| Risultati della ricerca 276-300 di 1600 per "" |

  • Chuna Grynbaum

    Ritratti

    Chuna Grynbaum,l'ultimo di nove figli di una famiglia ebrea molto religiosa, nacque in una piccola casa a un solo piano. L’edificio ospitava anche la sartoria della famiglia, i cui clienti erano costituiti per la maggior parte dalla popolazione polacca e cattolica di Starachowice. I lavori eseguiti venivano spesso scambiati con altri prodotti, come legna da ardere o patate. 1933-39: Mio padre morì improvvisamente, nel giugno del 1939: un giorno, dopo essere tornato a casa dalla sinagoga, si sdraiò per…

    Chuna Grynbaum
  • David Birnbaum

    Ritratti

    David, chiamato Dudek dalla famiglia e dagli amici, era originario di Radom, una città che aveva una popolazione ebraica di notevoli dimensioni. La famiglia di David era coinvolta in attività sioniste e David, ogni pomeriggio, dopo il ritorno dalla scuola pubblica, frequentava una scuola religiosa ebraica. Suo padre era proprietario di una distilleria. 1933-39: I Tedeschi invasero la Polonia il primo settembre 1939 e Radom fu occupata l'8 settembre dello stesso anno. I Tedeschi cominciarono a prelevare…

    David Birnbaum
  • David J. Selznik

    Ritratti

    David crebbe in un paesino al confine con la Lettonia, dove suo padre svolgeva l'attività di venditore ambulante. All'età di 6 anni, David venne mandato a Ukmerge (una cittadina che gli Ebrei conoscono con il nome russo di Vilkomir) per studiare i testi tradizionali della religione ebraica all'accademia rabbinica. Sei anni più tardi, alla morte del padre, David venne richiamato a casa come nuovo capofamiglia. 1933-39: Persi il lavoro nel 1933, così lasciai la Lituania e andai prima negli Stati Uniti e…

    Tag: I ghetti
    David J. Selznik
  • Desider (Dezso) Nemeth

    Ritratti

    Desider e le sue sorelle, Margit e Barbara, erano nati in una famiglia borghese ebrea. Abitavano a Szentes, una cittadina nella parte sudorientale dell'Ungheria, a una cinquantina di chilometri da Szeged. Desider aveva uno studio dentistico a Szentes e aveva sposato Barbara Kertesz, originaria della vicina città di Hodmezovasarhely. 1933-39: Abbiamo una bambina, Maria. Il mio studio è molto frequentato e i miei pazienti sono di ogni estrazione sociale. Sono contento di aver aperto il mio studio nella…

    Desider (Dezso) Nemeth
  • Dora Eiger

    Ritratti

    Dora crebbe nella città industriale di Radom, nota per le sue fabbriche di armamenti. Sebbene i suoi genitori-che parlavano yiddish-fossero Ebrei convinti, differivano tra loro in quanto la madre era profondamente religiosa, mentre il padre sosteneva ardentemente il Partito Laburista Sionista, di cui era anche membro. Nota anche con il suo nome ebraico di D'vora, Dora frequentò le scuole ebraiche e si iscrisse a un'organizzazione giovanile sionista. 1933-39: Quando visitai mio zio vicino al confine con…

    Dora Eiger
  • Dora Rivkina

    Ritratti

    Dora era la seconda di tre figlie nate da una famiglia ebrea di Minsk, la capitale della Bielorussia. Prima della Seconda Guerra Mondiale, più di un terzo degli abitanti della città erano Ebrei. Dora e la sua famiglia vivevano in via Novomesnitskaya, nel centro di Minsk. Il padre di Dora lavorava in una fabbrica statale di mobili. 1933-39: Da piccola, Dora era particolarmente atletica ed era molto brava nel nuoto e nel ballo. In seconda elementare, fu scelta come prima ballerina in uno spettacolo per…

