre più radicali, passando dalla persecuzione al genocidio.

    Cronologia degli eventi della Seconda Guerra Mondiale
  • La Seconda Guerra Mondiale in Europa

    Articolo

    L’Olocausto ebbe luogo all’interno del più ampio contesto della Seconda Guerra Mondiale, il più esteso e distruttivo conflitto della Storia. Attraverso la realizzazione di un vasto e moderno impero nell’Europa Orientale, Adolf Hitler e il regime nazista volevano creare nuovo “spazio vitale” (Lebensraum) per la Germania; un piano che prevedeva l’eliminazione delle popolazioni locali. L’obiettivo nazista di rafforzare la razza superiore tedesca portò alla persecuzione e l'assassinio degli…

    La Seconda Guerra Mondiale in Europa
  • La Seconda Guerra Mondiale in Europa (Versione ridotta)

    Articolo

    Si calcola che la Seconda Guerra Mondiale abbia causato la morte di 55 milioni di persone in tutto il mondo ed è perciò considerata il conflitto più esteso e distruttivo della Storia. La Germania diede inizio alla guerra invadendo la Polonia, il primo settembre 1939. La Gran Bretagana e la Francia reagirono dichiarando guerra alla Germania. L’esercito tedesco invase quindi l’Europa Occidentale nella primavera del 1940. Con l’incoraggiamento della Germania, l’Unione Sovietica occupò gli Stati…

  • La Soluzione Finale (Versione ridotta)

    Articolo

    I Nazisti utilizzarono l’espressione “Soluzione Finale” per indicare il piano per l’annientamento della popolazione ebraica. La Soluzione Finale prevedeva l’assassinio di tutti gli Ebrei europei per mezzo di gas asfissainte, di fucilazioni di massa e altri metodi ancora. Circa sei milioni di Ebrei, uomini, donne e bambini, furono uccisi nell’Olocausto, cioè i due terzi degli Ebrei che vivevano in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale. Il genocidio e la distruzione di massa degli Ebrei…

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.