Introduzione all’Olocausto
L’Olocausto è stata la persecuzione sistematica, organizzata dallo Stato, e l’assassinio di sei milioni di ebrei europei ad opera del regime nazista tedesco, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori. Un processo che si è evoluto nel corso del tempo e ha avuto luogo in tutta Europa tra il 1933 e il 1945.
Eventi principali
-
1
L’antisemitismo era alla base dell’Olocausto. L’antisemitismo, l’odio o il pregiudizio contro gli ebrei, erano i principi fondamentali dell’ideologia nazista. Questo pregiudizio era diffuso anche in tutto il resto d’Europa.
-
2
La persecuzione degli ebrei da parte della Germania nazista si evolvette nel tempo e diventò sempre più radicale tra il 1933 e il 1945. Questa radicalizzazione culminò con l’omicidio di massa di sei milioni di ebrei.
-
3
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Germania nazista, i suoi alleati e i suoi collaboratori uccisero quasi due ebrei europei su tre sottoponendoli a condizioni di vita intollerabili, maltrattamenti brutali, fucilazioni e gassazioni di massa, e sfruttando i campi di sterminio che erano stati progettati appositamente.
L’Olocausto fu la persecuzione e l’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei europei da parte del regime tedesco nazista, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori.Oltre a perpetrare l’Olocausto, la Germania nazista perseguitò e assassinò milioni di altre vittime.
Che cosa è stato l’Olocausto?
Per il United States Holocaust Memorial Museum il periodo dell’Olocausto va dal 1933 al 1945. Il periodo storico dell’Olocausto iniziò nel gennaio 1933 quando Adolf Hitler e il partito nazista salirono al potere in Germania e finì nel maggio del 1945, quando gli Alleati sconfissero la Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale. A volte, l’Olocausto è anche indicato come “la Shoah”, la parola ebraica per “catastrofe”.
Quando salirono al potere, i nazisti non iniziarono immediatamente l’eliminazione di massa degli Ebrei. Tuttavia, usarono il governo per prendere di mira gli ebrei ed escluderli dalla società tedesca. Tra le misure antisemite, il regime tedesco nazista promulgò leggi discriminatorie e organizzò atti di violenza contro gli ebrei in Germania. La persecuzione nazista degli ebrei divenne sempre più radicale tra il 1933 e il 1945. Questa radicalizzazione culminò in un piano che i leader nazisti chiamarono “Soluzione finale alla questione ebraica”. La “Soluzione finale” indicava l’omicidio di massa organizzato e sistematico degli ebrei europei. Il regime tedesco nazista perpetrò questo genocidio tra il 1941 e il 1945.
Alla fine dell’Olocausto, il regime nazista tedesco e i suoi alleati e collaboratori avevano assassinato sei milioni di Ebrei eruopei.
Perché i nazisti presero di mira gli ebrei?
I nazisti presero di mira gli ebrei perché erano profondamente antisemiti. Questo significa che non solo avevano pregiudizi nei confronti degli ebrei ma in effetti li odiavano. L’antisemitismo era un principio fondamentale della loro ideologia ed era alla base della loro visione del mondo.
I nazisti accusavano ingiustamente gli ebrei di essere la causa dei problemi sociali, economici, politici e culturali della Germania. In particolare, li incolpavano della sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918). Alcuni tedeschi credevano a queste accuse naziste. La rabbia per la sconfitta subita in guerra e le crisi economiche e politiche che la seguirono contribuirono a far crescere l’antisemitismo nella società tedesca. L’instabilità della Germania sotto la Repubblica di Weimar (1918-1933), la paura del comunismo e gli shock economici dovuti alla Grande Depressione fecero sì che molti tedeschi accogliessero le idee naziste, incluso l’antisemitismo.
