<< Precedente | Risultati della ricerca 151-200 di 1598 per "" | Successivo/a >>
La sinagoga di Herzog Rudolfstrasse dopo che fu distrutta durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”). Monaca di Baviera, Germania, novembre 1938.
La sinagoga di Oberramstadt (una citttadina nella parte sudoccidentale della Germania) data alle fiamme durante la Notte dei Cristalli. Oberramstadt, Germania, 9-10 novembre 1938.
La sinagoga Neue Weltgasse brucia durante il pogrom della Kristallnacht (“Notte dei cristalli”). Vienna, Austria, 9 novembre 1938.
L'arca santa nel santuario della sinagoga di via Seitenstetten, demolita durante la Kristallnacht (“Notte dei cristalli”). Vienna, Austria, dopo il 9 novembre 1938.
L'architrave danneggiato, sopra un'arca della Torah, in una sinagoga distrutta durante la Notte dei Cristalli. Nentershausen, Germania, 1938.
L'atleta americano Jesse Owens mentre,insieme ad altri atleti, corre la dodicesima batteria della prima fase dei 100 metri. Berlino, 3 agosto 1936.
L'aula di tribunale, da poco restaurata, a Norimberga. 15-20 novembre 1945.
Lavori forzati nella cava del campo di concentramento di Mauthausen. Austria, data incerta.
Le baracche dei prigionieri del campo di concentramento di Flossenbürg, fotografate attraverso il filo spinato. Flossenbürg, Germania, 1942.
Le baracche del campo di Auschwitz-Birkenau. Questa fotografia venne scattata dopo la liberazione del campo. Auschwitz-Birkenau, Polonia, dopo il 29 gennaio 1945.
Le moderne tecniche di propaganda - inclusa l'utilizzazione di immagini forti associate a messaggi semplici e diretti - contribuirono a proiettare Hitler dal ruolo di estremista poco conosciuto (nato non in Germania ma in Austria) a quello di candidato favorito alle elezioni presidenziali tedesche del 1932. Lo stile di questo cartellone è simile a quello dei poster creati per i divi del cinema dell'epoca. Cartellone prodotto per le elezioni del 1932; foto di Heinrich Hoffmann.
Le truppe tedesche, in marcia nella regione dei Sudeti, sostano a un'ex-postazione frontaliera cecoslovacca. Il cartello tra le due svastiche recita: “Un Popolo, un Reich, un Führer.” Grottau, Cecoslovacchia, 2 o 3 ottobre 1938.
Le vetrate in frantumi della sinagoga di Zerrennerstrasse dopo la sua distruzione durante la Kristallnacht. Pforzheim, Germania, all’incirca 10 novembre 1938.
L'edificio che ospitava la scuola nel campo per rifugiati ebrei di Ebelsberg. Ebelsberg, Austria, luglio 1947.
L'entrata del ghetto di Varsavia. Il cartello recita: "Area sottoposta a quarantena: permesso di solo transito". Varsavia, Polonia, febbraio 1941.
Libri "anti-tedeschi" vengono dati alle fiamme sull'Opernplatz. Giovani studenti, alcuni con l'uniforme delle S,A marciano illuminati dalle torce. Berlino, 10 maggio 1933.
Libri considerati "anti-tedeschi" vengono bruciati pubblicamente sull'Opernplatz. Berlino, Germania, 10 maggio 1933.
Libri dati alle fiamme, a Berlino. Germania, 10 maggio 1933.
Libri e altri scritti considerati "anti-tedeschi" vengono bruciati sull'Opernplatz. Berlino, Germania, 10 maggio 1933.
L'imputato John Demjanjuk commenta alcuni documenti, mostrati su un grande schermo, durante il processo. Gerusalemme, Israele, 27 luglio 1987.
L'imputato John Demjanjuk si fa il segno della croce dopo aver ascoltato la sentenza che lo condanna a morte. Gerusalemme, Israele, 25 aprile, 1988.
L'imputato Karl Brandt testimonia durante il Processo ai Medici. Norimberga, Germania, 9 dicembre 1946 - 20 agosto 1947.
L'imputato Otto Ohlendorf testimonia in sua difesa durante il Processo alle Squadre della Morte (Einsatzgruppen). 9 ottobre 1947.
L'interno di una camera a gas nel campo di Majdanek. Majdanek, Polonia, dopo il 24 luglio 1944.
