| Risultati della ricerca 326-350 di 1600 per "" |

  • Ivo Herzer

    Ritratti

    Ivo era l’unico figlio di una famiglia ebrea di Zagabria. Suo padre lavorava per una compagnia assicuratrice. Anche se l’aperto antisemitismo era raro in Jugoslavia, agli Ebrei non veniva comunque permesso coprire incarichi statali o occupare cattedre universitarie, a meno che non si convertissero al Cristianesimo. 1933-39: A Zagabria studiavo in una scuola superiore pubblica. Il curriculum era fisso e includeva tre lingue e Religione. La mia scuola era molto selettiva, ma a me piaceva studiare e…

    Tag: Italia
    Ivo Herzer
  • Jacob Unger

    Ritratti

    Jacob viveva a Essen, in Germania, quando incontrò e sposò Erna Schumer, la quale, come lui, proveniva da un ambiente ebreo osservante. La coppia ebbe due figli, Max, nato nel 1923, e Dora, nata nel 1925. Jacob lavorava come venditore e di sera dava lezioni di ebraico agli studenti. 1933-39: Nel 1933, quando Hitler salì al potere, Jacob andò ad Amsterdam per esplorare la possibilità di trasferirvi la famiglia. Tuttavia Erna non voleva lasciare le tre sorelle che abitavano ad Essen ritenendo, inoltre,…

    Tag: Olanda
    Jacob Unger
  • Jakob Frenkiel

    Ritratti

    Jakob era uno di sette figli di una famiglia ebrea osservante. Essi vivevano a Gabin, una cittadina circa 70 chilometri ad ovest di Varsavia, dove il padre di Jakob faceva il cappellaio. A Gabin c'era una delle sinagoghe più antiche della Polonia, costruita nel 1710, tutta in legno. Come la maggior parte degli Ebrei di Gabin, anche la famiglia di Jakob viveva vicino alla sinagoga. La famiglia di nove persone abitava in un monolocale all'ultimo piano di un edificio di tre piani. 1933-39: Il primo settembre…

    Tag: Auschwitz
    Jakob Frenkiel
  • Jan-Peter Pfeffer

    Ritratti

    Heinz Pfeffer, il padre di Jan-Peter, era un Ebreo tedesco rifugiatosi in Olanda, dove aveva sposato Henriette De Leeuw, un'Ebrea olandese. Spaventati dalla dittatura nazista e dall'assassinio dello zio di Heinz, avvenuto in campo di concentramento, essi erano emigrati in Olanda quando Henriette era incinta di nove mesi e si erano stabiliti ad Amsterdam. 1933-39: Jan-Peter nacque poco dopo l'arrivo in Olanda. Aveva 18 mesi quando nacque suo fratello minore Tommy. Nel 1939 i genitori e il fratello del padre…

    Jan-Peter Pfeffer
  • Jeno Nemeth

    Ritratti

    Jeno si trasferì a Szentes da una piccola comunità agricola vicino alla città di Szolnok, dove lui e i suoi fratelli erano nati da genitori ebrei. A Szentes, che si trovava, nella parte sudorientale dell'Ungheria, Jeno era proprietario di un negozio di generi alimentari e ferramenta. Lui e la moglie Juliana avevano due figlie sposate, Barbara e Margit. Il figlio Desider era dentista e viveva anche lui a Szentes. 1933-39: Mia moglie ed io lavoriamo duramente nel nostro negozio. La Depressione degli anni…

    Tag: Ungheria
    Jeno Nemeth
  • Johann (Hansi) Stojka

    Ritratti

    Hansi, come veniva chiamato dalla famiglia e dagli amici, era il terzo di sei figli di una famiglia Rom di religione cattolica. La famiglia viaggiava con una carovana di zingari che trascorreva gli inverni a Vienna, la capitale austriaca, e le estati nelle campagne. Gli Stojka appartenevano ad una tribù zingara chiamata Lowara Roma che tradizionalmente conduceva una vita nomade commerciando in cavalli.1933-39: Sono cresciuto libero, spostandomi continuamente e lavorando duro. Nel marzo 1938, quando la…