Tuttavia, l’antisemitismo non è stato inventato dai nazisti. Si tratta di un pregiudizio antico e diffuso che ha assunto molte forme nel corso della storia. In Europa, risale ai tempi antichi. Nel Medioevo (500-1400), i pregiudizi contro gli ebrei si basavano principalmente sulle credenze e sul pensiero paleocristiano, in particolare sul mito che gli ebrei fossero responsabili della morte di Gesù. Il sospetto e la discriminazione radicati nei pregiudizi religiosi continuarono nell’Europa moderna (1400-1800). I leader di gran parte dell’Europa cristiana esclusero gli ebrei da molti aspetti della vita economica, sociale e politica. Questa esclusione contribuì a generare lo stereotipo che gli ebrei fossero diversi ed estranei rispetto al resto della società. Man mano che l’Europa diventava più laica, la maggior parte delle restrizioni legali sugli ebrei furono rimosse in molti Paesi. Questo, tuttavia, non significò la fine dell’antisemitismo. Oltre all’antisemitismo religioso, altri tipi di antisemitismo presero piede in Europa nel XVIII e XIX secolo. Queste nuove forme includevano l’antisemitismo economico, nazionalista e razziale. Nel XIX secolo, gli antisemiti sostenevano ingiustamente che gli ebrei fossero responsabili di molti mali sociali e politici della società moderna e industriale. Le teorie sulla razza, l’eugenetica e il darwinismo sociale giustificavano, pur senza fondamento, l’odio verso gli ebrei. L’antisemitismo razziale discrimina gli ebrei sulla base dell’idea che essi appartengano a una razza diversa ed inferiore.
Il partito nazista promosse una forma di antisemitismo razziale particolarmente aggressiva, che aveva inoltre un ruolo centrale nella sua visione del mondo a sua volta basata sulla razza. I nazisti credevano che il mondo fosse diviso in razze distinte e che alcune di queste razze fossero superiori alle altre. Ritenevano che i tedeschi appartenessero alla presunta razza superiore “ariana”. Affermavano inoltre che gli “ariani” erano impegnati in una lotta per la sopravvivenza con altre razze inferiori. Inoltre, i nazisti credevano che la cosiddetta “razza ebraica” fosse la più inferiore e pericolosa di tutte. Secondo i nazisti, gli ebrei erano una minaccia che doveva essere rimossa dalla società tedesca. Altrimenti, secondo i nazisti, la “razza ebraica” avrebbe corrotto e distrutto definitivamente il popolo tedesco. La definizione nazista di ebrei, basata sulla razza, includeva molte persone che in realtà si consideravano cristiani o che non praticavano il giudaismo.
Dove ha avuto luogo l’Olocausto?
L’Olocausto fu un’azione della Germania nazista che fu attuata in tutta l’Europa controllata dai tedeschi e dai paesi dell’Asse. Colpì quasi tutta la popolazione ebraica d’Europa, che nel 1933 contava 9 milioni di persone.
L’Olocausto iniziò in Germania dopo che Adolf Hitler fu nominato cancelliere nel gennaio del 1933. Quasi immediatamente, il regime tedesco nazista (che si chiamava Terzo Reich) escluse gli ebrei dalla vita economica, politica, sociale e culturale tedesca. Durante tutti gli anni Trenta, il regime fece sempre più pressione sugli ebrei affinché emigrassero.
La persecuzione nazista degli ebrei si estese oltre la Germania. Per tutti gli anni Trenta, la Germania nazista perseguì una politica estera aggressiva che iniziò in Europa nel 1939 e che culminò nella Seconda Guerra Mondiale. L’espansione territoriale del periodo prebellico e bellico portò altri milioni di ebrei sotto il controllo tedesco.
L’espansione territoriale della Germania nazista iniziò nel 1938-1939. Durante questo periodo, la Germania annesse la vicina Austria e i Sudeti, e poi occupò la Cecoslovacchia. Il 1° settembre 1939, la Germania nazista diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) attaccando la Polonia. Nei due anni successivi, la Germania invase e occupò gran parte dell’Europa, compresi i territori occidentali dell’Unione Sovietica. La Germania nazista estese ulteriormente il suo controllo sul continente stringendo alleanze con i governi di Italia, Ungheria, Romania e Bulgaria. Inoltre, creò stati fantoccio in Slovacchia e Croazia. Insieme questi Paesi costituivano i membri europei dell’Alleanza dell’Asse, che comprendeva anche il Giappone.
Nel 1942, come risultato di annessioni, invasioni, occupazioni e alleanze, la Germania nazista controllava la maggior parte dell’Europa e parte del Nord Africa. Il controllo nazista portò politiche dure e infine l’omicidio di massa dei civili ebrei in tutta Europa.
Durante il periodo in cui furono al potere, i nazisti, i loro alleati e i loro collaboratori uccisero sei milioni di ebrei.
In che modo la Germania nazista, i suoi alleati e i suoi collaboratori perseguitarono il popolo ebraico?