L'ordine ufficiale d'incarcerazione con cui un uomo accusato di aver commesso atti omosessuali viene mandato nel campo di concentramento di Sachsenhausen.
L'ultimo dei 3.000 corridori che portarono la torcia olimpica dalla Grecia accende la fiamma olimpica a Berlino, dando inizio all'undicesima edizione dei Giochi Olimpici. Berlino, Germania, agosto 1936.
L'ultimo muro rimasto in piedi della sinagoga Boerneplatz, distrutta durante il pogrom della Kristallnacht (“Notte dei cristalli”). Alcuni passanti guardano lo smantellamento e la rimozione dei resti della sinagoga. Francoforte, Germania, gennaio 1939.
L'Unione del Reich degli Ex Combattenti Ebrei al Fronte organizzava campi estivi e attività sportive per i ragazzi ebrei. Germania, tra il 1934 e il 1936.
Luogo dove, nel settembre 1941, gli Ebrei vennero trucidati in massa dai membri della Squadra della Morte A (Einsatzgruppe A), aiutati da collaboratori estoni. Kalevi-Liiva, Estonia, dopo il settembre 1944.
Il pittore Ebreo russo Marc Chagall fotografato con sua figlia Ida. I Nazisti dichiararono le opere di Chagall "arte degenerata". Dopo la caduta della Francia, dove Chagall viveva in quel momento, egli fuggì negli Stati Uniti. Stati Uniti, 1942.
Marcus Melchior, capo dei rabbini danesi, avvertì la propria congregazione dell'intenzione dei Tedeschi di rastrellare gli Ebrei. Melchior stesso entrò in clandestinità e fuggì poi in Svezia. Copenhagen, Danimarca, prima del 1943.
Mark O'Conner (in piedi) capo del collegio di difesa, rivolge una domanda all'imputato John Demjanjuk, durante il processo. Gerusalemme, Israele, 16 febbraio 1987.
Martin Niemöller: pastore protestante di spicco che si oppose al regime nazista. Egli trascorse gli ultimi 7 anni del dominio nazista in campo di concentramento. Germania 1937.
Marzahn, il primo campo di internamento per Rom (Zingari) creato nel Terzo Reich. Germania, data incerta.
Membri del gruppo partigano Bielski radunati intorno a una fossa comune, poco dopo la liberazione. Polonia, 1945.
Membri del Kibbutz Nili (una fattoria collettiva sionista) studiano una mappa della Palestina. Sopra, appesa al muro, vi è una targa che commemora i sei milioni di ebrei uccisi durante l'Olocausto. Sull'altra parete una fotografia del leader sionista laburista, Berl Katznelson. Pleikershof, Germania, 1945-1948.
Membri del partito fascista ungherese delle Croci Frecciate arrestano alcuni Ebrei. Budapest, Ungheria, ottobre-dicembre 1944.
Membri della Gioventù Hitleriana marciano di fronte al loro leader Baldur von Schirach (a destra, che saluta) e ad altri ufficiali Nazisti, tra i quali anche Julius Streicher. Norimberga, Germania, 1933.
Membri della Guardia Hilinka marciano per le strade di una città in Slovacchia, uno stato satellite della Germania nazista. Data incerta.
Membri dello staff dell'esercito americano mettono in ordine documenti tedeschi raccolti dal Tribunale Militare Internazionale come prove dei crimini di guerra.
Membri dell'unità partigiana slovacca "Petofy" ripresi prima di una missione. Il loro comandante era il leader partigiano ebreo Karol Adler. L'unità partecipò alla sollevazione nazionale slovacca contro i Tedeschi. Cecoslovacchia, 1943 o 1944.
Membri di un gruppo della Resistenza Ebraica (Organisation Juive de Combat). Espinassier, Francia, durante la guerra.
Mentre la sinagoga di Oberramstadt brucia, durante la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”), i vigili del fuoco salvano invece una casa vicina. I residenti guardano la sinagoga che viene distrutta. Ober-Ramstadt, Germania, 9-10 novembre 1938.
Migliaia di persone si radunano ai Fori Romani per ascoltare un discorso del capo del Fascismo, Benito Mussolini. Roma, Italia, 12 aprile 1934.
We would like to thank Crown Family Philanthropies and the Abe and Ida Cooper Foundation for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.