A column of refugees in the Soviet Union, following the German invasion of Soviet territory on June 22, 1941.

Il fronte orientale: la guerra tedesca contro l’Unione Sovietica

La Germania nazista e i suoi alleati invasero l’Unione Sovietica il 22 giugno 1941 e conquistarono velocemente grandi porzioni di territorio sovietico. Le forze armate tedesche scatenarono una “guerra di annientamento” contro l’Unione Sovietica e il suo popolo, uccidendo milioni di civili. Tuttavia, alla fine, le forze armate sovietiche riuscirono a respingere l’esercito tedesco e conquistarono Berlino nella primavera del 1945. Spesso chiamato “fronte orientale”, il fronte sovietico-tedesco della guerra fu il più esteso della Seconda guerra mondiale e quello che provocò il maggiore numero di morti.

Eventi principali

  • 1

    Adolf Hitler aveva da sempre pianificato la distruzione dell’Unione Sovietica e la creazione di Lebensraum (spazio vitale) per il popolo tedesco nel territorio sovietico.

  • 2

    La Germania nazista scatenò una “guerra di annientamento” contro l’Unione Sovietica con l’obiettivo di uccidere decine di milioni di civili. La “Soluzione finale” nazista iniziò con l’omicidio sistematico degli ebrei che si trovavano al di là delle linee del fronte orientale.

  • 3

    I combattimenti e le perdite della Germania sul fronte orientale la resero vulnerabile all’invasione degli Alleati in Italia e in Francia, portandola alla sconfitta. 

L’Unione Sovietica (URSS)

L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) fu istituita ufficialmente come stato nel 1922. L’Unione Sovietica, come viene spesso chiamata, era una dittatura comunista con sede a Mosca. Durante la Seconda guerra mondiale, l’URSS era guidata dal dittatore Josef Stalin. 

L’Unione Sovietica fu il risultato della caduta dell’Impero russo e della guerra civile russa (1917~1922). Nel febbraio del 1917, una rivoluzione popolare depose lo zar russo. Il regime imperiale venne sostituito da un governo provvisorio. La rivoluzione fu seguita da un colpo di stato, nell’ottobre del 1917, in cui Vladimir Lenin e il partito bolscevico presero il potere. Nel 1918, il partito bolscevico fu rinominato partito comunista. Il colpo di stato bolscevico portò a una guerra civile grazie alla quale i comunisti presero il controllo della maggior parte dell’ex Impero russo. I territori sovietici includevano Russia, Ucraina e Bielorussia, insieme ad altri paesi.

L’URSS cercò attivamente di fomentare una rivoluzione comunista mondiale in nome della classe operaia internazionale. In quasi tutti i paesi industrializzati del mondo erano presenti movimenti comunisti, molti dei quali guardavano all’Unione Sovietica, ai tempi l’unico stato comunista, come la loro guida. I comunisti avevano l’obiettivo di eliminare tutte le distinzioni nazionali, sociali ed economiche. Inoltre, volevano abolire le istituzioni religiose. Poiché le potenti élite della società non avrebbero rinunciato volontariamente al potere, i comunisti promuovevano una rivoluzione violenta. Dopo la Prima guerra mondiale, ci furono rivolte comuniste violente in Germania e in altri stati europei. Di conseguenza, l’Unione Sovietica era vista come una grave minaccia in tutto il mondo, in particolare dai membri di determinate religioni, dalla classe media, dall’alta società, dai sostenitori della democrazia liberale e da capitalisti, nazionalisti e fascisti. 

L’Unione Sovietica nella visione nazista del mondo nazista

Dalla fondazione del movimento nazista in Germania, l’Unione Sovietica fu raffigurata come un nemico con cui uno scontro era inevitabile. La visione nazista dell’Unione Sovietica si basava sui tre principi dell’ideologia razzista nazista

  • Hitler considerava i territori dell’Unione Sovietica come “spazio vitale” (Lebensraum) destinato ai tedeschi. Credeva inoltre che la Germania dovesse conquistare questi territori e popolarli in modo che la “razza” tedesca potesse vincere la costante lotta tra le razze per la sopravvivenza.
  • I nazisti sostenevano che gli ebrei avessero creato il comunismo bolscevico e che lo usassero per dominare il mondo. Per questo, spesso facevano riferimento al comunismo come “giudeo-bolscevico”. I nazisti vedevano la conquista dell’Unione Sovietica come un passaggio necessario per la distruzione dell’influenza ebraica sul mondo.
  • I nazisti credevano che gli slavi e altri gruppi etnici dell’Unione Sovietica fossero razze inferiori e quindi per natura nemici della “razza” tedesca. 