Tra il 1933 e il 1945, la Germania nazista, i suoi alleati e i suoi collaboratori attuarono una vasta gamma di politiche e misure antisemite. Queste politiche variavano da luogo a luogo. Pertanto, non tutti gli ebrei vissero l’Olocausto allo stesso modo. Ma in tutti i casi, milioni di persone furono perseguitate semplicemente perché erano identificate come ebree.
In tutti i territori controllati dai tedeschi e nei territori allineati, la persecuzione degli ebrei assunse diverse forme:
- Discriminazione legale sotto forma di leggi antisemite. Queste includevano le leggi razziali di Norimberga e numerose altre leggi discriminatorie.
- Diverse forme di identificazione ed esclusione pubblica. Queste includevano la propaganda antisemita, il boicottaggio delle imprese di proprietà ebraica, l’umiliazione pubblica e i contrassegni obbligatori (come la stella ebraica indossata come fascia da braccio o sui vestiti).
- Violenza organizzata. L’esempio più notevole è la Kristallnacht (la “Notte dei cristalli”). Ci furono anche incidenti isolati e pogrom (sommosse violente).
- Trasferimento fisico. I responsabili usarono l’emigrazione forzata, il reinsediamento, l’espulsione, la deportazione e la ghettizzazione per trasferire fisicamente gli individui e le comunità ebraiche.
- Internamento. Gli esecutori dell’Olocausto internarono gli ebrei in ghetti sovraffollati, campi di concentramento e campi di lavoro forzato, dove molti morirono di fame, malattie e a causa di altre condizioni disumane.
- Furti e saccheggi diffusi. La confisca delle proprietà, degli effetti personali e degli oggetti di valore degli ebrei fu parte fondamentale dell’Olocausto.
- Lavoro forzato. Gli ebrei dovevano eseguire lavori forzati al servizio della macchina bellica dell’Asse o per l’arricchimento delle organizzazioni naziste, dei militari e/o delle imprese private.
Molti ebrei morirono a causa di queste politiche. Tuttavia, prima del 1941, l’omicidio di massa sistematico di tutti gli ebrei non faceva ancora parte della politica nazista. A partire dal 1941, tuttavia, i leader nazisti decisero di attuare l’omicidio di massa degli ebrei d’Europa. Si riferirono a questo piano come “Soluzione finale della questione ebraica”.
Cos’era la “Soluzione finale della questione ebraica”?
La “Soluzione finale della questione ebraica” nazista (“Endlösung der Judenfrage”) costituì l’omicidio di massa deliberato e sistematico degli ebrei europei. Fu l’ultima fase dell’Olocausto ed ebbe luogo dal 1941 al 1945. Anche se molti ebrei furono uccisi prima dell’inizio della “Soluzione finale”, la grande maggioranza delle vittime ebree fu assassinata durante questo periodo.
Come parte della “Soluzione finale” la Germania nazista perpetrò l’omicidio di massa su una scala senza precedenti. I metodi principali per uccidere furono due. Il primo fu la fucilazione: le unità tedesche eseguirono fucilazioni di massa nelle periferie dei villaggi, delle città e dei paesi in tutta l’Europa orientale. L’altro metodo fu l’asfissia con gas velenoso. Le uccisioni con l’uso del gas furono condotte nei campi di sterminio e con furgoni modificati per costituire una camera a gas.
Fucilazioni di massa
Il regime tedesco nazista effettuò fucilazioni di massa di civili su una scala mai vista prima. Dopo l’invasione dell’Unione Sovietica nel giugno del 1941 da parte della Germania, le unità tedesche iniziarono ad eseguire fucilazioni di massa degli ebrei locali. All’inizio, queste unità prendevano di mira gli uomini ebrei in età militare. Tuttavia, a partire dall’agosto del 1941, iniziarono a massacrare intere comunità ebraiche. Questi massacri erano spesso condotti in pieno giorno, davanti agli altri abitanti locali.
