Category: Testimonianze Orali

Cancella tutto

| Risultati della ricerca 1-10 di 165 per "" |

  • Abraham Bomba descrive le operazioni per eliminare i prigionieri nelle camere a gas a Treblinka

    Testimonianze Orali

    Abraham crebbe a Cestochowa, Polonia, dove divenne barbiere. Nel 1942 venne deportato con la sua famiglia dal ghetto di Cestochowa al campo di sterminio di Treblinka, dove venne destinato ai lavori forzati, che per lui consistevano nel tagliare i capelli alle donne, prima che entrassero nelle camere a gas, e a selezionare gli indumenti dei convogli appena arrivati al campo. Abraham riuscì a fuggire dal campo nel 1943 e a tornare a Cestochowa, dove più tardi fu nuovamente costretto in un campo di lavoro…

    Abraham Bomba descrive le operazioni per eliminare i prigionieri nelle camere a gas a Treblinka
  • Abraham Bomba descrive come tagliava i capelli alle donne prima che queste venissero mandate alle camere a gas, nel campo di Treblinka

    Testimonianze Orali

    Abraham crebbe a Cestochowa, Polonia, dove divenne barbiere. Nel 1942 venne deportato con la sua famiglia dal ghetto di Cestochowa al campo di sterminio di Treblinka, dove venne destinato ai lavori forzati, che per lui consistevano nel tagliare i capelli alle donne, prima che entrassero nelle camere a gas, e a selezionare gli indumenti dei convogli appena arrivati al campo. Abraham riuscì a fuggire dal campo nel 1943 e a tornare a Cestochowa, dove più tardi fu nuovamente costretto in un campo di lavoro…

    Abraham Bomba descrive come tagliava i capelli alle donne prima che queste venissero mandate alle camere a gas, nel campo di Treblinka
  • Abraham Bomba descrive le camere a gas di Treblinka

    Testimonianze Orali

    Abraham crebbe a Cestochowa, Polonia, dove divenne barbiere. Nel 1942 venne deportato con la sua famiglia dal ghetto di Cestochowa al campo di sterminio di Treblinka, dove venne destinato ai lavori forzati, che per lui consistevano nel tagliare i capelli alle donne, prima che entrassero nelle camere a gas, e a selezionare gli indumenti dei convogli appena arrivati al campo. Abraham riuscì a fuggire dal campo nel 1943 e a tornare a Cestochowa, dove più tardi fu nuovamente costretto in un campo di lavoro…

    Abraham Bomba descrive le camere a gas di Treblinka
  • Abraham Klausner descrive gli sforzi compiuti dopo la guerra per ricongiungere i sopravvissuti

    Testimonianze Orali

    Il Rabbino Abraham Klausner era un cappellano militare dell'esercito statunitense. Egli entrò nel campo di concentramento di Dachau nel maggio 1945. Assegnato all'unità di evacuazione dell'ospedale del 116esimo, Abraham lavorò poi per circa cinque anni nei campi profughi dando assistenza agli Ebrei sopravvissuti.

    Abraham Klausner descrive gli sforzi compiuti dopo la guerra per ricongiungere i sopravvissuti
  • Abraham Klausner descrive l'incontro con i sopravvissuti del campo di concentramento di Dachau

    Testimonianze Orali

    Il Rabbino Abraham Klausner era cappellano militare nell'esercito statunitense. Abraham arrivò al campo di concentramento di Dachau nel maggio del 1945 e venne assegnato alla 116ma unità ospedaliera d'evacuazione. Abraham lavorò poi per circa cinque anni nei campi profughi, dando assistenza agli Ebrei sopravvissuti.