    Tag: Rom
    Johann (Hansi) Stojka
  • Johanna (Hanne) Hirsch

    Ritratti

    Hanne era nata da una famiglia ebrea che viveva nella città tedesca di Karlsruhe. Suo padre Max faceva il fotografo e quando morì, nel 1925, la madre di Hanne, Ella, continuò a gestire il suo laboratorio. Nel 1930 Hanne cominciò a frequentare la scuola pubblica. 1933-39: Nell'aprile del 1933, durante il boicottaggio anti-ebraico, il nostro studio fotografico, così come altri esercizi commerciali ebrei a Karlsruhe, venne ricoperto di cartelli che dicevano: "Non comprate dagli Ebrei". A scuola, una…

    Tag: bambini
    Johanna (Hanne) Hirsch
  • Joseph Gani

    Ritratti

    Joseph e la sua famiglia vivevano a Preveza, una cittadina sul mar Ionio con una popolazione di 300 Ebrei. Il padre di Joseph aveva un piccolo negozio di stoffe. I Gani erano di origine romaniota, cioè Ebrei i cui antenati si erano stabiliti in Grecia e nei Balcani più di mille anni prima. 1933-39: Joseph frequentò le scuole pubbliche greche a Preveza. Ricevette inoltre un'educazione religiosa; il rabbino locale era solito recarsi alla scuola pubblica diverse ore alla settimana per insegnare Religione…

    Joseph Gani
  • Joseph Muscha Mueller

    Ritratti

    Joseph nacque a Bitterfeld, in Germania, in una famiglia di Zingari, ma venne allevato in un orfanotrofio per i primi diciotto mesi di vita, per motivi non noti. All'epoca della nascita di Joseph, circa 26.000 Zingari - membri delle tribù Sinti e Rom - vivevano in Germania e nonostante il fatto che la maggiorparte di loro avesse la cittadinanza tedesca, spesso venivano discriminati e soggetti ad angherie.1933-39: All'età di un anno e mezzo, Joseph venne dato in affidamento a una famiglia che viveva ad…

    Joseph Muscha Mueller
  • Joseph von Hoppen Waldhorn

    Ritratti

    Joseph era l'ultimo di tre figli nati da genitori ebrei immigrati. Il padre, nato in Polonia, era un ex ufficiale dell'esercito austro-ungarico che durante la Prima Guerra Mondiale aveva incontrato e sposato la madre di Joseph, di origini ungheresi. Joseph fu allevato nel rispetto della religione ebraica e crebbe parlando il francese. 1933-39: Mia madre dice che si sta meglio qui a Parigi che nel modesto paesino dove è cresciuta. A differenza della mamma, che non parla molto bene il francese, le mie…

    Joseph von Hoppen Waldhorn
  • Josephine Kohn Dermer

    Ritratti

    Josephine (chiamata affettuosamente Pepi), suo fratello e le sue tre sorelle erano cresciuti a Vienna. Il padre era commerciante di pellicce e la madre casalinga. Pochi anni dopo essersi sposata, Pepi perse suo marito, morto improvvisamente, e rimase sola ad accudire il figlio piccolo, Fred. Insieme al bimbo si trasferì da suo padre, anch'egli rimasto vedovo. 1933-39: Pepi trascorreva la maggior parte del tempo con la sorella Helene. Il marito di Helene era un rappresentante di macchine da cucire Singer e…

    Josephine Kohn Dermer
  • Jozef Wilk

    Ritratti

    Jozef era il più piccolo di tre figli nati da genitori cattolici nella città di Rzeszow, nel sud della Polonia. Il padre di Jozef era un ufficiale di carriera nell'esercito polacco. Jozef eccelleva nello sport, tra i quali preferiva la ginnastica, e studiava pianoforte. 1933-39: Jozef aveva 14 anni quando la Germania attaccò la Polonia, il primo settembre 1939. L'invasione lo colpì profondamente. Essendo cresciuto in una famiglia patriottica, aveva imparato ad amare e a difendere la Polonia. Quando i…