    Dora Rivkina
  • Elias (Elya) Grosmann

    Ritratti

    Elias nacque in una cittadina nella zona montagnosa della Slovacchia nordorientale. La sua famiglia era ebrea. Elias crebbe in un ambiente religioso in cui si parlava sia yiddish sia ungherese. Suo padre era venditore ambulante e la madre gestiva un piccolo emporio. Oltre a frequentare le scuole pubbliche, Elias ricevette un'istruzione ebraica formale e frequentò l'accademia rabbinica di Medzilaborce. 1933-39: Gli abitanti della cittadina erano per la maggior parte ebrei e, di conseguenza, preoccupati…

    Tag: Auschwitz
    Elias (Elya) Grosmann
  • Else Rosenberg

    Ritratti

    Else, nata Else Herz, era una di tre figli di una famiglia ebrea residente nella grande città portuale di Amburgo, dove il padre possedeva un'azienda di importazione ed esportazione di granaglie. Da bambina, Else frequentò una scuola privata femminile e nel 1913 si sposò con Fritz Rosenberg, con il quale si trasferì a Goettingen ed ebbe tre figli.1933-39: Con l'avvento della Grande Depressione, negli anni '30, la fabbrica di biancheria del marito di Else entrò in crisi; poi, quando i Nazisti…

    Tag: Treblinka
    Else Rosenberg
  • Emma Freund

    Ritratti

    Seconda di sei figli, Emma fu allevata da genitori ebrei osservanti in un paesino della Germania sudoccidentale. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la famiglia si trasferì nella città industriale di Mannheim. Lì Emma ebbe due figli, un maschio, nato nel 1924, e una femmina, nel 1930. Emma aiutava il marito nella sua attività. 1933-39: Dopo l'ascesa al potere dei Nazisti, il marito di Emma perse l'azienda. Sua sorella, Linnchen, emigrò in Sud Africa e i Nazisti deportarono suo fratello Arthur a Dachau.…

    Tag: Auschwitz
    Emma Freund
  • Erich Schon

    Ritratti

    Erich era uno dei cinque figli nati da genitori ebrei osservanti. La famiglia viveva a Vsetin, una cittadina nella Moravia cecoslovacca, a cavallo del confine con la Slovacchia. Circa 70 famiglie ebree abitavano in una città di 12.500 abitanti dove la famiglia di Erich era proprietaria di un negozio di generi alimentari e gestiva una segheria. Erich frequentò un istituto professionale dove divenne un esperto di legname e silvicoltura. 1933-39: Dopo aver occupato la nostra regione, nel marzo del 1939, i…

    Erich Schon
  • Ernest G. Heppner

    Ritratti

    Ernest era uno di tre figli di una famiglia ebrea di Breslau, città commerciale tedesca con una delle comunità ebraiche più grandi della Germania. Suo padre, un veterano della Prima Guerra Mondiale, possedeva una fabbrica per la produzione di pane azzimo, il pane senza lievito consumato durante la festività ebraica di Passover. 1933-39: Mi mettevo spesso nei guai a scuola perché la gente mi insultava: le provocazioni più comuni erano "Assassino di Cristo" e "tuo padre uccide i bambini cristiani per…

    Ernest G. Heppner
  • Ethel Stern

    Ritratti

    I genitori di Ethel erano Ebrei di Varsavia. Quando Ethel aveva 9 anni,la famiglia si trasferì nella cittadina di Mogielnica, circa 60 chilometri a sudovest della capitale. Il padre di Ethel trascorreva la maggior parte del suo tempo studiando i testi sacri, mentre la madre gestiva il negozio di liquori della famiglia. Ethel frequentava la scuola pubblica durante il giorno e prendeva lezioni private di religione alla sera.1933-39: Ethel aveva sempre voluto diventare un'insegnante e quando ebbe 14 anni,…

    Tag: Polonia
    Ethel Stern
  • Eugeniusz Rozenblum

    Ritratti

    I genitori di Eugeniusz si sposarono nel 1922 in Unione Sovietica, dove suo padre era il proprietario di una fabbrica tessile. Temendo l'arresto da parte dei Sovietici in quanto "borghesi", essi fuggirono in Polonia, dove nacque Eugeniusz. 1933-39: Ero studente delle scuole superiori e mi stavo preparando per l'università, pensando di iscrivermi o in Polonia o all'Università Ebraica in Palestina. L'occupazione tedesca di Lodz nel settembre del 1939 mise fine alla mia istruzione. Il mese dopo…

