A Berlino (Germania) i rappresentanti della Germania Nazista, dell'Italia Fascista e dell'Impero del Giappone firmano l'alleanza militare conosciuta come Patto Tripartito. Questo accordo siglò l'impegno da parte delle tre nazioni (anche conosciute come "potenze dell'Asse")a combattere insieme in quella che sarebbe diventata la Seconda Guerra Mondiale. Questo filmato fa parte del lungometraggio "Il Piano Nazista" prodotto e usato dagli Stati Uniti come prova a carico durante i processi di Norimberga.
Espandi l’immagineGli Ebrei deportati dalla Macedonia (che era stata occupata dalla Bulgaria) provenivano da tre città: Kavala, Seres e Drama. Circa 3.000 Ebrei vennero prima portati a Drama e poi caricati sui treni, senza cibo né acqua, per essere trasportati in un campo di concentramento a Gorna Dzumaya. Da qui, gli Ebrei furono poi trasferiti probabilmente nel porto bulgaro di Lom, sul Danubio, e imbarcati su navi dirette a Vienna. Da lì, infine, i Nazisti li deportarono nel campo di sterminio di Treblinka.
Espandi l’immaginePur essendo alleata con la Germania Nazista, la Romania generalmente non deportò gli Ebrei rumeni nei territori occupati dai Tedeschi. Invece, il governo concentrò sistematicamente e poi deportò in Ucraina gli Ebrei della Bessarabia e della Bukovina Settentrionale - che erano state occupate dai Rumeni stessi. Qui si vedono gli Ebrei provenienti dalla città di Balti, in Bessarabia, mentre vengono portati nei campi di raccolta, prima della deportazione. Quando giunse la fine del maggio del 1942, le forze di sicurezza rumene avevano ucciso o deportato la maggior parte degli Ebrei residenti in quest'area. Solo 200 Ebrei circa rimanevano a quel punto in tutta la Bessarabia.
Espandi l’immagineIl Maresciallo Ion Antonescu governò la Romania dal 1940 al 1944. Dopo la sconfitta delle armate tedesche a Stalingrado, Hitler cominciò a temere che alcuni dei paesi alleati con la Germania intendessero negoziare una pace separata. In questo filmato, destinato ai cinegiornali tedeschi, Antonescu incontra Hitler a Berchtesgaden (Germania) principalmente per rassicurarlo sulle intenzioni della Romania di continuare a combattere a fianco della Germania. Nel corso dell'anno successivo, il Re Michele di Romania fece arrestare Antonescu e, nell'agosto del 1944, firmò l'armistizio con l'Unione Sovietica.
Espandi l’immagineAnte Pavelic, uno dei leader del fascismo croato, fu a capo del governo che guidò il paese dal 1941 al 1945 e che appoggiò la Germania Nazista. Questo cinegiornale, girato dai Tedeschi, mostra Pavelic mentre cammina tra una folla adorante e mentre passa in rivista le sue unità. Durante il regime di Pavelic, il governo croato assassinò centinaia di migliaia di Serbi, di Ebrei e di Rom (Zingari). Pavelic fuggì in Argentina dopo la guerra. Morì nel 1959 per le ferite riportate in un attentato alla sua vita avvenuto due anni prima.
Espandi l’immagineQuesto cinegiornale tedesco mostra Vidkun Quisling, capo del partito fascista norvegese Nasjonal Samling, mentre passa in rivista le truppe. Per tutta la durata della guerra, Quisling fu a capo di un regime fantoccio in Norvegia che appoggiava i Nazisti.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.