Auschwitz ebbe un ruolo centrale nella "Soluzione Finale", il piano nazista per assassinare gli Ebrei d'Europa. Infatti, gli Ebrei che i Nazisti deportarono nel centro di sterminio di Auschwitz II (Birkenau) - che si trovava nella Polonia occupata - provenivano da tutte le nazioni controllate dalla Germania. In tutto, almeno un milione e centomila Ebrei morirono ad Auschwitz, insieme a centinaia di migliaia di altri prigionieri.
Espandi l’immagineNel 1942 la Germania dominava gran parte dell'Europa. Ma la cosiddetta Grande Germania era stata creata a spese dei paesi vicini: mentre l'Austria e il Lussemburgo erano stati annessi interamente, i Tedeschi si erano appopriati di alcuni territori all'interno della Cecoslovacchia, della Polonia, della Francia, del Belgio e degli Stati Baltici. Le forze armate tedesche della Grande Germania avevano poi occupato la Norvegia, la Danimarca, il Belgio, il nord della Francia,la Serbia, parte della Grecia e vasti territori nell'Europa orientale. Inoltre, Italia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Finlandia, Croazia e la Francia di Vichy erano tutte o alleate con la Germania o soggette alla sua pesante influenza. Tra il 1942 e il 1944, l'esercito tedesco estese l'occupazione diretta anche alla Francia del Sud, all'Italia centrale e settentrionale, alla Slovacchia e all'Ungheria.
Espandi l’immagineAuschwitz fu il più grande campo realizzato dai tedeschi. Era, in effettti, un insieme di più campi, tra i quali uno di concentramento, uno di sterminio e uno per ospitare i prigionieri destinati ai lavori forzati. Si trovava nei pressi della città di Oswiecim, vicino a quello che, prima della guerra, era stato il confine tra la Germania e la Polonia, nell'Alta Slesia Orientale, un territorio che era stato annesso al Terzo Reich nel 1939. Auschwitz I era il campo principale e il primo ad essere realizzato a Oswiecim. Auschwitz II (Birkenau) era invece il centro di sterminio del complesso. I convogli ferroviari arrivavano quasi quotidianamente, carichi di Ebrei provenienti da ogni paese europeo occupato dai Tedeschi. Auschwitz III, anche chiamato Buna o Monowitz, venne realizzato a Monowice per rifornire di manodopera le fabbriche vicine, tra le quali c'era anche la I.G. Farben. Almeno un milione e centomila Ebrei vennero uccisi ad Auschwitz. Tra le altre vittime vi furono tra i 70.000 e i 75.000 Polacchi, 21.000 Rom e circa 15.000 prigionieri di guerra sovietici.
Espandi l’immagineI campi di sterminio erano stati progettati per attuare il genocidio di milioni di persone. Tra il 1941 e il 1945 i Nazisti realizzarono sei campi di sterminio nella parte della Polonia da loro occupata: Chelmo, Belzec, Sobibor, Treblinka, Auschwitz-Birkenau (che faceva parte del più ampio complesso di Auschwitz) e Maidanek. Chelmo e Auschwitz furono realizzati in zone che la Germania aveva annesso nel 1939; gli altri campi (Belzec, Sobibor, Treblinka e Maidanek) furono invece creati in quello che venne chiamato Governatorato Generale, sempre in Polonia. Sia Auschwitz che Maidanek erano adibiti contemporaneamente a campi di lavoro, campi di concentramento e centri di sterminio. La stragrande maggioranza delle vittime dei campi di sterminio era costituita da Ebrei: si stima che circa 3,5 milioni di Ebrei vennero uccisi in questi sei campi, nell'ambito della Soluzione Finale. Tra le altre vittime del genocidio vi furono anche Rom (Zingari) e prigionieri di guerra sovietici.
Espandi l’immagine
We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of donor acknowledgement.