Per i primi sei anni in cui i nazisti furono al potere, la propaganda nazista attaccò crudelmente l’Unione Sovietica. In privato, Hitler parlò ripetutamente di un futuro conflitto. Tuttavia, nel 1939, la Germania nazista adottò una politica strategica di cooperazione temporanea con l’Unione Sovietica. Questo capovolgimento provvisorio rifletteva la decisione tattica di Hitler di mettere al sicuro il fronte orientale mentre la Germania distruggeva la Polonia e sconfiggeva Gran Bretagna e Francia. 

Relazioni tra Germania e Unione Sovietica, 1939~1941

Durante l’estate del 1939, l’Impero giapponese e l’Unione Sovietica stavano combattendo una guerra non dichiarata in Manciuria. Nell’agosto dello stesso anno, Stalin accolse positivamente il patto offerto dalla Germania. Come Hitler, Stalin voleva evitare il coinvolgimento in una guerra su due fronti. Inoltre, sperava che la guerra tra Germania, Gran Bretagna e Francia indebolisse le tre nazioni e le rendesse vulnerabili alle rivolte comuniste sostenute e coordiate dall’Unione Sovietica.  

Il 23 agosto del 1939, la Germania nazista e l’Unione Sovietica firmarono il Patto tedesco-sovietico. L’accordo è conosciuto anche come Patto Molotov-Ribbentrop (dal nome dei due ministri degli esteri che lo negoziarono). Il patto era composto da due parti, una pubblica e una segreta. La parte pubblica consisteva in un accordo di non aggressione, in cui i due paesi si impegnavano a non attaccarsi a vicenda per dieci anni. Nel protocollo segreto, invece, i due firmatari dividevano l’Europa orientale in due sfere di influenza, una tedesca e una sovietica, e si accordavano per la spartizione della Polonia. 

Il Patto tedesco-sovietico consentì alla Germania di attaccare la Polonia il 1° settembre 1939, senza temere l’intervento dell’Unione Sovietica. Due giorni dopo, la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania poiché cinque mesi prima si erano impegnate a proteggere i confini della Polonia. Questi eventi segnarono l’inizio della Seconda guerra mondiale.

Nell’autunno del 1939, in conformità con il protocollo segreto del patto, l’esercito sovietico occupò e annesse la Polonia orientale. Il 30 novembre 1939, l’Unione Sovietica attaccò la Finlandia. Dopo una guerra di quattro mesi, i sovietici annessero i territori finlandesi di confine, in particolare quelli vicino a Leningrado (San Pietroburgo). Nell’estate del 1940, occuparono e incorporarono gli stati baltici e conquistarono le province rumene della Bukovina settentrionale e della Bessarabia.

La Germania si prepara all’attacco

Nel luglio del 1940, la Germania aveva occupato la Danimarca, la Norvegia, il Belgio e i Paesi Bassi. Inoltre, aveva sconfitto la Francia. Hitler decise che era giunto il momento di sconfiggere l’Unione Sovietica, anche se la Gran Bretagna continuava a combattere. Hitler e i suoi leader militari credevano che la Germania avrebbe sconfitto rapidamente l’Unione Sovietica conquistando così una posizione inespugnabile in Europa. 

I diplomatici tedeschi lavorarono per rafforzare i legami con i paesi dell’Europa sudorientale. Nel novembre del 1940, Ungheria, Romania e Slovacchia si unirono a Germania e Italia nell’alleanza dell’Asse. Il 18 dicembre 1940, Hitler firmò la Direttiva n. 21 (nome in codice Operazione Barbarossa) il primo ordine operativo che avrebbe portato all'invasione dell’Unione Sovietica. Durante la primavera del 1941, Hitler presentò i suoi piani di invasione agli alleati dell’Europa orientale. 

L’invasione tedesca dell’Unione Sovietica

Hitler e i suoi consulenti militari pianificarono l’Operazione Barbarossa come una guerra lampo (Blitzkrieg) che avrebbe portato alla sconfitta dell’Armata Rossa sovietica in poche settimane. Originariamente, l’inizio dell’invasione era previsto per maggio. Tuttavia, fu poi posticipato di un mese per permettere alla Germania di mettere in sicurezza il fianco orientale attraverso la conquista di Grecia e Jugoslavia.