Le fucilazioni di massa ebbero luogo in più di 1.500 città, paesi e villaggi dell’Europa orientale. Le unità tedesche incaricate di assassinare la popolazione ebraica locale si spostavano in tutta la regione commettendo orribili massacri. Normalmente, le unità entravano in una città e radunavano i civili ebrei e poi li portavano alla periferia della città. Quindi li costringevano a scavare una fossa comune o li portavano presso fosse preparate in anticipo. Infine, le forze tedesche e/o le unità ausiliarie locali fucilavano tutti gli uomini, le donne e i bambini e lasciavano i corpi nelle fosse. A volte, questi massacri comportavano l’uso di furgoni con camere a gas mobili appositamente progettati. I responsabili di quelle uccisioni usavano i furgoni per soffocare le vittime con il monossido di carbonio del gas di scarico.
I tedeschi eseguirono fucilazioni di massa anche nei luoghi di sterminio nell’Europa orientale occupata che, generalmente, erano situati vicino alle grandi città. Questi luoghi inclusero il Nono Forte a Kovno (Kaunas), le foreste Rumbula e Bikernieki a Riga, e Maly Trostenets vicino a Minsk. In questi luoghi di sterminio, i tedeschi e i collaboratori locali uccisero decine di migliaia di ebrei dei ghetti di Kovno, Riga e Minsk e vi fucilarono anche decine di migliaia di ebrei tedeschi, austriaci e cechi. A Maly Trostenets, migliaia di vittime furono anche uccise nei furgoni dotati di camera a gas.
Le unità tedesche che perpetrarono le fucilazioni di massa nell’Europa orientale includevano le Einsatzgruppen (forze speciali delle SS e della polizia), i battaglioni della polizia d’ordine e le unità delle Waffen-SS. L’esercito tedesco (Wehrmacht) fornì supporto logistico e manodopera. Anche alcune unità della Wehrmacht furono responsabili di alcuni massacri. In molti luoghi, unità ausiliarie locali che lavoravano con le SS e la polizia parteciparono alle fucilazioni di massa. Queste unità ausiliarie erano composte da funzionari civili, militari e di polizia locali.
Ben 2 milioni di ebrei furono assassinati in fucilazioni di massa o in furgoni con camera a gas nei territori sottratti alle forze sovietiche.
Campi di sterminio
Alla fine del 1941, il regime nazista iniziò a costruire campi di sterminio nella Polonia occupata. I campi di sterminio sono talvolta chiamati “centri di uccisione” o “campi della morte”. La Germania nazista gestì cinque campi di sterminio: Chelmno, Belzec, Sobibor, Treblinka e Auschwitz-Birkenau. I tedeschi costruirono questi campi di sterminio con il solo scopo di uccidere efficacemente gli ebrei su scala di massa. Il principale mezzo di assassinio usato nei campi di sterminio era il gas velenoso all’interno di camere a gas sigillate o in furgoni.
Le autorità tedesche, con l’aiuto dei loro alleati e collaboratori, trasferirono gli ebrei di tutta Europa in questi campi di sterminio, mascherando le loro intenzioni chiamando i trasporti verso i campi di sterminio “azioni di reinsediamento” o “trasporti di evacuazione”. Spesso si fa riferimento a queste azioni con il termine “deportazioni”. La maggior parte di queste deportazioni avveniva in treno. Al fine di trasportare in modo efficiente gli ebrei nei campi di sterminio, le autorità tedesche utilizzarono il vasto sistema ferroviario europeo, così come altri mezzi di trasporto. In molti casi i vagoni dei treni erano vagoni per il trasporto delle merci, in altri casi erano carrozze passeggeri.
Le condizioni sui trasporti erano orribili. Le autorità locali tedesche e i loro collaboratori costringevano gli ebrei di tutte le età a salire su vagoni sovraffollati, dove spesso dovevano restare in piedi, a volte per giorni, finché il treno non arrivava a destinazione. I responsabili delle deportazioni privavano i prigionieri di cibo, acqua, bagni, riscaldamento e cure mediche. Gli ebrei spesso morivano durante il viaggio a causa delle condizioni disumane.
La stragrande maggioranza degli ebrei deportati nei campi di sterminio furono gassati quasi immediatamente dopo il loro arrivo. Gli ebrei che gli ufficiali tedeschi ritenevano abbastanza sani e forti furono selezionati per i lavori forzati.
Mia madre venne da me correndo, mi afferrò per le spalle e mi disse: “Bambina mia, non ci rivedremo mai più. Prenditi cura di tuo fratello”.