    Jozef Wilk
  • Judith Beker

    Ritratti

    Judith era una di tre figli nati da una famiglia ebraica di lingua yiddish che abitava in una fattoria nelle vicinanze della cittadina lituana di Jonava. Avendo beneficiato di un'educazione ebraica approfondita, la madre educava le figlie a casa. Il figlio, Abe, frequenta la scuola religiosa ebraica a Jonava. Il padre di Judith lavorava nel settore del legname. 1933-39: Nell'autunno del 1938, sei mesi dopo la morte di mio padre, mia madre ed io ci trasferimmo a Kovno, la capitale della Lituania. Avevo nove…

    Judith Beker
  • Judith Gabriel Dichter

    Ritratti

    Judith, soprannominata Julie, era una di cinque figli di genitori ebrei ungheresi, tutti nati a Burgenland, la provincia più orientale dell'Austria e parte integrante dell'Ungheria fino al 1921. Judith sposò Tobias Dichter, un venditore ambulante viennese che ella aveva conosciuto perché aveva venduto merci al padre. I Dichter traslocarono in un appartamento del distretto ebraico Leopoldstadt di Vienna, dove crebbero i due figli. 1933-39: L'Austria viene annessa alla Germania [Anschluss]. Una settimana…

    Judith Gabriel Dichter
  • Judith Margareth Konijn

    Ritratti

    Judith era la più giovane di due figli nati da genitori borghesi ebrei. La madre di Judith, Clara, era sefardita, cioè una discendente degli Ebrei che erano stati espulsi dalla Spagna nel 1492. Suo padre, Lodewijk, faceva il rappresentante di una ditta di Amsterdam e viaggiava spesso per lavoro. La famiglia viveva in un appartamento in una parte nuova di Amsterdam, alla periferia meridionale della città. 1933-39: Judith frequentò le elementari insieme a sua cugina Hetty che aveva la sua stessa età. A…

    Judith Margareth Konijn
  • Juliana Nemeth

    Ritratti

    Juliana, nata in una famiglia di commercianti ebrei, viveva a Szentes, una città nella regione sudorientale dell'Ungheria, a una cinquantina di chilometri dalla città di Szeged. Lei e il marito, Jeno, avevano tre figli: due figlie sposate, Barbara e Margit, e un figlio, Desider, che era dentista a Szentes. Juliana ed il marito erano proprietari di un negozio di ferramenta e generi alimentari che si trovava su una strada extraurbana molto frequentata. 1933-39: Mio marito ed io lavoriamo duramente nel…

    Tag: Ungheria
    Juliana Nemeth
  • Karl Gorath

    Ritratti

    Karl era nato nella piccola città di Bad Zwishenahn, nel nord della Germania. Quando aveva due anni, la sua famiglia si trasferì nella città portuale di Bremerhaven. Suo padre era un marinaio e sua madre cominciò a lavorare come infermiera in un ospedale della città. Dopo la morte del padre, Karl continuò a vivere con la madre. Karl aveva vent'anni quando cominciò a studiare per diventare diacono della sua parrocchia.1933-39: Avevo 26 anni quando la mia ragazza, per gelosia, mi denunciò e io fui…

    Tag: Auschwitz
    Karl Gorath
  • Karl Lange

    Ritratti

    Karl era nato ad Amburgo, città portuale nel nord della Germania. Suo padre era Americano e sua madre Tedesca. Poco dopo la nascita di Karl, il padre tornò negli Stati Uniti e, dopo un po' di tempo, i genitori divorziarono. Karl smise di andare a scuola a 14 anni e cominciò l'apprendistato in un negozio.1933-39: Nel 1935 un informatore raccontò alla polizia dei miei incontri segreti con un ragazzo di 15 anni e fui arrestato per violazione del Paragrafo 175 del Codice Penale, che definiva…

    Karl Lange
  • Karl Stojka

    Ritratti

    Karl era il quarto di sei figli di una famiglia Rom di religione cattolica ed era nato nel paesino di Wampersdorf, in Austria. Gli Stojka appartenevano ad una tribù zingara chiamata Lowara Roma, che tradizionalmente conduceva una vita nomade commerciando in cavalli. Vivevano in un carro con il quale viaggiavano, ma trascorrevano gli inverni a Vienna, la capitale austriaca. Gli antenati di Karl avevano cominciato a vivere in Austria duecento anni prima.1933-39: Sono cresciuto libero, spostandomi…