Il 22 giugno 1941, meno di due anni dopo la firma del Patto tedesco-sovietico, le forze armate tedesche invasero i territori sovietici. L’Operazione Barbarossa è considerata l’operazione militare più grande nella storia dei conflitti militari. Tre gruppi militari, tra cui più di tre milioni di soldati tedeschi, furono presto raggiunti da più di mezzo milione di truppe inviate dagli alleati della Germania (Finlandia, Romania, Ungheria, Italia, Slovacchia e Croazia) e attaccarono l’Unione Sovietica su un fronte molto ampio, dal Mar Baltico a nord al Mar Nero a sud. 

Per mesi, Stalin si era rifiutato di ascoltare gli avvertimenti di Gran Bretagna e Stati Uniti riguardo alla volontà della Germania di invadere l’Unione Sovietica. Pertanto, la Germania riuscì a prendere le armate sovietiche di sorpresa e queste furono inizialmente sopraffatte. Milioni di soldati sovietici si trovarono circondati, senza possibilità di rifornimenti e rinforzi, e furono costretti ad arrendersi. Dopo solo tre settimane di combattimento, Hitler e i suoi consiglieri militari erano fiduciosi che la vittoria finale sull’Unione Sovietica fosse ormai vicina. 

Guerra di annientamento 

Column of Soviet prisoners of war from the Ukrainian front.

Colonna di prigionieri di guerra sovietici al confine ucraino. Charkiv, Unione Sovietica, 18 giugno 1942.

Attribuzione:
  • La Documentation Francaise

Hitler e l’esercito tedesco avevano pianificato la campagna contro l’Unione Sovietica come una “guerra di annientamento” (Vernichtungskrieg) contro il governo comunista “giudeo-bolscevico” e i cittadini sovietici, in particolare gli ebrei. I leader delle forze armate tedesche (Wehrmacht) istruirono i soldati di ignorare le regole dei conflitti che prevedevano la protezione dei civili e di trattare tutti i nemici “senza pietà”. 

Gli strateghi tedeschi decisero che l’esercito tedesco sarebbe vissuto a spese della popolazione locale, piuttosto che ricevere approvvigionamenti dalla Germania. Sapevano che grazie a questa politica decine di milioni di civili sarebbero morti di fame. 

In risposta agli atti di resistenza, la Wehrmacht istituì punizioni collettive di civili. Questo spesso comportò il dare alle fiamme interi villaggi uccidendone gli abitanti.

Fucilazioni di massa dietro il fronte orientale

In preparazione alla guerra di annientamento, gli ufficiali dell’Alto Comando dell’esercito (Oberkommando des Heeres, OKH) e l’Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich (Reichssicherheitshauptamt, RSHA) negoziarono lo schieramento delle SS Einsatzgruppen per eseguire fucilazioni di massa di ebrei, comunisti e altre persone ritenute una minaccia per il dominio tedesco a lungo termine sui territori sovietici. Le Einsatzgruppen erano forze speciali della Polizia di sicurezza (Sicherheitspolizei, Sipo) e del Servizio di sicurezza (Sicherheitsdienst-SD). Spesso venivano chiamate “unità mobili di sterminio” e operavano immediatamente dietro le linee del fronte. Insieme ad altre unità delle SS e di polizia, e con il supporto della Wehrmacht e delle forze locali ausiliarie, entro la fine del 1941, le Einsatzgruppen avevano fucilato oltre mezzo milione di civili. Uomini, donne e bambini ebrei rappresentavano la grande maggioranza delle vittime. L’omicidio di massa sistematico degli ebrei durante l’invasione dell’Unione Sovietica marcò l’inizio della politica di “Soluzione finale” della Germania nazista, che consisteva nell’annientamento degli ebrei in Europa.

Omicidio di massa dei prigionieri di guerra sovietici

Le politiche di annientamento della Germania includevano i soldati che si erano arresi. La Wehrmacht rinchiuse milioni di prigionieri di guerra sovietici in campi improvvisati in cui cibo, acqua e alloggiamenti o ripari scarseggiavano o erano completamenti assenti. La morte per fame e le epidemie presero rapidamente il sopravvento. Inoltre, la Wehrmacht consegnò centinaia di migliaia di prigionieri di guerra sovietici alle SS. Le SS fucilavano i prigionieri di guerra sovietici o li rinchiudevano nei campi di concentramento costringendoli ai lavori forzati fino alla morte. Entro il febbraio del 1942, meno di otto mesi dopo l’invasione, due milioni di soldati sovietici erano già morti sotto la prigionia tedesca.