—Leo Schneiderman descrive l’arrivo ad Auschwitz, le operazioni di selezione e come venne separato dal resto della sua famiglia
In tutti e cinque i campi di sterminio, gli ufficiali tedeschi obbligavano alcuni prigionieri ebrei ad assistere agli omicidi. Tra gli altri compiti, questi prigionieri dovevano smistare gli effetti personali delle vittime e rimuoverne i corpi dalle camere a gas. Le unità speciali si sbarazzarono di milioni di cadaveri attraverso le sepolture di massa, o bruciandoli in fosse comuni o in grandi forni crematori appositamente progettati.
Quasi 2,7 milioni di uomini, donne e bambini ebrei furono uccisi nei cinque campi di sterminio.
Cosa erano i ghetti e perché le autorità tedesche li crearono durante l’Olocausto?
I ghetti erano aree di città o paesi dove gli occupanti tedeschi costringevano gli ebrei a vivere in condizioni di sovraffollamento e carenza di igiene. Le autorità tedesche spesso chiudevano queste aree costruendo muri o altre barriere. Le guardie impedivano agli ebrei di uscire senza permesso. Alcuni ghetti esistettero per anni, mentre altri solo per mesi, settimane o addirittura giorni come luoghi di detenzione prima della deportazione o dell’assassinio.
Gli ufficiali tedeschi crearono per la prima volta i ghetti nel 1939-1940 nella Polonia occupata dai tedeschi. I due ghetti più grandi si trovavano nelle città polacche occupate di Varsavia e Lodz. A partire dal giugno del 1941, gli ufficiali tedeschi crearono ghetti anche nei territori appena conquistati in Europa orientale dopo l’attacco tedesco all’Unione Sovietica. Le autorità tedesche, i loro alleati e i loro collaboratori crearono ghetti anche in altre parti d’Europa. In particolare, nel 1944, le autorità tedesche e ungheresi crearono ghetti temporanei per concentrare e controllare gli ebrei prima della deportazione dall’Ungheria.
Lo scopo dei ghetti
Le autorità tedesche originariamente crearono i ghetti per isolare e controllare le grandi popolazioni ebraiche locali nell’Europa orientale occupata. Inizialmente, i ghetti servirono a concentrare gli ebrei residenti in una specifica città e nell’area o regione circostante. Tuttavia, a partire dal 1941, gli ufficiali tedeschi deportarono ebrei in alcuni di questi ghetti anche da altre parti d’Europa (compresa la Germania).
I lavori forzati per gli ebrei divennero una caratteristica centrale della vita in molti ghetti. In teoria, i lavori forzati dovevano aiutare a pagare l’amministrazione del ghetto e a sostenere lo sforzo bellico tedesco. A volte, nelle vicinanze del ghetto venivano costituite fabbriche e laboratori al fine di sfruttare i prigionieri ebrei per i lavori forzati. Il lavoro era spesso manuale ed estenuante.
La vita nei ghetti
La vita nei ghetti era miserabile e pericolosa. C’era poco cibo e pochi servizi igienici o cure mediche. Centinaia di migliaia di persone morirono a causa della fame, di malattie dilaganti, per l’esposizione a temperature estreme e perché sfinite dai lavori forzati. I tedeschi uccisero i prigionieri ebrei anche attraverso pestaggi brutali, torture, fucilazioni arbitrarie e altre forme di violenza arbitraria.
Gli ebrei nei ghetti cercarono di mantenere un senso di dignità e di comunità. Scuole, biblioteche, servizi sociali comunali e istituzioni religiose crearono una certa misura di connessione tra i residenti. I tentativi di documentare la vita nei ghetti, come l’archivio Oneg Shabbat e la fotografia clandestina, rappresentarono potenti esempi di resistenza spirituale. Molti ghetti avevano anche movimenti clandestini che portavano avanti la resistenza armata. Il più famoso di questi episodi è la rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943.
Liquidazione dei ghetti
A partire dal 1941-1942, i tedeschi, i loro alleati e i loro collaboratori uccisero in massa i residenti dei ghetti e ne sciolsero le strutture amministrative. Chiamarono questo processo “liquidazione”. Il processo di liquidazione faceva parte della “Soluzione finale della questione ebraica”. La maggior parte degli ebrei nei ghetti furono uccisi o in fucilazioni di massa nei luoghi di sterminio vicini o dopo la deportazione nei campi di sterminio. La maggior parte dei campi di sterminio erano deliberatamente situati vicino ai grandi ghetti della Polonia occupata dai tedeschi o su linee ferroviarie facilmente accessibili.