    Tag: Lodz Dachau
    Eugeniusz Rozenblum
  • Eva Braun Levine

    Ritratti

    Eva era la seconda di cinque figli di genitori ebrei. Suo padre lavorava nel campo immobiliare e la famiglia era proprietaria del palazzo nel quale abitava. L'edificio era persino provvisto di un ascensore, un vero lusso a quei tempi. Quando Eva finì il liceo, cominciò a lavorare con suo padre, studiando contemporaneamente Storia in una piccola università locale.1933-39: La vita notturna di Lodz era molto vivace per i giovani così io e il mio ragazzo Herman andavamo spesso a ballare. Ci sposammo nel…

    Eva Braun Levine
  • Ezra Zelig Szabasson

    Ritratti

    Ezra Zelig, chiamato Zelig da amici e parenti, lavorava nel settore del legname a Kozienice, un villaggio vicino all'omonima foresta di betulle. Era sposato e padre di sei figli. Membro prominente della comunità, Zelig faceva parte del consiglio comunale della città ed era anche presidente dell'organizzazione sionista locale. 1933-39: Nel 1937, Zelig cercò di ottenere i visti per la sua famiglia per emigrare in Palestina [l'Yishuv], all'epoca un protettorato britannico, ma non ebbe successo a causa…

    Tag: Polonia
    Ezra Zelig Szabasson
  • Feiga Kisielnicki

    Ritratti

    Feiga viveva con suo marito Welwel e i loro tre figli a Kaluszyn, una piccola città prevalentemente ebraica, 55 chilometri a est di Varsavia. La famiglia Kisielnicki era molto religiosa e in casa si parlava Yiddish. Feiga era casalinga e suo marito era un mercante che andava spesso a Varsavia per affari, su un carretto tirato da un cavallo 1933-39: Di recente la Germania ha invaso la Polonia e diversi giorni fa le forze tedesche hanno combattuto una battaglia contro quelle polacche proprio qui a Kaluszyn.…

    Feiga Kisielnicki
  • Fela Perznianko

    Ritratti

    Fela era la prima di due figli di una famiglia ebrea di Zakroczym, una cittadina sulla Vistola, vicino a Varsavia, dove suo padre era un avvocato molto rispettato. Da giovane Fela lavorò come disegnatrice di cappelli a Varsavia fino a quando, quasi trentenne, sposò Moshe Galek. La coppia si trasferì nella vicina città di Sochocin, dove il marito di Fela possedeva una fabbrica di bottoni di madreperla e dove nacquero le loro quattro figlie.1933-39: Nel 1936 la famiglia Galek si trasferì a Varsavia,…

    Fela Perznianko
  • Franco Cesana

    Ritratti

    I genitori di Franco erano Ebrei e vivevano a Bologna. Anche quando il leader fascista Benito Mussolini assunse il potere in Italia, nel 1922, la comunità ebraica di Bologna continuò tranquillamente la propria vita. Come molti Ebrei italiani, la famiglia di Franco era ben integrata nella società italiana e Franco frequentava le scuole elementari statali. 1933-39: Quando Franco aveva 7 anni, Mussolini promulgò le leggi razziali contro gli Ebrei a seguito delle quali Franco venne espulso dalla scuola e…

    Franco Cesana
  • Frederick Dermer

    Ritratti

    Frederick nacque a Vienna, capitale dell'Austria, da una famiglia ebrea. Suo padre morì quando Frederick era ancora in fasce, quindi sua madre si trasferì con il piccolo in un appartamento insieme al nonno, anch'egli vedovo. Da bambino, Frederick frequentò le scuole pubbliche viennesi. 1933-39: Frederick era un bambino vivace. Una volta, mentre era affidato a suo nonno, Frederick si servì di un paralume di seta come "paracadute" e si gettò giù da un armadio. Quella fu l'ultima volta che il nonno…