    Tag: Rom Auschwitz
    Karl Stojka
  • Karl-Heinz Kusserow

    Ritratti

    Karl-Heinz nacque durante la Prima Guerra Mondiale mentre suo padre combatteva nell'esercito tedesco. Dopo la guerra, i suoi genitori luterani divennero Testimoni di Geova e cominciarono a istruire i figli sulla Bibbia, tutti i giorni. Quando Karl-Heinz aveva 13 anni, la famiglia si trasferì nel paese di Bad Lippspringe, in Westfalia. La loro casa divenne il centro di una nuova congregazione di Testimoni di Geova. 1933-39: L'attività missionaria e la fedeltà riservata totalmente a Dio e ai Suoi…

    Tag: Dachau
    Karl-Heinz Kusserow
  • Leon Franko

    Ritratti

    Leon nacque da una famiglia ebrea sefardita molto numerosa, di lingua ladina. La famiglia Franko viveva in una grande casa di Bitola, una città dove vivevano molte etnie diverse e che si trovava nella parte meridionale della Macedonia, vicino al confine con la Grecia. Il padre di Leon, Yiosef, era un mercante di stoffe di successo. I figli dei Franko frequentavano le scuole pubbliche jugoslave, dove impararono a parlare il serbo. 1933-39: Dopo aver terminato gli studi, Leon rimase a Bitola e divenne a sua…

    Leon Franko
  • Lewek Szabasson

    Ritratti

    Lewek e i suoi cinque fratelli e sorelle erano nati da genitori ebrei osservanti che vivevano nella città di Kozienice, vicino a una foresta di betulle, nella Polonia centro-orientale. Il padre di Lewek possedeva una segheria e, quando furono grandi abbastanza, Lewek e i suoi fratelli andarono ad aiutarlo nella gestione dell'attività di famiglia. 1933-39: A 15 anni frequentavo una scuola agricola vicino a Kozienice, perché volevo emigrare in Palestina [Aliyah] per coltivare la terra. Ma dopo che i…

    Lewek Szabasson
  • Lidia Lebowitz

    Ritratti

    La più giovane di due sorelle, Lidia nacque da genitori ebrei che vivevano a Sarospatak, una piccola città nella parte nord orientale dell'Ungheria. I genitori di Lidia possedevano una fiorente azienda di tessuti; a quel tempo, gli abiti prodotti in serie erano ancora rari nelle zone di campagna, così gli abitanti dei dintorni acquistavano i tessuti nel negozio dei Lebowitz per farsi poi confezionare i vestiti dai propri sarti. p>1933-39: Lidia aveva due anni quando sua zia Sadie, che era emigrata negli…

    Lidia Lebowitz
  • Liliana Guzenfiter

    Ritratti

    Figlia unica di genitori ebrei appartenenti alla media borghesia, Liliana crebbe in un quartiere della capitale polacca dove vivevano sia Ebrei che Cristiani. Suo padre possedeva una gioielleria ed era ufficiale della riserva delll'esercito polacco, mentre sua madre era casalinga. Liliana sognava di studiare alla Sorbona e diventare poi la seconda donna polacca a raggiungere la carica di Procuratore Distrettuale. 1933-39: L'aspetto peggiore dell'andare a scuola era quello di venire maltrattata e chiamata…

    Liliana Guzenfiter
  • Lutz Haase

    Ritratti

    Lutz era uno di due figli nati da genitori ebraici religiosi che vivevano a Wrzesnia quando faceva ancora parte della Germania. Dopo la Prima Guerra Mondiale, Wrzesnia diventò parte del territorio polacco. Preferendo rimanere cittadini tedeschi, la famiglia di Lutz si trasferì a Norimberga. Lì il padre aprì una macelleria kosher. Nel 1926 gli Haase traslocarono a Berlino e lì aprirono un'altra macelleria. 1933-39: Come tanti Ebrei a Berlino, nel 1937 fui assegnato dalla Gestapo a una squadra di…

    Lutz Haase

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.