Chi sono i responsabili dell’Olocausto e della Soluzione finale?
Molte persone furono responsabili dell’Olocausto e della Soluzione finale.
Al più alto livello, Adolf Hitler ispirò, ordinò, approvò e appoggiò il genocidio degli ebrei d’Europa. Tuttavia, Hitler non agì da solo, né stabilì un piano esatto per l’attuazione della Soluzione finale. Altri leader nazisti coordinarono, pianificarono e attuarono direttamente l’omicidio di massa. Tra loro vi furono Hermann Göring, Heinrich Himmler, Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.
Tuttavia, milioni di tedeschi e altri europei presero parte all’Olocausto. Senza il loro coinvolgimento, il genocidio del popolo ebraico in Europa non sarebbe stato possibile. I leader nazisti facevano affidamento su istituzioni e organizzazioni tedesche, altre potenze dell’Asse, burocrazie e istituzioni locali e individui.
Istituzioni, organizzazioni e individui tedeschi
I leader nazisti contavano su molte istituzioni e organizzazioni tedesche per portare avanti l’Olocausto. I membri delle organizzazioni naziste iniziarono e realizzarono molte azioni antisemite prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste organizzazioni includevano il partito nazista, le SA (Stormtroopers o Brownshirts), e le SS (Schutzstaffel, Squadrone di protezione). Una volta iniziata la guerra, le SS e i loro affiliati della polizia divennero particolarmente letali. I membri del Sicherheitsdienst (SD), la Gestapo, la polizia criminale (Kripo) e la polizia d’ordine giocarono ruoli particolarmente attivi e mortali nell’omicidio di massa degli ebrei europei. Altre istituzioni tedesche coinvolte nella realizzazione della Soluzione finale includevano: l’esercito tedesco; le ferrovie nazionali tedesche e il sistema sanitario; il servizio civile tedesco e i sistemi di giustizia penale; le imprese tedesche, le compagnie di assicurazione e le banche.
Come membri di queste istituzioni, innumerevoli soldati tedeschi, poliziotti, funzionari, avvocati, giudici, uomini d’affari, ingegneri, medici e infermieri scelsero di attuare le politiche del regime. Anche i cittadini tedeschi comuni parteciparono all’Olocausto in vari modi. Alcuni tedeschi applaudivano mentre gli ebrei venivano picchiati o umiliati. Altri denunciavano gli ebrei per aver disobbedito a leggi e regolamenti razziali. Molti tedeschi comprarono, presero con la forza o saccheggiarono i beni e le proprietà dei loro vicini ebrei. La partecipazione dei cittadini tedeschi all’Olocausto fu motivata da entusiasmo, carrierismo, paura, avidità, interesse personale, antisemitismo e ideali politici, tra gli altri fattori.
Governi e istituzioni non tedeschi
La Germania nazista non perpetrò l’Olocausto da sola, ma contò sull’aiuto dei suoi alleati e collaboratori. In questo contesto, “alleati” si riferisce ai Paesi dell’Asse ufficialmente alleati con la Germania nazista. “Collaboratori” si riferisce a regimi e organizzazioni che cooperarono con le autorità tedesche in veste ufficiale o semi ufficiale. Gli alleati e i collaboratori della Germania nazista includevano:
- Le potenze europee dell’Asse e altri regimi collaborazionisti (come la Repubblica di Vichy). Questi governi approvarono la propria legislazione antisemita e cooperarono con gli obiettivi tedeschi.
- Le burocrazie locali sostenute dai tedeschi, specialmente le forze di polizia locali. Queste organizzazioni aiutarono a radunare, internare e deportare gli ebrei anche in Paesi non alleati con la Germania, come i Paesi Bassi.
- Unità ausiliarie locali composte da militari, poliziotti e civili. Queste unità sostenute dai tedeschi parteciparono ai massacri di ebrei nell’Europa orientale (spesso volontariamente).
I termini “alleati” e “collaboratori” possono anche fare riferimento a individui affiliati a questi governi e organizzazioni.
Individui in tutta Europa
In tutta Europa, individui che non avevano affiliazioni governative o istituzionali e non parteciparono direttamente all’assassinio degli ebrei contribuirono anch’essi all’Olocausto.