Il fronte in stallo

All’inizio di settembre del 1941, le forze armate tedesche raggiunsero le porte di Leningrado, a nord. Inoltre, avevano già conquistato Smolensk al centro e Dnepropetrovsk a sud. A inizio dicembre, le unità tedesche arrivarono alla periferia di Mosca. Tuttavia, con l’arrivo dell’inverno l’avanzata tedesca si arrestò. 

Dopo mesi di campagna militare, l’esercito tedesco era esausto. Gli strateghi tedeschi che avevano pianificato la guerra si aspettavano un rapido collasso dell’Unione Sovietica e non avevano equipaggiato le truppe per una guerra invernale. Inoltre, a causa della loro rapida avanzata, i tedeschi avevano lasciato indietro le loro linee di approvvigionamento, che erano vulnerabili a causa delle lunghe distanze da percorrere (Mosca è a circa 1.600 km a est di Berlino).

Nel dicembre del 1941, l’Unione Sovietica lanciò una vasta controffensiva contro il centro del fronte, costringendo i tedeschi ad una ritirata caotica da Mosca. I tedeschi respinsero le successive offensive sovietiche nelle aree settentrionali e meridionali del fronte. Tuttavia, impiegarono due mesi per stabilizzare il fronte a est della città di Smolensk. Quindi, si ricompattarono e prepararono una nuova offensiva. 

Il Blitzkrieg non aveva raggiunto il suo obiettivo. Tuttavia, i leader tedeschi erano ancora fiduciosi che l’Unione Sovietica fosse sul punto di capitolare. Immaginavano che il paese avesse quasi esaurito le proprie risorse. Inoltre, ritenevano che i cittadini dell’Unione Sovietica fossero scontenti e non avrebbero sacrificato le loro vite per il regime di Stalin. Infatti, alcune persone nei territori conquistati dalla Wehrmacht in un primo momento accolsero i tedeschi come liberatori. 

Tuttavia, durante l’inverno del 1941~1942, i sovietici spostarono le fabbriche a est e aumentarono massicciamente la produzione di aerei, carri armati e altre armi. La Gran Bretagna e gli Stati Uniti sostennero tali sforzi inviando materiali ai sovietici. Nel frattempo, le politiche di sterminio di massa tedesche diedero credito alle affermazioni di Stalin secondo cui la sopravvivenza dei cittadini sovietici dipendesse dalla sconfitta degli invasori tedeschi. Inoltre, i soldati dell’Armata Rossa che si ritiravano erano fucilati dall’NKVD, la polizia segreta sovietica. Messi davanti alla prospettiva di morire di fame in un campo tedesco in caso di resa o di dover affrontare un plotone di esecuzione in caso di ritirata, i soldati sovietici generalmente preferivano combattere e rischiare la morte. 

Il fronte orientale, 1942~44

A German army column struggles through the mud, past a destroyed Soviet tank.

Una colonna dell'esercito tedesco avanza faticosamente nel fango, passando accanto a un carro armato sovietico distrutto. Nevel, Unione Sovietica, autunno 1943.

Attribuzione:
  • US Holocaust Memorial Museum

1942~1943

Nell’estate del 1942, la Germania e i suoi alleati lanciarono un attacco massiccio a sud e a sud-est verso il centro industriale di Stalingrado sul fiume Volga e verso i campi petroliferi del Caucaso. I leader militari tedeschi ritenevano che la conquista dei campi petroliferi avrebbe paralizzato lo sforzo bellico sovietico e garantito a Germania e Italia carburante a sufficienza per portare avanti un’offensiva su tutti i fronti e sul mare. Per Hitler, la conquista della città che portava il nome di Stalin, sarebbe stata una vittoria psicologica e strategica. 

Entro il settembre del 1942, la Germania aveva raggiunto il picco del suo successo militare. Dominava l’Europa dalla Francia a ovest al fiume Volga a est; dal circolo polare artico in Norvegia all’Africa del Nord. Nei tre anni trascorsi dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Germania non aveva subito una singola sconfitta militare rilevante.