    Frederick Dermer
  • Friedrich-Paul von Groszheim

    Ritratti

    Friedrich-Paul era nato a Lubecca, centro commerciale storico della Germania settentrionale. Aveva 11 anni quando suo padre fu ucciso, nella Prima Guerra Mondiale. Dopo la morte di sua madre, lui e sua sorella Ina furono cresciuti da due anziane zie. Dopo essersi diplomato, Friedrich-Paul frequentò il tirocinio per diventare commerciante. 1933-39: Nel gennaio del 1937 le SS arrestarono 230 uomini di Lubecca per aver violato il Paragrafo 175 del nuovo codice penale nazista, il quale rendeva…

    Friedrich-Paul von Groszheim
  • Fritz Alexander Rosenberg

    Ritratti

    Fritz era uno di tre figli di una famiglia ebrea residente nella città universitaria di Goettingen, dove i suoi antenati avevano vissuto sin dal 1600. Suo padre possedeva una fabbrica di prodotti di biancheria per la casa per la quale Fritz lavorò come venditore fino a quando lui e i suoi fratelli non ereditarono l'azienda. Nel 1913 Fritz sposò Else Herz e all'inizio degli anni '20 essi avevano già due figli maschi e una femmina.1933-39: Nel 1933 i Nazisti salirono al potere in Germania e un anno più…

    Fritz Alexander Rosenberg
  • Fritz Silten

    Ritratti

    Fritz era il più giovane di due fratelli di una famiglia ebrea di Berlino, la capitale tedesca. Alla fine degli anni Venti, Fritz ottenne il dottorato in chimica e farmacia. Nel 1931, sposò Ilse Teppich con la quale nel 1933 ebbe una figlia, Gabriele. 1933-39: Fritz lavorò nella farmacia del padre fino al 1938, quando i Nazisti li costrinsero a vendere l'attività per una minima parte del suo valore a un Tedesco "ariano" [Arianizzazione]. La preoccupazione per la sicurezza della moglie e della figlia…

    Fritz Silten
  • Gad Beck

    Ritratti

    Gad crebbe a Berlino. Suo padre era un immigrato ebreo, proveniente dall'Austria, mentre la madre si era convertita alla religione ebraica. I Beck vivevano in una parte povera di Berlino, abitata prevalentemente da Ebrei immigrati dall'Europa orientale. Quando Gad e Miriam, sua sorella gemella, avevano 5 anni, i Beck si trasferirono nel quartiere Weissensee di Berlino dove Gad cominciò le elementari. 1933-39: Avevo giusto dieci anni quando i Nazisti salirono al potere. Siccome ero uno dei pochi allievi…

    Gad Beck
  • Gerda Blachmann

    Ritratti

    Gerda era figlia unica di genitori ebrei. La famiglia viveva a Breslavia, una grande città industriale sulle sponde del fiume Oder. Prima della Seconda guerra mondiale, la comunità ebraica di Breslavia era la terza in ordine di grandezza di tutta la Germania. Il padre lavorava come commesso presso una grande azienda di ferramenta e materiali edili. Gerda frequentò la scuola pubblica fino all’età di 9 anni e fu poi ammessa in una scuola cattolica femminile.1933-39: camminai per la città per vedere le…

    Tag: rifugiati
    Gerda Blachmann
  • Gertrud Teppich

    Ritratti

    Gertrud, nata Gertrud Herz, era una di tre figlie di una famiglia ebrea di Berlino, la capitale della Germania. Poco più che ventenne, Gertrud sposò Richard Teppich e la coppia ebbe due figlie. Richard era il proprietario e gestore di una lavanderia a secco. 1933-39: Quando il marito di Gertrud morì, nel 1931, lei rimase nel loro appartamento di Berlino. Nel 1938, cinque anni dopo l'avvento al potere dei Nazisti, la figlia primogenita di Gertrud, Ilse, fuggì ad Amsterdam insieme alla famiglia. Un anno…

    Tag: Berlino
    Gertrud Teppich

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.