Una delle cose più letali che vicini, conoscenti, colleghi e persino amici potevano fare era denunciare gli ebrei alle autorità tedesche naziste. Tantissime persone scelsero di farlo rivelando i nascondigli degli ebrei, smascherando false identità cristiane e segnalando in altri modi gli ebrei agli ufficiali nazisti. Così facendo, li condannarono a morte. Le motivazioni di questi individui erano molto varie: paura, interesse personale, avidità, vendetta, antisemitismo e convinzioni politiche e ideologiche.
Inoltre, molti comuni cittadini trassero profitto dall’Olocausto. I non ebrei a volte si trasferivano nelle case degli ebrei, prendevano il controllo delle imprese di loro proprietà e rubavano i loro beni e oggetti di valore. Tutto questo faceva parte dei diffusi furti e saccheggi che contraddistisero il genocidio.
Il più delle volte gli individui contribuirono all’Olocausto mostrando indifferenza per la situazione dei loro vicini ebrei e non prendendone mai le difese. A volte questi individui sono chiamati “spettatori”.
Chi furono le altre vittime della persecuzione nazista e dell’omicidio di massa?
L’Olocausto si riferisce specificamente alla persecuzione e all’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei. Tuttavia, ci furono anche milioni di altre vittime della persecuzione e dell’assassinio nazista. Negli anni Trenta, il regime prese di mira una varietà di presunti nemici interni alla società tedesca. Mentre i nazisti estendevano il loro raggio d’azione durante la Seconda Guerra Mondiale, anche milioni di altri europei furono sottoposti alla brutalità nazista.
I nazisti classificarono gli ebrei come “nemico” prioritario. Tuttavia, presero di mira anche altri gruppi che consideravano una minaccia alla salute, all’unità e alla sicurezza del popolo tedesco. Il primo gruppo preso di mira dal regime nazista era costituito dagli oppositori politici. Questi includevano funzionari e membri di altri partiti politici e attivisti sindacali. Gli oppositori politici includevano anche persone semplicemente sospettate di opporsi o criticare il regime nazista. I nemici politici furono i primi ad essere incarcerati nei campi di concentramento nazisti. Anche i Testimoni di Geova furono incarcerati nelle prigioni e nei campi di concentramento. Furono arrestati perché si rifiutarono di giurare fedeltà al governo o di servire nell’esercito tedesco.
Il regime nazista prese di mira anche i tedeschi le cui attività erano considerate dannose per la società tedesca. Questi includevano uomini accusati di omosessualità, persone accusate di essere criminali professionisti o abituali, e i cosiddetti asociali (persone identificate come vagabondi, mendicanti, prostitute, magnaccia e alcolisti). Decine di migliaia di queste vittime furono incarcerate nelle prigioni e nei campi di concentramento. Inoltre, il regime obbligò alla sterilizzazione e perseguitò anche gli afro-tedeschi.
Anche le persone con disabilità furono vittime del regime nazista. Prima della Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi considerati portatori di condizioni ereditarie presumibilmente malsane venivano sterilizzati con la forza. Una volta iniziata la guerra, la politica nazista divenne più radicale. Le persone con disabilità, specialmente quelle che vivevano negli istituti, erano considerate sia un peso genetico che finanziario per la Germania. Queste persone furono prese di mira per essere uccise attraverso il cosiddetto Programma di eutanasia.
Il regime nazista impiegò misure estreme contro gruppi considerati nemici razziali, civili o ideologici. Questi includevano i rom (zingari), i polacchi (specialmente l’intellighenzia e le élite polacche), funzionari sovietici e prigionieri di guerra sovietici. I nazisti perpetrarono omicidi di massa contro tutti questi gruppi.
Come è finito l’Olocausto?
L’Olocausto finì nel maggio del 1945 quando le maggiori potenze alleate (Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica) sconfissero la Germania nazista nella Seconda guerra mondiale. Mentre si muovevano in Europa tramite una serie di offensive, le forze alleate invasero i campi di concentramento e liberarono i prigionieri sopravvissuti, molti dei quali erano ebrei. Inoltre, gli alleati incontrarono e liberarono i sopravvissuti delle cosiddette marce della morte. Queste marce forzate consistevano in gruppi di detenuti ebrei e non ebrei dei campi di concentramento che erano stati evacuati a piedi sotto la sorveglianza delle SS.