Tuttavia, a novembre la situazione subì due capovolgimenti. L’8 novembre, quando sembrava che le forze armate tedesche fossero sul punto di conquistare Stalingrado, le forze inglesi e americane sbarcarono in Africa del Nord. Per affrontarle, Hitler trasferì truppe, armamenti e aeroplani dal fronte orientale. Il 19 novembre, l’esercito sovietico lanciò una controffensiva massiccia contro le forze tedesche e rumene che cercavano di conquistare Stalingrado. In meno di una settimana, le forze sovietiche avevano circondato il nemico, inclusa la Sesta armata tedesca. Seguirono altri due mesi di combattimenti feroci in cui entrambe le parti subirono pesanti perdite. I soldati tedeschi sopravvissuti si arresero tra il 31 gennaio e il 2 febbraio del 1943. 

La sconfitta tedesca e la morte o la cattura di circa 250.000 soldati a Stalingrado scioccò l’opinione pubblica tedesca che non credeva più che la Germania potesse vincere la guerra. La campagna sul fronte orientale aveva fortemente ridotto sia le risorse umane che gli armamenti dei tedeschi. Nel frattempo, i bombardamenti degli Alleati occidentali avevano indebolito fortemente gli sforzi della Germania di riarmarsi e avevano ridotto le città tedesche in rovina. 

1943~1944 

Nel luglio del 1943, i tedeschi lanciarono una vasta offensiva a Kursk, in Russia. I sovietici erano però ben consapevoli dei piani tedeschi e sconfissero le forze armate tedesche in pochi giorni. Nello stesso periodo gli Alleati occidentali sbarcarono in Sicilia. Il loro arrivo sul suolo italiano costrinse i tedeschi a inviare truppe a combattere su un nuovo fronte. Da quel momento, le forze tedesche furono in costante ritirata sul fronte orientale e non riuscirono più a riprendere la loro offensiva. 

Entro la fine del 1943, le forze sovietiche avevano respinto le forze tedesche da gran parte dell’Ucraina e da quasi tutta la Russia e la Bielorussia orientale. Poco dopo lo sbarco degli Alleati occidentali in Normandia, in Francia, nel giugno del 1944, i sovietici lanciarono un’altra vasta offensiva. Grazie al successo di questa campagna, l’Armata Rossa prese il controllo del resto della Bielorussia, dell’Ucraina, della maggior parte degli stati baltici e della Polonia orientale. Entro l’agosto del 1944, le truppe sovietiche avevano attraversato il confine tedesco ed erano entrate in Prussia orientale (una provincia tedesca tra la Polonia e la Lituania del periodo interbellico). 

La resa tedesca

Defeat of Nazi Germany, 1942-1945
Attribuzione:
  • US Holocaust Memorial Museum

Nel gennaio del 1945, una nuova offensiva portò le forze sovietiche fino al fiume Oder, in territorio tedesco, a 160 chilometri da Berlino.

A metà aprile del 1945, l’esercito sovietico lanciò l’assalto finale alla Germania nazista, conquistando Vienna il 13 aprile e circondando Berlino il 21 aprile. Il 25 aprile, le pattuglie sovietiche incontrarono le truppe americane a Torgau sul fiume Elba nella Germania centrale, dividendo così di fatto il paese a metà. Dopo più di una settimana di pesanti combattimenti nelle strade di Berlino, le unità sovietiche si erano portate molto vicino al bunker dove si trovava il comando centrale di Hitler. Il 30 aprile 1945, Hitler si suicidò. Berlino si arrese alle forze sovietiche il 2 maggio del 1945.

Ad ovest, le forze armate tedesche si arresero senza condizioni l‘8 maggio e ad est il 9 maggio 1945. Il 9 maggio, l’esercito sovietico entrò a Praga, l’ultima grande città ancora occupata dalle unità tedesche. Gli Alleati occidentali proclamarono l’8 maggio 1945 il Giorno della Vittoria in Europa (V-E Day).

Sul fronte orientale aperto dalla Germania nazista combatterono e morirono più persone che in tutte le altre campagne militari della Seconda guerra mondiale messe insieme.

Thank you for supporting our work

We would like to thank Crown Family Philanthropies, Abe and Ida Cooper Foundation, the Claims Conference, EVZ, and BMF for supporting the ongoing work to create content and resources for the Holocaust Encyclopedia. View the list of all donors.

Glossario