Nel 1939, Agnes si trovava in Svizzera, per studiare il francese, ma tornò a Budapest nel 1940. Dopo che i Tedeschi occuparono l'Ungheria nel 1944, Agnes trovò rifugio nell'ambasciata svedese dove cominciò a lavorare per il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, aiutandolo nei suoi sforzi per salvare gli Ebrei di Budapest, sforzi che comprendevano la distribuzione di lasciapassare (Schutzpaesse). Quando i sovietici entrarono a Budapest, Agnes decise di andare in Romania. Dopo la guerra, andò in Svezia e poi in Australia, prima di trasferirsi negli Stati Uniti.
Espandi l’immagineNel 1939, Agnes si trovava in Svizzera, per studiare il francese, ma tornò a Budapest nel 1940. Dopo che i Tedeschi occuparono l'Ungheria, nel 1944, Agnes trovò rifugio nell'ambasciata svedese dove cominciò a lavorare per il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, aiutandolo nei suoi sforzi per salvare gli Ebrei di Budapest, sforzi che comprendevano la distribuzione di lasciapassare (Schutzpaesse). Quando i sovietici entrarono a Budapest, Agnes decise di andare in Romania. Dopo la guerra, andò in Svezia e poi in Australia, prima di trasferirsi negli Stati Uniti.
Espandi l’immaginePreben era nato in una famiglia Protestante di Snekkersten, un paesino di pescatori. Quando i Tedeschi invasero la Danimarca nel 1940, Preben diventò un corriere della Resistenza. Nell'ottobre del 1943, quando la Gestapo (la Polizia Segreta tedesca) cominciò a dare la caccia agli Ebrei anche in Danimarca, Preben iniziò ad aiutare i profughi, nascondendoli nelle case vicino alla spiaggia e poi accompagnandoli alle barche che li avrebbero condotti in Svezia. Preben stesso dovette infine fuggire in Svezia, nel 1943. Tornò in Danimarca nel maggio del 1945.
Espandi l’immaginePreben era nato in una famiglia Protestante di Snekkersten, un paesino di pescatori. Quando i Tedeschi invasero la Danimarca nel 1940, Preben diventò un corriere della Resistenza. Nell'ottobre del 1943, quando la Gestapo (la Polizia Segreta tedesca) cominciò a dare la caccia agli Ebrei anche in Danimarca, Preben iniziò ad aiutare i profughi, nascondendoli nelle case vicino alla spiaggia e poi accompagnandoli alle barche che li avrebbero condotti in Svezia. Preben stesso dovette infine fuggire in Svezia, nel 1943. Tornò in Danimarca nel maggio del 1945.
Espandi l’immagineNel 1933 la famiglia di Barbara si trasferì in Olanda, ad Amsterdam, dove fece amicizia con Anna Frank e la sua famiglia. Poi, nel 1940, i Tedeschi invasero l'Olanda. Attraverso il suo ragazzo, che aveva contatti con la Resistenza, Barbara riuscì ad ottenere documenti falsi per se stessa; sua madre, suo padre e sua sorella vennero invece deportati prima nel campo di Westerbork e poi ad Auschwitz. Barbara sopravvisse grazie ai documenti contraffatti e lavorò per la Resistenza aiutando gli Ebrei a rifugiarsi in luoghi segreti e nascondendo anche alcuni di loro in un appartamento che aveva potuto affittare grazie alla sua falsa identità.
Espandi l’immagineNel maggio del 1940, quando i Tedeschi invasero l'Olanda, Tina era iscritta all'università di medicina. Insieme ad altri membri del sua associazione universitaria, si unì al movimento clandestino e fin dall'inizio della guerra cominciò a nascondere gli Ebrei in casa sua. In seguito, Tina lavorò anche come corriere per la resistenza, aiutò a far fuggire i bambini dai ghetti e procurò nascondigli e passaporti falsi ai fuggitivi.
Espandi l’immagineNel maggio del 1940, quando i Tedeschi invasero l'Olanda, Tina era iscritta all'università di medicina. Insieme ad altri membri del sua associazione universitaria, si unì al movimento clandestino e fin dall'inizio della guerra cominciò a nascondere gli Ebrei in casa sua. In seguito, Tina lavorò anche come corriere per la resistenza, aiutò a far fuggire i bambini dai ghetti e procurò nascondigli e passaporti falsi ai fuggitivi.
Espandi l’immagineI Tedeschi invasero l'Olanda nel maggio 1940. Circa un anno più tardi, a Hetty e altri bambini ebrei venne proibito di frequentare le scuole. Nel 1942 i Tedeschi confiscarono l'attività del padre di Hetty, il quale successivamente riuscì ad evitare che l'intera famiglia venisse inclusa in un rastrellamento del 1943 facendola passare per Sefardita. Dopo di che, il padre di Hetty decise che la famiglia dovesse lasciare Amsterdam e così Hetty si nascose presso una famiglia nel sud dell'Olanda. Sia Hetty che i suoi genitori sopravvissero alla guerra.
Espandi l’immagineNel 1944 i Tedeschi occuparono la città dove viveva David, che precedentemente era stata annessa dall'Ungheria. David venne deportato ad Auschwitz e, insieme a suo padre, portato a Plaszow. Successivamente venne trasferito nel campo di Gross-Rosen e quindi a Reichenbach (Lagenbielau). David fu una delle uniche tre persone, sulle 150 stipate in un vagone bestiame, a sopravvivere al trasporto a Dachau. Egli venne infine liberato dopo una marcia della morte da Innsbruck verso la linea del fronte dove Tedeschi e Americani stavano combattendo.
Espandi l’immagineWe would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.