Tuttavia, la liberazione non portò alla fine delle discriminazioni. Molti sopravvissuti all’Olocausto dovettero affrontare continue minacce di antisemitismo violento e di sfollamento mentre cercavano di costruirsi una nuova vita. Molti avevano perso membri della famiglia, mentre altri cercarono per anni di ritrovare genitori, figli e fratelli scomparsi.
Come riuscirono alcuni ebrei a sopravvivere all’Olocausto?
Nonostante gli sforzi della Germania nazista per uccidere tutti gli ebrei d’Europa, alcuni ebrei sopravvissero all’Olocausto. La sopravvivenza assunse diverse forme, ma, in ogni caso, è stata possibile solo grazie a una straordinaria combinazione di circostanze, scelte, aiuto da parte di altre persone (ebrei e non ebrei) e pura fortuna.
Sopravvivenza fuori dall’Europa sotto il controllo dei tedeschi
Alcuni ebrei sono sopravvissuti all’Olocausto fuggendo dall’Europa sotto il controllo dei tedeschi. Prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, centinaia di migliaia di ebrei emigrarono dalla Germania nazista nonostante le significative barriere all’immigrazione. Coloro che emigrarono negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in altre aree fuori dal controllo tedesco furono al sicuro dalla violenza nazista. Anche dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, alcuni ebrei riuscirono a fuggire dall’Europa sotto il controllo dei tedeschi. Per esempio, circa 200.000 ebrei polacchi fuggirono dall’occupazione tedesca della Polonia. Questi ebrei sopravvissero alla guerra in condizioni difficili dopo che le autorità sovietiche li avevano deportati più a est nelle aree interne dell’Unione Sovietica.
Sopravvivenza in Europa sotto il controllo dei tedeschi
Un numero minore di ebrei sopravvisse nell’Europa controllata dai tedeschi. Spesso riuscirono a sopravvivere grazie all’aiuto di altre persone. Gli sforzi per salvare gli ebrei inclusero le azioni isolate di singoli individui e quelle di reti organizzate, sia piccole che grandi. In tutta Europa, persone non ebree si assunsero gravi rischi per aiutare i loro vicini e amici ebrei, ma anche sconosciuti, a sopravvivere. Per esempio, trovavano nascondigli per gli ebrei, procuravano documenti falsi che offrivano identità cristiane protettive o fornivano loro cibo e provviste. Altri ebrei sopravvissero come membri di movimenti di resistenza partigiana. Infine, alcuni ebrei riuscirono, nonostante le enormi difficoltà, a sopravvivere alla prigionia nei campi di concentramento, nei ghetti e persino nei campi di sterminio.
Periodo successivo all’Olocausto
Mentre l’Olocausto finì con la guerra, l’eredità del terrore e del genocidio continuò oltre. Quando giunse la fine della Seconda Guerra Mondiale, sei milioni di ebrei e milioni di altre persone erano morti. La Germania nazista, i suoi alleati e i suoi collaboratori avevano devastato o distrutto completamente migliaia di comunità ebraiche in tutta Europa.
All’indomani dell’Olocausto, gli ebrei che sopravvissero dovettero spesso confrontarsi con la realtà traumatica di aver perso le loro intere famiglie e comunità. Alcuni ebbero la possibilità di tornare a casa e ricostruire la propria vita in Europa. Molti altri ebbero paura di farlo a causa della violenza del dopoguerra e dell’antisemitismo. Nell’immediato dopoguerra, coloro che non potevano o non volevano tornare a casa spesso si ritrovarono a vivere in campi per sfollati. In questi campi, molte persone dovettero aspettare anni prima di poter trasferirsi in nuove case.
All’indomani dell’Olocausto, il mondo lottò per venire a patti con gli orrori del genocidio, per ricordare le vittime e per mettere i perpetratori davanti alle loro responsabilità. Questi importanti sforzi sono tuttora in corso.
Note a piè di pagina
-
Footnote reference1.
In questo contesto, “alleati” si riferisce ai Paesi dell’Asse ufficialmente alleati con la Germania nazista. “Collaboratori” si riferisce a regimi e organizzazioni che cooperarono con le autorità tedesche in veste ufficiale o semiufficiale. I collaboratori sostenuti dai tedeschi includevano forze di polizia locale, burocrazie e unità paramilitari. I termini “alleati” e “collaboratori” possono anche fare riferimento a individui affiliati a questi governi e organizzazioni.