    Abraham Klausner descrive l'incontro con i sopravvissuti del campo di concentramento di Dachau
  • Abraham Lewent descrive i lavori forzati a Varsavia e il crescente anti-semitismo dei Polacchi

    Testimonianze Orali

    Come altri Ebrei, anche la famiglia Lewent venne confinata nel ghetto di Varsavia. Nel 1942, mentre Abraham rimaneva nascosto nel sottotetto, i Tedeschi catturarono sua madre e le sue sorelle in una retata: morirono tutte. Qualche tempo dopo, anche Abraham venne mandato ai lavori forzati, ma riuscì poi a fuggire e a tornare da suo padre, nel ghetto. Nel 1943, entrambi vennero deportati a Majdanek, dove il padre di Abraham morì. Successivamente, Abraham venne trasferito a Skarzysko, poi a Buchenwald,…

    Abraham Lewent descrive i lavori forzati a Varsavia e il crescente anti-semitismo dei Polacchi
  • Abraham Lewent descrive fame e morte nel ghetto di Varsavia

    Testimonianze Orali

    Come altri Ebrei, anche la famiglia Lewent venne confinata nel ghetto di Varsavia. Nel 1942, mentre Abraham rimaneva nascosto nel sottotetto, i Tedeschi catturarono sua madre e le sue sorelle in una retata: morirono tutte. Qualche tempo dopo, anche Abraham venne mandato ai lavori forzati, ma riuscì poi a fuggire e a tornare da suo padre, nel ghetto. Nel 1943, entrambi vennero deportati a Majdanek, dove il padre di Abraham morì. Successivamente, Abraham venne trasferito a Skarzysko, poi a Buchenwald,…

    Tag: I ghetti
    Abraham Lewent descrive fame e morte nel ghetto di Varsavia
  • Abraham Lewent descrive i momenti successivi alla sua dopo la liberazione, avvenuta durante una marcia della morte che era partita dal campo di concentramento di Dachau

    Testimonianze Orali

    Come altri Ebrei, anche la famiglia Lewent venne confinata nel ghetto di Varsavia. Nel 1942, mentre Abraham rimaneva nascosto nel sottotetto, i Tedeschi catturarono sua madre e le sue sorelle in una retata: morirono tutte. Qualche tempo dopo, anche Abraham venne mandato ai lavori forzati, ma riuscì poi a fuggire e a tornare da suo padre, nel ghetto. Nel 1943, entrambi vennero deportati a Majdanek, dove il padre di Abraham morì. Successivamente, Abraham venne trasferito a Skarzysko, poi a Buchenwald,…

    Abraham Lewent descrive i momenti successivi alla sua dopo la liberazione, avvenuta durante una marcia della morte che era partita dal campo di concentramento di Dachau
  • Agnes Mandl Adachi descrive gli sforzi di Raoul Wallenberg per salvare gli Ebrei dalla deportazione

    Testimonianze Orali

    Nel 1939, Agnes si trovava in Svizzera, per studiare il francese, ma tornò a Budapest nel 1940. Dopo che i Tedeschi occuparono l'Ungheria, nel 1944, Agnes trovò rifugio nell'ambasciata svedese dove cominciò a lavorare per il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, aiutandolo nei suoi sforzi per salvare gli Ebrei di Budapest, sforzi che comprendevano la distribuzione di lasciapassare (Schutzpaesse). Quando i sovietici entrarono a Budapest, Agnes decise di andare in Romania. Dopo la guerra, andò in Svezia…

    Agnes Mandl Adachi  descrive gli sforzi di Raoul Wallenberg per salvare gli Ebrei dalla deportazione
  • Agnes Mandl Adachi descrive le azioni di salvataggio sulle rive del Danubio e il ruolo avuto da Raoul Wallenberg

    Testimonianze Orali

    Nel 1939, Agnes si trovava in Svizzera, per studiare il francese, ma tornò a Budapest nel 1940. Dopo che i Tedeschi occuparono l'Ungheria nel 1944, Agnes trovò rifugio nell'ambasciata svedese dove cominciò a lavorare per il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, aiutandolo nei suoi sforzi per salvare gli Ebrei di Budapest, sforzi che comprendevano la distribuzione di lasciapassare (Schutzpaesse). Quando i sovietici entrarono a Budapest, Agnes decise di andare in Romania. Dopo la guerra, andò in Svezia e…

    Agnes Mandl Adachi descrive le azioni di salvataggio sulle rive del Danubio e il ruolo avuto da Raoul Wallenberg

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.